FCAPSA

Stellantis: stabilimento motori diesel passa all'elettrico

di pubblicata il , alle 15:21 nel canale Auto Elettriche Stellantis: stabilimento motori diesel passa all'elettrico

Lo storico stabilimento di Tremery, in Francia, di proprietà del Gruppo PSA, entro il 2025 produrrà solamente motori elettrici

 
117 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marchigiano04 Febbraio 2021, 21:02 #101
Originariamente inviato da: !fazz
facile swap di motore con suzuki 1.300 + turbo e 300 cv non erano neanche il massimo raggiungibile visto che un turbobusa arriva anche a oltre 500cv ma almeno non si sfacia in 1000 km una roba folle e pericolossima ma i jap sono abbastanza matti in questo, anche come produttori, basta pensare che alcune versioni della pgmf1 montate su auto di serie si potevano facilmente sbloccare via firmware per abilitare la gestione di turbo + overboost + launch control + sovralimentazione chimica altro che trazione elettrica sarei curioso di vedere se honda sbloccherebbe la gestione del driver


non sapevo queste cose ero rimasto alle classiche supra o r34 e simili che si portavano a 600-800cv senza aprire il monoblocco... sulle moto e sulle utilitarie non pensavo
zappy04 Febbraio 2021, 21:39 #102
Originariamente inviato da: randorama
ma tu capisci quello che viene scritto?...
io si, tu no.
rileggi. ho scritto valore, non prezzo del nuovo.

e, comunque:
i 10 miliardi ereditati
- sono già stati tassati sulla base del flusso reddituale che ha prodotto il patrimonio.
- sono stati tassi in fase di successioni (anche in caso di passaggio padre/figlio il 4% oltre il milione di euro
- verranno tassati quando spesi (iva).
dovremo tassarli ancora?

- non è affatto vero. forse si, forse no. Su quelle cifre più probabilmente NO.
- e quindi?
- e quindi?
si parlava di far pagare le multe in base al patrimonio o al reddito. cosa c'entrano le tasse sul patrimonio o sul reddito?
tu capisci quello che viene scritto?
cdimauro05 Febbraio 2021, 06:43 #103
Originariamente inviato da: zappy
- si, certo, anche quella è una buona soluzione. Il tema è dar "fastidio" a chi commette infrazioni. 500€ di multa a Lapo non se ne accorge nemmeno, a te invece pesa. Le ganasce e la macchina inchiodata dan fastidio a chiunque, quindi ok

Non sarebbe un deterrente per quei ricconi, come ti è già stato detto. Non lo sarebbe nemmeno il sequestro dell'auto: ci vorrebbe il ritiro della patente dopo che ti beccano un certo numero di volte a comportamenti scriteriati, e il penale se te ne vai in giro senza patente.
-a parte che si tratta eventualmente di calibrare le %, tipo 1% sul patrimonio o 10% sul reddito. Ma sembra + corretto sul patrimonio perchè magari uno non lavora e non guadagna perchè ha avuto in eredità 10 miliardi (che non ha "guadagnato" con le sue capacità ed il suo lavoro, ma "per culo", pagherebbe pochissimo e la multa non lo toccherebbe minimamente.
viceversa uno che si fa il mazzo in prima persona, guadagna 30k, e in banca ne ha "solo" altrettanti, pagherebbe di più e gli "peserebbe di più".

Capisco la ratio, ma sono contro ogni forma di patrimoniale, come ti ho già detto diverse volte.

Il reddito rimane la soluzione corretta, aggiustata con quanto scritto sopra.

Comunque anche chi ha grandi patrimoni non li lascia completamente fermi. Hanno investimenti che producono reddito (non da operaio), e quindi si può agire su quelli.
- certo, un minimo ci vuole.

Esatto. Una garanzia che qualcosa si pagherà sempre.
- concordo con te. Purtroppo gli italiani sono troppo scemi (o ladri) per votare chi propone provvedimenti del genere.

Sono anche troppo scemi o ladri quando votano gente completamente ignorante, incompetente, e incapace, che fa solo danni.
Originariamente inviato da: \_Davide_/
Vabbè lasciamo perdere le multe dell'antitrust e dell'agcom che fanno ridere: diciamo che l'idea è buona ma andrebbe sviluppata correttamente

Infatti non mi riferivo alle autorità italiane, ma a quelle straniere, da prendere come esempio.
Negli USA però c'è da dire che la pressione fiscale è minore rispetto a qui, e tutti vedono le tasse come un "pagare ciò che lo stato fa per me", al contrario di qui che sono viste come "pagare un branco di nullafacenti per mangiare alle mie spalle"

La pressione fiscale è minor, ma c'è anche negli USA. Ricordo che tradizionalmente viene calcolato un giorno a partire dal quale i lavoratori dicono qualcosa del genere: "finora ho lavorato per lo stato, adesso tutto quello che guadagno è per me". E quel giorno ricade verso maggio o giugno, se non ricordo male. Quindi, a conti fatti, non è molto distante da noi.

