Tesla
Sorpresa Tesla: taglio di prezzo per Model Y RWD, ora rientra negli (ipotetici) incentivi
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 17 Gennaio 2024, alle 10:21 nel canale Auto Elettriche
Nella notte italiana Tesla ha modificato il configuratore online, ribassando il prezzo della versione base di Model Y, ora sotto quella che era la soglia degli incentivi italiani
298 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInoltre oggi si è diffusa la voce che il problema fosse più che altro nell'infrastruttura, con un malfunzionamento dovuto al freddo, e non nelle auto.
il sospetto che fosse quella postazione di ricarica era venuto anche a me da tecnico nel mondo dell'energia perchè era complicato pensare che tutte le auto avessero il medesimo problema ma che solo in quel sito di ricarica la gente avesse fatto notizia.. mi aspettavo almeno un secondo sito con il medesimo problema
ho notato anche io usando le colonnine tesla in montagna che i siti di ricarica tesla sono malamente dimensionati in certe zone.. probabilmente il freddo ha creato problemi all'elettronica degli inverter o banalmente ha tagliato la connessione internet e quindi ha impedito le registrazioni per attivare le colonnine
su da me ho notato l'impossibilità di erogare i 150 kW di targa delle colonnine e ho chiesto anche a teslari li in carica se riscontrassero il mio medesimo problema di non teslaro e mi hanno confermato che il sito funziona ma qualche problemino lo da..
domenica ero solo e non ha mai passato i 110kW nonostante avessi la batteria scarica e quindi ci fosse spazio di manovra... ma resto dell'idea che non avendo tesla magari le colonnine mi odiano..
ad ogni modo concordo che è facile sia colpa del sito.
per la questione che ponevi sul riscaldamento batteria io non mi porrei dubbi SE serve a salvaguardare la batteria userei l'energia della batteria stessa nel momento in cui la perdita di carica inizia ad essere preoccupante
tanto in ogni caso si va a perdere carica, sia che si usi la batteria per scaldare la batteria si che non si faccia niente e il freddo si mangi la carica.
la questione è (almeno per me) ho 10 kWh di batteria che non posso usare per niente.. perchè non usare quella parte per salvaguardare la durata della batteria ? probabilmente tesla ha una quantità inferiore di batteria "non usabile" ma..
[/URL]
[B][SIZE="3"]DPR Korea - New Posters Published
(english translated)[/SIZE][/B]
Grazie, ora potete continuare !
p.s. chissà qual'è la posizione del Supremo Leader sull'elettrico.
@Massimiliano - un articolo così mi piacerebbe davvero leggerlo !
Ti ci scappa anche una bella trasferta in DPRK, pensaci...
Quando poi vado a ritirarla, penso a quanto sia una perdita di tempo star a sentire il tizio che ti da le informazioni di base per utilizzarla prima di andarsene dalla concessionaria
E anche per oggi la pesca è andata a buon fine
credo che tu sia più unico che raro
dovessi leggermi le 2 mila pagine del libretto credo che lascerei stare la macchina..
bravo cronos giuste e condivisibili osservazioni che meritano sicuramente una risposta
Quando poi vado a ritirarla, penso a quanto sia una perdita di tempo star a sentire il tizio che ti da le informazioni di base per utilizzarla prima di andarsene dalla concessionaria
E anche per oggi la pesca è andata a buon fine
non ti basta scaricarlo da internet prima di ricevere l'auto?
di solito lo faccio anche io, perchè il libretto a mio parere va "letto" attentamente in tutte quelle sezioni che parlano di dotazioni di cui non si sa nulla, ad esempio io ho letto tutta la parte sull'ACC quando ho preso la prima macchina che l'aveva, anche se di base non lo uso mai. perchè in caso lo attivassi per sbagli, so come si comporta/si spegne.
l'altra parte da leggere sempre è quella della manutenzione obbligatoria, spesso nasconde le parti peggiori che se ignorate possono portare a dipartite o della garanzia o peggio dell'auto stessa.
gli scenari di uso anomali, e per me è anomalo l'uso sotto/sopra certe temperature (sottozero e sopra 40), va valutato cercando eventuali informazioni nel libretto.
per il resto magari oltre 500 pagine di libretto, se non è la prima macchina che si possiede, trovi un centinaio con informazioni utili, il resto sono concetti di guida e altro che avendo la patente si dovrebbe già sapere più che bene.
concordissimo con la parte di ritiro in concessionario, è utile solo per chi compra le auto a scatola chiusa senza saperne nulla prima di prenderla in mano, ossia quelli che non hanno nemmeno letto le dotazioni presenti e hanno preso "quella rossa con i cerchi neri che costa Nmila".
tra l'altro non ho mai capito perchè gli adetti delle concessionarie a vendita esclusiva sul nuovo, non sanno un cavolo di niente sulle loro auto...
in tanti anni ne sapevo sempre più io di loro sull'auto che mi vendevano, tanto che una volta mi sono dovuto mettere a parlare con il capofficina per fugare un dubbio sul funzionamento di alcune caratteristiche.
