Seggiolini antiabbandono obbligatori da oggi: ecco i dispositivi per evitare le multe
di Rosario Grasso pubblicata il 07 Novembre 2019, alle 12:21 nel canale Auto Elettriche
Sanzioni da 81 a 326 euro e decurtazione di 5 punti dalla patente per i genitori che non si doteranno dei dispositivi antiabbandono. Inizialmente si supponeva l'entrata in vigore del decreto il 6 marzo 2020
106 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infose mi fermano in questi giorni gli faccio vedere la mail con l'ordine del dispositivo... io la mia parte l'ho fatta se ci mettono giorni a spedirmelo perché ci sono una marea di richieste non è certo colpa mia
comunque credo che ci sarà molto buon senso, tanto più se nel mio caso vedono che c'è una persona seduta dietro con la bambina quindi dispositivo inutile
comunque credo che ci sarà molto buon senso, tanto più se nel mio caso vedono che c'è una persona seduta dietro con la bambina quindi dispositivo inutile
Tu pensi seriamente che questa scelta sia dettata ESCLUSIVAMENTE dalla necessità di evitare delle morti per abbandono in auto?
E se si scarica la batteria del dispositivo? (perchè nelle versioni con il bluetooth attivo quanto potrà mai durare la carica?)
Ovviamente nessun grande esperto del governo ha pensato all'evenienza IMPOSSIBILE che pur avendolo a bordo, bisognerà anche controllare periodicamente che sia effettivamente funzionante.
I bimbi morti dal 1998 ad oggi sono stati 10 (tanto per chi sostiene che sia un fenomeno così presente).
Una numerosità talmente elevata da far decisamente pensare ad una patologia diffusissima nel nostro paese (in Europa che io sappia questi dispositivi non sono presenti).
Siamo quindi proprio certi che le motivazioni siano in primis di salvaguardia dei bimbi (ne ho due, prima che qualcuno faccia certi commenti) e non legati ad un mercato gigantesco che si creerà a seguito di questa legge?
Come ho detto in altri commenti precedenti, vorrei vedere la stessa celerità e attenzione su tematiche ben più frequenti (vedi violenze nelle scuole).
si rompono PESANTEMENTE gli zebedei a tutti....
e comunque in sto minchia di paese di m###a mai una legge che aiuti le persone a "crescere" a diventare migliori....
figurarsi.. troppa fatica e poi magari non ti votano piu....
invece sempre legge castranti
rincoglionenti...
divieti
controlli
madonna incoronata.....
che nausea
PS
ma chi ha proposto la legge? quella?
quella la?
proprio quella???
ma una legge anti "politici" da ricovero in clinica psichiatrica no???
Tasse,multe e niente soluzioni!!
Invece di mettere un sistema di questo tipo date le cause riconosciute dai fatti .Il miglior sistema non era OBBLIGARE le aziende "con un numero n. di persone" ad avere un asilo nido nei pressi dell'azienda , e dare degli incentivi alle aziende piu' piccole e virtuose che lo volevano comunque realizzare. Non e' il caso di finire di colpevolarizzare la famiglia con tasse per qualsiasi cosa si vuole migliorare la vita di tutti con leggi utili ? Saluti a tutti.
p.s.
Non sono di parte non ho figli a carico (ehm credo ..non mi darete la colpa per la sovra popolazione).
Il miglior sistema non era OBBLIGARE le aziende "con un numero n. di persone" ad avere un asilo nido nei pressi dell'azienda , e dare degli incentivi alle aziende piu' piccole e virtuose che lo volevano comunque realizzare. Non e' il caso di finire di colpevolarizzare la famiglia con tasse per qualsiasi cosa si vuole migliorare la vita di tutti con leggi utili ? Saluti a tutti.
p.s.
Non sono di parte non ho figli a carico (ehm credo ..non mi darete la colpa per la sovra popolazione).
Se fossimo un paese che vuole realmente incentivare le persone a fare figli, sono tante le misure che andrebbero adottate.
Questo però richiederebbe un cambio di mentalità che non puoi aspettarti da persone che da 20 o 30 anni siedono sulla stessa poltrona (ah no ogni tanto cambio schieramento...
E' più facile inventarsi il solito obbligo, inutile, per costringere chi già oggi fa un'estrema fatica ad arrivare a fine mese (vuoi per questioni economiche e vuoi perchè la società attuale è palesemente contro la famiglia) che usare il cervello e fare delle leggi valide e con una vista sul futuro.
1) Le dimensioni del problema sono minuscole in confronto ad innumerevoli altri problemi verso i quali non si fa assolutamente nulla, e probabilmente nella stessa magnitudine di altri verso i quali, ovviamente, non si fará mai nulla (il caso della candeggina o degli spigoli in casa, ad esempio, ma anche gli sport hanno creato i loro episodi drammatici).
