NIO inizia le consegne delle prime auto elettriche economiche Firefly
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 01 Maggio 2025, alle 12:01 nel canale Auto Elettriche
Sono iniziate in Cina le consegne della prima auto elettrica del marchio Firefly, con un prezzo sensibilmente più basso rispetto a quanto annunciato
Pochi giorni fa vi abbiamo parlato dell'imminente arrivo in Europa del marchio Firefly, ma la casa madre NIO ha già iniziato le consegne in Cina. Firelfy, nome condiviso anche con il primo modello, ha iniziato simultaneamente le consegne in diverse località, ed il fondatore e CEO di NIO, William Li, ha preso parte alla cerimonia di consegna a Guangzhou, mentre il presidente di Firefly, Daniel Jin, ha consegnato alcuni veicoli ai clienti in occasione di un evento parallelo ad Hangzhou.
Il CEO di NIO, William Li, durante una consegna
I primi clienti hanno potuto acquistare la Firefly a un prezzo equivalente a 14.500 euro, batteria inclusa. Un prezzo aggressivo anche per gli standard cinesi, considerando che è circa 4.000 euro in meno di quanto comunicato in un primo momento. Questo ha fatto sì che si accumulassero migliaia di ordini subito nelle prime ore dopo l'apertura delle prenotazioni.
Inoltre dal 1° di agosto NIO introdurrà il meccanismo di batteria a noleggio e scambio batteria presso le stazioni dedicate anche per la nuova arrivata, cosa che farà ulteriormente ribassare il prezzo, a fronte però di un canone mensile per il BaaS (battery as a service).
L'auto è lunga poco più di 4 metri, ha un motore da 105 kW e una batteria da 42,1 kWh, e va a inaugurare il terzo marchio per NIO. Il brand principale, NIO per l'appunto, si rivolge ai clienti premium, segue poi Onvo, che rinuncia a qualcosa ma favorisce i grandi volumi, ed infine Firefly occupa la fascia più bassa di mercato, sia in termini di prezzo che di dimensioni.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnacronistico avere auto usa e getta con le batterie fuse nel telaio.. mentalità da vecchi capitalisti purtroppo.. difficile da superare anche nel 2025 vedo..
Brava NIO.. e tutto sommato pure carina esteticamente la vettura
E visto che in Italia non si sa affrontare il problema delle centrali elettriche e del portare energia a casa...Battery swap ..Uber alles!
Da noi la vedo dura con la nostra mentalità, ci scorniamo pure in questo forum che dovrebbe essere un posto che festeggia la tecnologia.
Una notizia che forse vi è sfuggita, NIO vende in perdita intorno ai -15.000€ ad auto.
Una notizia che forse vi è sfuggita, NIO vende in perdita intorno ai -15.000€ ad auto.
Non so se sia vero ma le vendite di NIO sono le seguenti:
Totale stimato (2018-2024)
2018 5.000 unità vendute
2019 20.000
2020 24.567
2021 91.429
2022 122.367
2023 226.800
Totale (2018-2023)
509.163 unità
2024 (stimato) ~300.000
Totale (2018-2024)
~809.163 unità
Conteggiando anche il 2025 si ha una stima di circa 1 milione di veicoli venduti da NIO.
Se fosse vero che perde 15mila € a veicolo moltiplicato 1milione fa:
15 miliardi di perdite.
Le perdite nella vendita di auto andrebbero sommate alle perdite nel costruire le migliaia di centrali di Swap (Swap station).
I conti di NIO sono i seguenti:
2018-2020: Perdite significative
2018 : Perdita netta di $750 milioni .
2019 : Perdita netta di $1 miliardo .
2020 : Perdita netta di $1,5 miliardi .
2021 : Perdita netta : $1,3 miliardi .
2022 : Perdita netta : $180 milioni
2024 : Perdita netta semestrale : $200-250 milioni
Quindi i conti non mi pare tornino, sommando tutte le perdite non fanno 15 miliardi e la perdita di 180 milioni di dollari nel 2022 vuol dire che le auto vendute non hanno una perdita di 15 mila € all'una. Infatti sono state vendute
122.367 auto nel 2022.
Al solito la news viene dagli esperti e media USA.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".