FCAPSA
Stellantis: stabilimento motori diesel passa all'elettrico
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Gennaio 2021, alle 15:21 nel canale Auto ElettricheLo storico stabilimento di Tremery, in Francia, di proprietà del Gruppo PSA, entro il 2025 produrrà solamente motori elettrici
117 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn alternativa, la seconda opzione sono auto ibride, con a bordo un generatore elettrico mosso da un propulsore a turbina con iniettori policombustibile ed una batteria che si limita a fornire 20..30 minuti di autonomia accoppiata ad un banco di supercap per spianare i picchi in scarica e ricarica, con 2..4 motori elettrici collegati alle ruote (eliminando l'albero di trasmissione).
La turbina si accenderebbe per poi salire o scendere di giri lentamente inseguendo il carico dei motori più una percentuale aggiuntiva per ricaricare la batteria.
L'idea è che batteria e supercap gestiscano i picchi di accelerazione e frenata rigenerativa, mentre la turbina "insegue con calma" il fabbisogno energetico per propulsione e ricarica batteria al di sotto di una certa soglia.
Sarebbe la soluzione migliore per arrivare ad avere la maggior parte delle auto pronte ad una transizione full electric ed al tempo stesso usare i carburanti più adatti in base alle risorse disponibili (inclusi biocarburanti che altrimenti avrebbero problemi con gli attuali motori a combustione interna).
così avremmo utilitarie a partire da 50000€...
"PSA porta già in dote 7 modelli full electric, ovvero
1 Peugeot 2008
2 Peugeot 208
3 Opel Corsa
4 Ds3 Crossback e-tense
5 Citroën ë-C4
6 Opel Mokka."
c'è qualcosa che non torna nell'articolo...
e sono dei polmoni incredibili
L'unico vero limite è l'autonomia (300..400Km se CNG) ma un motore ottimizzato per funzionare a metano ha leggermente più potenza di uno a benzina di pari cilindrata e gira pulito senza bisogno di filtri, catalizzatore o fap.
Poi c'è da dire che le auto a metano in circolazione o hanno motori a benzina adattati al metano dopo l'acquisto (e certe ottimizzazioni se le scordano), oppure sono auto progettate per funzionare a metano ma con motori di solito con la cilindrata bassa e modificati da benzina a metano privilegiando i bassi consumi.
Poi il fatto che ci sia gente che si prende il multijette defappato e senza egr perché vive in centro è un problema di mentalità della gente e dei venditori, più che della tecnologia dei mezzi (purtroppo).
In realtà costerebbero meno di quelle a benzina una volta prodotte in serie, perché hanno economie di scala maggiori.
I motori a flusso assiale sono molto compatti e si può usare lo stesso modello per molte categorie di veicoli (segmentando l'offerta da due a quattro motori e variando la potenza massima erogata).
Non ci darebbe bisogno dell'albero di trasmissione, il pacco batterie sarebbe ridotto ad 1/4 o meno rispetto ad una full electric ed il generatore+motore a turbina sarebbe molto compatto (anche li con la possibilità di economie di scala montando ad esempio 2 generatori+turbina invece di un generatore+motore più grande).
La parte più complessa sarebbe l'elettronica di gestione e controllo, ma una volta sviluppata costa relativamente poco ed anche li ci sarebbero economie di scala notevoli.
O i produttori di auto sono tutti stupidi oppure non è così semplice da mettere in pratica
si tratta di riprogettare TUTTO totalmente da ZERO rispetto ai veicoli attuali.
non mi pare fattibile, e infatti non lo fa nessuno
o quantomeno è un salto nel buio in un momento già di per sè non roseo (e a dire il vero non era roseo neanche ante-pandemia).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".