FCAPSA
Stellantis: stabilimento motori diesel passa all'elettrico
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Gennaio 2021, alle 15:21 nel canale Auto ElettricheLo storico stabilimento di Tremery, in Francia, di proprietà del Gruppo PSA, entro il 2025 produrrà solamente motori elettrici
117 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infotu sei ingegnere. vero?
se tutto fosse deterministico ed "esatto" come dici tu, prevederemmo il futuro...
Vuoi il mio CV?
Infatti lo prevediamo. Oppure pensi che le auto che escono sul mercato le abbiano pensate e progettate nei 6/12 mesi precedenti?
Mi diverte molto vedere gente che se ne esce con innovazioni di questo tipo sui forum, come se tutti i team di R&D delle più famose case non capissero una mazza al confronto
no grazie. Solo kW
allora vorrei sapere che concentrazione di NOx ci sarà ESATTAMENTE alle 12:33 in centro a Roma il 15/12/2028
Favoriscimi anche una fidejussione di 10000€ a garanzia che la tua "previsione" sia esatta.
Questa mi è piaciuta... Te lo converto
Favoriscimi anche una fidejussione di 10000€ a garanzia che la tua "previsione" sia esatta.
Mi riferivo al futuro della produzione: l'adozione di un nuovo tipo di motore richiede anni di studi, test e omologazioni. Se nessuno ne sta ancora parlando significa che siamo ancora alla teoria e prima di vederne circolare (ammesso che alla fine sia effettivamente possibile) passeranno anni ed anni.
I turbogas sono tranquillamente utilizzati nelle centrali e sulle navi (oltre che, ovviamente, sugli aerei), ma non ho ancora mai visto nulla di interessante in scala così piccola.
Non ho capito il discorso sull'albero di trasmissione, in quanto la propulsione dovrebbe essere sempre elettrica ed in questo non ci sarebbero differenze con una elettrica pura.
a 380V, grazie
appunto, è quello che dicevo io
Unito al fatto che nessun costruttore mi risulta abbia nè la forza nè la voglia nè l'interesse a buttarsi in un filone che è un salto nel buio economico, industriale e commerciale. Già faticano a buttarsi nell'elettrico, figuriamoci in un powertrain così fuori dal comune e da ogni genere di sperimentazione concreta e su vasta scala...
mi pare che la fiat fece negli anni 50 o 60 (pieno boom) un'auto con motore a turbina... e mai più nulla... chissà perchè...
Per quanto mi riguarda non lo è nemmeno l'elettrico (non con gli accumulatori attuali): si son messi tutto a produrlo perché ora son tutti convinti che sia la soluzione e giustamente se non lo proponi resti indietro...
viene fuori che l'elettrico conviene solo in città, in autostrada costa meno un diesel. le colonnine fast poi sono veri furti
Facendo alte percorrenze mi ero fatto due conti arrivando alle stesse conclusioni ma tutti sostenevano non fosse così... Inoltre c'è da considerare che siamo all'inizio, con millemila incentivi e nessuna tassazione extra sulla corrente.
Tempo che le elettriche si diffondano e, non avendo una rete e delle risorse adatte, inizieranno a martellare anche lì.
Rimane un confronto falsato, visto che sui carburanti devi pagare ancora le accise per la guerra d'Etiopia e tanta altra roba:
[LIST]
[*]il finanziamento per la guerra d’Etiopia
[*]il finanziamento della crisi di Suez
[*]la ricostruzione dopo il disastro del Vajont
[*]la ricostruzione dopo l’alluvione di Firenze
[*]la ricostruzione dopo il terremoto del Belice
[*]la ricostruzione dopo il terremoto del Friuli
[*]la ricostruzione dopo il terremoto dell’Irpinia
[*]il finanziamento della missione ONU in Libano
[*]il finanziamento della missione ONU in Bosnia
[*]il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri
[*]l’acquisto di autobus ecologici
[*]la ricostruzione dopo il terremoto dell’Aquila
[*]il finanziamento alla cultura
[*]il finanziamento della crisi migratoria libica
[*]la ricostruzione dopo l’alluvione in Liguria e Toscane
[*]il finanziamento del decreto Salva Italia
[*]la ricostruzione dopo il terremoto in Emilia
[*]il finanziamento del bonus gestori
[*]il finanziamento del Decreto Fare
[/LIST]
[I][INDENT]Secondo la stima fatta da Money.it a metà 2019, i prezzi di benzina e diesel senza accise sarebbero di circa 50-60 centesimi al litro rispettivamente[/INDENT][/I]
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".