LeapmotorXiaomiXPengNIOZeekrLi AutoAvatr

Startup cinesi di auto elettriche, chi vende di più? Leapmotor va alla grande, Xiaomi non rallenta

di pubblicata il , alle 09:15 nel canale Auto Elettriche Startup cinesi di auto elettriche, chi vende di più? Leapmotor va alla grande, Xiaomi non rallenta

Le giovani aziende cinesi di auto elettriche continuano a migliorare, con numeri in crescita continua, e nuovi modelli pronti ad incrementare le cifre

 

Il mercato automotive cinese è ormai colmo di nuovi marchi, che hanno sfruttato l'avanzata dell'elettrico per farsi velocemente una reputazione e scalare le classifiche. Ma considerando solo queste nuove realtà, chi vende di più nel mercato più importante del mondo?

Sono già disponibili praticamente tutti i dati di aprile 2025, che ha visto in testa ancora una volta Leapmotor, che ha venduto più di 40.000 vetture nell'ultimo mese, segnando un incremento del 173% anno su anno. Complessivamente la casa ha venduto 128.591 vetture nei primi mesi dell'anno, forte di sei modelli in vendita: T03, C01, C11, C16, B01 e C10. Ecco la classifica dei primi posti:

China NEV April

Ottimo risultato per XPeng, sicuramente spinta dal sotto marchio più economico Mona, che per il sesto mese consecutivo è riuscita a consegnare più di 30.000 veicoli, arrivando nel 2025 a totalizzare 129.053 auto. Attenzione poi, perché ci sono in arrivo X9 e P7+ Ultra Long Range Max Flagship Edition che promettono di far crescere ancora le vendite.

Chiude il podio Li Auto, che con i suoi 33.939 veicoli segna comunque un crescita discreta del 31,6% e, soprattutto, può festeggiare per il traguardo raggiunto da Li L6, L7, L8 e L9, che sono stati i SUV più venduti nella fascia di prezzo superiore ai 200.000 yuan (27.500 dollari), e questo per tre mesi consecutivi.

China NEV April

Da sottolineare anche la costanza di Xiaomi, ormai non più una sorpresa, che con più di 28.000 consegne resta sostanzialmente stabile rispetto alle 29.000 di marzo, arrivando vicinissima a quota 100.000 nel 2025. Le previsioni aggiornate, portate da 300.000 a 350.000, sembrano essere corrette, soprattutto considerando l'arrivo imminente del secondo modello, il SUV YU7.

Anche NIO cresce, con un +53%, ma bisogna considerare che le consegne del suo terzo marchio più economico, Firefly, sono iniziate solo da pochi giorni, e quindi i numeri sono destinati a salire nei prossimi mesi. In questo panorama super positivo, l'unica a perdere anno su anno è stata Zeekr, che però, va ricordato, appartiene all'universo Geely, che controlla diversi marchi di auto elettriche, e che quindi nel totale avrà sicuramente venduto comunque molto.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
LORENZ002 Maggio 2025, 13:05 #1
Xiaomi sarebbe una startup?
niky8902 Maggio 2025, 16:39 #2
Facile coi soldi dello stato vendere le auto in perdita

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^