Il problema è che da noi l'atteggiamento di tanti è che si cercherebbe di fregare lo stato o il prossimo anche se si stesse bene.
Poi come sempre negli USA servono assicurazioni aggiuntive etc etc, ma tutto quello che guadagni in più ti resta in tasca: tra essere imprenditore qui ed esserlo là c'è una bella differenza

Non so come sia la situazione degli imprenditori, ma quella dei dipendenti è simile.
Originariamente inviato da: randorama
e, comunque:
i 10 miliardi ereditati
- sono già stati tassati sulla base del flusso reddituale che ha prodotto il patrimonio.
- sono stati tassi in fase di successioni (anche in caso di passaggio padre/figlio il 4% oltre il milione di euro
- verranno tassati quando spesi (iva).

dovremo tassarli ancora?

*
Originariamente inviato da: zappy
- non è affatto vero. forse si, forse no. Su quelle cifre più probabilmente NO.

Pura speculazione, e ne abbiamo già parlato.
- e quindi?
- e quindi?
si parlava di far pagare le multe in base al patrimonio o al reddito. cosa c'entrano le tasse sul patrimonio o sul reddito?
tu capisci quello che viene scritto?

Perché si tratta sempre di patrimoniali sotto mentite spoglie.

Come già detto, anche aziende che hanno grandi patrimoni non vengono sanzionate andando a mettere le mani su quello che hanno già accumulato regolarmente (a meno che non venga dimostrato il contrario), ma soltanto sul fatturato ("reddito prodotto" dello scorso anno.

Ed è un principio giusto.
zappy05 Febbraio 2021, 19:03 #104
Originariamente inviato da: cdimauro
Non sarebbe un deterrente per quei ricconi, come ti è già stato detto. Non lo sarebbe nemmeno il sequestro dell'auto: ci vorrebbe il ritiro della patente dopo che ti beccano un certo numero di volte a comportamenti scriteriati, e il penale se te ne vai in giro senza patente.

https://www.alvolante.it/news/multe...o-139475?page=1
[I]Multa da 200.000 euro per eccesso di velocità

Un uomo in Svizzera dovrà pagare 200.000 euro di multa per aver superato di 37 km/h il limite di velocità mentre era a bordo di una Ferrari Testarossa. Il motivo di una tale ammenda? Aver dichiarato circa 15,5 milioni di reddito nell'ultimo anno. In Italia la stessa multa sarebbe costata 155 euro. [/I]

Prova a chieder a 'sto qua se 200000€ li ha pagati volentieri... da quanto si legge ha provato a invetare scuse per non pagare, quiondi non gli ha fatto piacere. CVD
Cmq nulla esclude che si possa fare la multona E bloccagli l'auto E ritirare la patente.
E se persevera confiscare definitivamente il veicolo.

Ma appunto in Italia avrebbe pagato 155€... uno sputo.

Capisco la ratio, ma sono contro ogni forma di patrimoniale, come ti ho già detto diverse volte.

Che tu sia contro è una opinione, ma come ammetti tu stesso la ratio c'è ed è forte e sostanziale, per cui non è nè un furto, nè un abuso. Sono scelte fondate su precise e legittime ragioni.

poi chiaro che tutto sta nelle soglie che si pongono: ovviamente anche io sono contro patrimoniali su importi "da persone normali". Diciamo che sopra il milione non si fa male a nessuno e non si "priva" nessuno del proprio tenore di vita, che poi è quello che interessa.
\_Davide_/05 Febbraio 2021, 19:41 #105
Dobbiamo però anche ammettere che i limiti in Svizzera sono messi con senso e sono facili da rispettare, oltre che ben segnalati.
Qua da noi spesso e volentieri è impossibile
zappy05 Febbraio 2021, 20:50 #106
Originariamente inviato da: \_Davide_/
Dobbiamo però anche ammettere che i limiti in Svizzera sono messi con senso e sono facili da rispettare, oltre che ben segnalati.
Qua da noi spesso e volentieri è impossibile

sul ben segnalati anche da noi sono ben segnalati.
sul resto concordo, da noi sono spesso messi ad cazzum.
\_Davide_/05 Febbraio 2021, 21:18 #107
Originariamente inviato da: zappy
sul ben segnalati anche da noi sono ben segnalati.
sul resto concordo, da noi sono spesso messi ad cazzum.


Dove ci sono i velox sì (anche perché altrimenti contesterebbero le multe), altrove non sempre: a volte manca qualche cartello o è sommerso nella vegetazione
zappy05 Febbraio 2021, 21:24 #108
Originariamente inviato da: \_Davide_/
a volte manca qualche cartello o è sommerso nella vegetazione

e in tal caso la multa è ovviamente impugnabile e ti viene tolta.
randorama05 Febbraio 2021, 21:34 #109
Originariamente inviato da: zappy
io si, tu no.
rileggi. ho scritto valore, non prezzo del nuovo.


- non è affatto vero. forse si, forse no. Su quelle cifre più probabilmente NO.
- e quindi?
- e quindi?
si parlava di far pagare le multe in base al patrimonio o al reddito. cosa c'entrano le tasse sul patrimonio o sul reddito?
tu capisci quello che viene scritto?


eggià. perchè se uno ha una fortuna, è un ladro.
l'invidia sociale, brutta bestia.
\_Davide_/05 Febbraio 2021, 23:16 #110
Originariamente inviato da: zappy
e in tal caso la multa è ovviamente impugnabile e ti viene tolta.


Sì sì io non mi riferivo solo alle multe, ma alla circolazione in generale (poi ci si potrebbe mettere di tutto, dalle strade dissestate ai dossi irregolari ed altissimi)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^