2) Trasportiamo milioni di bambini in auto regolarmente da oltre un cinquantennio ormai. Non c'era assolutamente alcun carattere di urgenza, bastava semplicemente imporre questi dispositivi ai costruttori, negli anni si sarebbero sostituiti a quelli attuali, senza drammi.
3) Mentre fanno leggi anti-plastica, contemporaneamente obbligano la rottamazione di milioni di seggiolini.
4) Ho dei dubbi riguardo a quanto salutari possano essere le antenne bt sotto i bambini. Ma anche cosí, la necessitá di ricarica, di telefoni disponibili e compagnia bella creano perplessitá circa l'efficacia di questi dispositivi.
Mi reputo fortunato: mio figlio compie 5 anni tra pochi giorni. Ma se la legge fosse uscita 4 anni fa, ne avrei avuti 2 da prendere, + 4(!) per i nonni. E se adesso ho riciclato quelli di amici e cugini a cui non servivano piú, i genitori nei prossimi mesi non potranno farlo, e tutto questo perché abbiamo la probabilitá dello 0,000005 di dimenticare un figlio in auto. Peccato che rischiamo ogni giorno infinitamente di piú facendo praticamente qualsiasi cosa.
Legge impossibile da capire a meno di non pensare male...
Io non credo in una partecipazione azionaria di qualche politico, credo piuttosto che la colpa sia davvero del bobolo dei social, quelle capre urlanti che chiedono provvedimenti draconiani su minchiate e offrono soluzioni semplici a problemi complessi.
I bimbi dimenticati in auto fanno scalpore, notizia, impressione, le mandrie isteriche si inalberano su facebook, e il politico da loro quello che vogliono (salvo poi che le stesse masse isteriche che volevano provvedimenti ora si lamentano, giustamente, perchè è un provvedimento scritto con l'ano).
Quindi centinaia di milioni per salvare 3 bambini, mentre con quei 70 euro si poteva istruire i genitori su come ridurre i rischi di SIDS e salvarne 30, o rendere obbligatorio un corso per imparare l'Heimlich e salvarne qualche centinaio, o per non concentrarci solo sui bambini, obbligare a comprare un rilevatore di monossido, salvandone 250.
ovviamente no, come dicevo prima loro ci guadagnano dall'IVA e ora che salgono i prezzi sono ben contenti, però non la ritengo una legge assolutamente inutile
come accade tante volte mettono obblighi per un ritorno economico, la famosa certificazione energetica delle case quando affitti o vendi da lavoro ai geometri e ci sono sicuramente tanti altri esempi
peraltro senza avere i dispositivi come questo bastava il buon senso che hanno avuto alcuni asili, se il bambino non si presenta entro l'orario di ingresso mandano sms ai genitori e se il bambino è malato questi avvisano, così anche se lo hai dimenticato in macchina nel giro di poco arriva sms e ti viene il dubbio
credo che tutti quelli che hanno dimenticato i bambini li stessero portando a scuola nel tragitto verso il lavoro, è molto difficile dimenticarsi un bambino in macchina se invece di andare al lavoro stai facendo altro perché il problema in questi casi sembra essere la routine quotidiana
anche io tante volte mi domando se ho chiuso la casa o se ho chiuso la finestra del bagno prima di uscire perché sono quei gesti "automatici" che poi ti dimentichi, probabilmente in questi casi succede una cosa simile
come accade tante volte mettono obblighi per un ritorno economico, la famosa certificazione energetica delle case quando affitti o vendi da lavoro ai geometri e ci sono sicuramente tanti altri esempi
peraltro senza avere i dispositivi come questo bastava il buon senso che hanno avuto alcuni asili, se il bambino non si presenta entro l'orario di ingresso mandano sms ai genitori e se il bambino è malato questi avvisano, così anche se lo hai dimenticato in macchina nel giro di poco arriva sms e ti viene il dubbio
credo che tutti quelli che hanno dimenticato i bambini li stessero portando a scuola nel tragitto verso il lavoro, è molto difficile dimenticarsi un bambino in macchina se invece di andare al lavoro stai facendo altro perché il problema in questi casi sembra essere la routine quotidiana
anche io tante volte mi domando se ho chiuso la casa o se ho chiuso la finestra del bagno prima di uscire perché sono quei gesti "automatici" che poi ti dimentichi, probabilmente in questi casi succede una cosa simile
Più o meno è quello il meccanismo, ad esempio ti è mai capitato, su un percorso che fai quotidianamente in macchina, di trovarti a destinazione e di non ricordarti di aver fatto un certo pezzo di strada?
Basta qualche notte consecutiva con due nanetti piccolissimi che si svegliano a vicenda, magari in aggiunta a qualche problema da risolvere sul lavoro...è la frittata diventa possibile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".