Infatti la cosa è generalizzata, è successa in diversi posti, io ho postato altri link intorno a Chicago.
Semplicemente il tempo di ricarica passa da 40minuti a 2 ore, la gente sta in coda ore ad aspettare, e intanto la batteria va a terra velocemente.
Poi non mi sembra neanche giusto, è un cristiano che ha una cera età e state qui a bullizzarlo per ogni cosa che scrive.
Vero che non sarà tanto preparato tecnicamente ma ha questa passione per le auto elettriche e bene o male ci si cimenta… lasciatelo campare, tanto scrive su hwupgrade di auto mica su 4R!
Scrivo una cosa seria:
[SIZE="4"][B][U]al Signor Zocchi va dato atto, e rispetto, di postare con nome cognome e metterci la faccia.[/U][/B][/SIZE]
Noi siamo dei nick anonimi.
Io conto zero sia sul forum che nel mondo reale.
dovessi leggermi le 2 mila pagine del libretto credo che lascerei stare la macchina..
Però, e parlo in generale, questo rientra anche nel discorso di saper usare lo strumento che si ha per le mani. E vale per tutto. A me ad esempio fanno tenerezza quelli predicano le difficoltà nell'uso da parte degli smartphone, quando nel 99% dei casi si tratta semplicemente di non aver speso neanche mezzo secondo per capire come funzionano.
Sta passando sempre più il concetto che qualunque cosa noi acquistiamo non dobbiamo investire neanche il minimo necessario per capire come funziona, e vale per qualunque cosa. Poi la gente si stupisce che le cose non funzionino o saltino fuori comportamenti "anomali" che anomali non sono.
Va bo, discorso lungo e OT.
di solito lo faccio anche io, perchè il libretto a mio parere va "letto" attentamente in tutte quelle sezioni che parlano di dotazioni di cui non si sa nulla, ad esempio io ho letto tutta la parte sull'ACC quando ho preso la prima macchina che l'aveva, anche se di base non lo uso mai. perchè in caso lo attivassi per sbagli, so come si comporta/si spegne.
l'altra parte da leggere sempre è quella della manutenzione obbligatoria, spesso nasconde le parti peggiori che se ignorate possono portare a dipartite o della garanzia o peggio dell'auto stessa.
gli scenari di uso anomali, e per me è anomalo l'uso sotto/sopra certe temperature (sottozero e sopra 40), va valutato cercando eventuali informazioni nel libretto.
per il resto magari oltre 500 pagine di libretto, se non è la prima macchina che si possiede, trovi un centinaio con informazioni utili, il resto sono concetti di guida e altro che avendo la patente si dovrebbe già sapere più che bene.
concordissimo con la parte di ritiro in concessionario, è utile solo per chi compra le auto a scatola chiusa senza saperne nulla prima di prenderla in mano, ossia quelli che non hanno nemmeno letto le dotazioni presenti e hanno preso "quella rossa con i cerchi neri che costa Nmila".
tra l'altro non ho mai capito perchè gli adetti delle concessionarie a vendita esclusiva sul nuovo, non sanno un cavolo di niente sulle loro auto...
in tanti anni ne sapevo sempre più io di loro sull'auto che mi vendevano, tanto che una volta mi sono dovuto mettere a parlare con il capofficina per fugare un dubbio sul funzionamento di alcune caratteristiche.
La mia attuale auto (Clio TDi 1.5, terza edizione se non ricordo male) è del 2008, all'epoca c'era solo il cartaceo. E dopo 185.000 Km col cavolo che la cambio
Primo perchè per me l'auto è prima di tutto un mezzo di utilità, finchè svolge il suo lavoro va bene. Secondo perchè sono tra quelli che vorrebbe passare a BEV ma ancora la tecnologia la reputo fin troppo acerba (e per l'utilizzo che faccio dell'auto io sarei tra quelli più adattabili, la ricaricherei sempre a casa senza problemi). E terzo perchè spendere certe cifre... anche no.
Per il resto concordo col tuo discorso.
[SIZE="4"][B][U]al Signor Zocchi va dato atto, e rispetto, di postare con nome cognome e metterci la faccia.[/U][/B][/SIZE]
Noi siamo dei nick anonimi.
Quello che dovrebbe essere meno ovvio è il tenore di certi commenti nei suoi confronti. Perchè se da un lato è giustamente criticabile, dall'altro molte volte viene deriso in totale mancanza di rispetto. Un conto è criticare il contenuto dell'articolo, tutt'altro paio di maniche è un certo tipo di atteggiamento. Poi ti puoi anche nascondere dietro un nick, non cambia nulla.
