FCAPSA
Stellantis: stabilimento motori diesel passa all'elettrico
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Gennaio 2021, alle 15:21 nel canale Auto Elettriche![Stellantis: stabilimento motori diesel passa all'elettrico](/i/n/stellantis_720.jpg)
Lo storico stabilimento di Tremery, in Francia, di proprietà del Gruppo PSA, entro il 2025 produrrà solamente motori elettrici
117 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon sapevo queste cose
rileggi. ho scritto valore, non prezzo del nuovo.
i 10 miliardi ereditati
- sono già stati tassati sulla base del flusso reddituale che ha prodotto il patrimonio.
- sono stati tassi in fase di successioni (anche in caso di passaggio padre/figlio il 4% oltre il milione di euro
- verranno tassati quando spesi (iva).
dovremo tassarli ancora?
- non è affatto vero. forse si, forse no. Su quelle cifre più probabilmente NO.
- e quindi?
- e quindi?
si parlava di far pagare le multe in base al patrimonio o al reddito. cosa c'entrano le tasse sul patrimonio o sul reddito?
tu capisci quello che viene scritto?
Non sarebbe un deterrente per quei ricconi, come ti è già stato detto. Non lo sarebbe nemmeno il sequestro dell'auto: ci vorrebbe il ritiro della patente dopo che ti beccano un certo numero di volte a comportamenti scriteriati, e il penale se te ne vai in giro senza patente.
viceversa uno che si fa il mazzo in prima persona, guadagna 30k, e in banca ne ha "solo" altrettanti, pagherebbe di più e gli "peserebbe di più".
Capisco la ratio, ma sono contro ogni forma di patrimoniale, come ti ho già detto diverse volte.
Il reddito rimane la soluzione corretta, aggiustata con quanto scritto sopra.
Comunque anche chi ha grandi patrimoni non li lascia completamente fermi. Hanno investimenti che producono reddito (non da operaio), e quindi si può agire su quelli.
Esatto. Una garanzia che qualcosa si pagherà sempre.
Sono anche troppo scemi o ladri quando votano gente completamente ignorante, incompetente, e incapace, che fa solo danni.
Infatti non mi riferivo alle autorità italiane, ma a quelle straniere, da prendere come esempio.
La pressione fiscale è minor, ma c'è anche negli USA. Ricordo che tradizionalmente viene calcolato un giorno a partire dal quale i lavoratori dicono qualcosa del genere: "finora ho lavorato per lo stato, adesso tutto quello che guadagno è per me". E quel giorno ricade verso maggio o giugno, se non ricordo male. Quindi, a conti fatti, non è molto distante da noi.
Il problema è che da noi l'atteggiamento di tanti è che si cercherebbe di fregare lo stato o il prossimo anche se si stesse bene.
Non so come sia la situazione degli imprenditori, ma quella dei dipendenti è simile.
i 10 miliardi ereditati
- sono già stati tassati sulla base del flusso reddituale che ha prodotto il patrimonio.
- sono stati tassi in fase di successioni (anche in caso di passaggio padre/figlio il 4% oltre il milione di euro
- verranno tassati quando spesi (iva).
dovremo tassarli ancora?
*
Pura speculazione, e ne abbiamo già parlato.
- e quindi?
si parlava di far pagare le multe in base al patrimonio o al reddito. cosa c'entrano le tasse sul patrimonio o sul reddito?
tu capisci quello che viene scritto?
Perché si tratta sempre di patrimoniali sotto mentite spoglie.
Come già detto, anche aziende che hanno grandi patrimoni non vengono sanzionate andando a mettere le mani su quello che hanno già accumulato regolarmente (a meno che non venga dimostrato il contrario), ma soltanto sul fatturato ("reddito prodotto"
Ed è un principio giusto.
https://www.alvolante.it/news/multe...o-139475?page=1
[I]Multa da 200.000 euro per eccesso di velocità
Un uomo in Svizzera dovrà pagare 200.000 euro di multa per aver superato di 37 km/h il limite di velocità mentre era a bordo di una Ferrari Testarossa. Il motivo di una tale ammenda? Aver dichiarato circa 15,5 milioni di reddito nell'ultimo anno. In Italia la stessa multa sarebbe costata 155 euro. [/I]
Prova a chieder a 'sto qua se 200000€ li ha pagati volentieri... da quanto si legge ha provato a invetare scuse per non pagare, quiondi non gli ha fatto piacere. CVD
Cmq nulla esclude che si possa fare la multona E bloccagli l'auto E ritirare la patente.
E se persevera confiscare definitivamente il veicolo.
Ma appunto in Italia avrebbe pagato 155€... uno sputo.
Che tu sia contro è una opinione, ma come ammetti tu stesso la ratio c'è ed è forte e sostanziale, per cui non è nè un furto, nè un abuso. Sono scelte fondate su precise e legittime ragioni.
poi chiaro che tutto sta nelle soglie che si pongono: ovviamente anche io sono contro patrimoniali su importi "da persone normali". Diciamo che sopra il milione non si fa male a nessuno e non si "priva" nessuno del proprio tenore di vita, che poi è quello che interessa.
Qua da noi spesso e volentieri è impossibile
Qua da noi spesso e volentieri è impossibile
sul ben segnalati anche da noi sono ben segnalati.
sul resto concordo, da noi sono spesso messi ad cazzum.
sul resto concordo, da noi sono spesso messi ad cazzum.
Dove ci sono i velox sì (anche perché altrimenti contesterebbero le multe), altrove non sempre: a volte manca qualche cartello o è sommerso nella vegetazione
e in tal caso la multa è ovviamente impugnabile e ti viene tolta.
rileggi. ho scritto valore, non prezzo del nuovo.
- non è affatto vero. forse si, forse no. Su quelle cifre più probabilmente NO.
- e quindi?
- e quindi?
si parlava di far pagare le multe in base al patrimonio o al reddito. cosa c'entrano le tasse sul patrimonio o sul reddito?
tu capisci quello che viene scritto?
eggià. perchè se uno ha una fortuna, è un ladro.
l'invidia sociale, brutta bestia.
Sì sì io non mi riferivo solo alle multe, ma alla circolazione in generale (poi ci si potrebbe mettere di tutto, dalle strade dissestate ai dossi irregolari ed altissimi)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".