La mia attuale auto (Clio TDi 1.5, terza edizione se non ricordo male) è del 2008, all'epoca c'era solo il cartaceo. E dopo 185.000 Km col cavolo che la cambio
Primo perchè per me l'auto è prima di tutto un mezzo di utilità, finchè svolge il suo lavoro va bene. Secondo perchè sono tra quelli che vorrebbe passare a BEV ma ancora la tecnologia la reputo fin troppo acerba (e per l'utilizzo che faccio dell'auto io sarei tra quelli più adattabili, la ricaricherei sempre a casa senza problemi). E terzo perchè spendere certe cifre... anche no.
Assolutamente & perfettamente d'accordo.
Quello che dovrebbe essere meno ovvio è il tenore di certi commenti nei suoi confronti. Perchè se da un lato è giustamente criticabile, dall'altro molte volte viene deriso in totale mancanza di rispetto. Un conto è criticare il contenuto dell'articolo, tutt'altro paio di maniche è un certo tipo di atteggiamento. Poi ti puoi anche nascondere dietro un nick, non cambia nulla.
ma questa è la parte divertente del forum.
praticamente nerd storici con pc windows del sito in cui si aspettano di spippetarsi su articoli di hw come 30 anni fa e si ritrovano mille articoli su EV, rinnovabili, iphone e apple in generale. un po' mi fanno tenerezza
senza di loro probabilmente non frequenterei più nemmeno questo forum, sai che noia
Alla fine di chi era clone?
Il solito pin_head, ma questa volta più "furbo" e moderato?
praticamente nerd storici con pc windows del sito in cui si aspettano di spippetarsi su articoli di hw come 30 anni fa e si ritrovano mille articoli su EV, rinnovabili, iphone e apple in generale. un po' mi fanno tenerezza
senza di loro probabilmente non frequenterei più nemmeno questo forum, sai che noia
ho il dubbio che i "nerd storici" stiano ad aspettare gli ariticoli che hwup non fa più, semplicemente perchè già da tempo quei nerd hanno spostato la loro news feed per gli articoli su altri siti, normalmente stranieri, dove quelle review le fanno ancora (techpowerup, guru3d, techspot etc...) in maniera molto "meccanica e cadenziata", come faceva hwup una volta, dato che, per chi si informa con questi canali, basta mancare qualche colpo riguardo le review sulle componentistiche di nuova uscita che, per chi è "nerd storico", finisci fuori dalla lista rss/bookmark abbastanza rapidamente.
perchè?
perchè non sei più utile come lo eri un tempo.
sai perchè, secondo me, molti continuano a seguire il sito?
[U]per il forum[/U], come passatempo e strumento di confronto, dato che, nello scenario dei forum italiani, tutto sta progressivamente scomparendo a favore dei social network e reddit, tanti hanno chiuso da tanto tempo (pctuner) o stanno per chiudere perchè semiabbandonati (techarena) altri forum hanno cacciato l'utenza storica a causa del "sistema di vedute" diverso (tom's), aggiornamenti vari di piattaforma e quant'altro, e altri ancora sono semplicemente diventati aggregatori di domande/risposte stile yahoo answer.
qui invece, complice la più stabile gestione del forum (si scrivono/fanno le stesse cose di 20 anni fa) e la mai avvenuta migrazione su nuovo vBulletin o integralmente su una piattaforma diversa, tutta la generazione dei "nerd storici" continua a frequentare e popolare il forum.
tutto è ridimensionato, certo, ma c'è uno zoccolo duro che continua, e questo non penso "faccia schifo" alla redazione della testata.
la vecchia sezione piazzetta è stata quasi in toto sostituita dai commenti sotto le news, e la moderazione sembra tollerare questo fatto senza peraltro compiere la forse molto più razionale scelta di riaprire quella sezione, anche solo in parte, da popolare tranquillamente con gli stessi news topic che ci sono qui...
perchè tutta la sezione commenti delle news automotive è tranquillamente assimilabile alla sezione del forum delle auto che ora è chiusa, ergo, non c'è nessuna ragione logica razionale per non unire le due cose e riaprire quella parte di forum.
a meno che per accordi commerciali specifici non abbiano il veto su far scrivere in maniera libera all'utenza, topic dove magari si parla di auto a combustione invece di auto elettriche.
quindi a mio parere è inutile che provi a sfruttare in declinazione negativa la nomea del "nerd storico" addittandolo a pagliaccio e fenomeno da baraccone che ti fa divertire perchè inserisce sul forum post che consideri ridicoli.
quando questi utenti spariranno, resterà solo un aggregatore di news ripostate altrove (social), con nessuno che commenta più nulla.
se allora sarai soddisfatto, buon per te.
a me fa ancora piacere ritrovare e leggere utenti che fanno parte del mio "quotidiano informatico" degli ultimi 7.300 giorni della mia vita
la parte "divertente" del forum è il potervi partecipare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".