Seggiolini antiabbandono obbligatori da oggi: ecco i dispositivi per evitare le multe
di Rosario Grasso pubblicata il 07 Novembre 2019, alle 12:21 nel canale Auto Elettriche
Sanzioni da 81 a 326 euro e decurtazione di 5 punti dalla patente per i genitori che non si doteranno dei dispositivi antiabbandono. Inizialmente si supponeva l'entrata in vigore del decreto il 6 marzo 2020
106 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa se gli dico che è un nipotino di Mubarak? Dite che me la posso evitare la multa?
Soprattutto, perché se la legge non ammette ignoranza, i produttori non hanno tutti prodotti conformi, ma ognuno fa quel cappero che gli pare?
la legge 117/2018 , che aveva intodotto il nuovo obbligo specificando che avrebbe avuto effetto solo 120 giorni dopo l’entrata in vigore del decreto ministeriale attuativo che avrebbe fissato le caratteristiche tecniche dei dispositivi.
È quest’ultimo provvedimento, il Dm Infrastrutture 2 ottobre 2019 (pubblicato il 23 ottobre), che entra in vigore il 7 novembre. Dunque, da questa data sarebbero dovute diventare obbligatorie solo le caratteristiche tecniche, cui produttori e acquirenti avrebbero dovuto conformarsi, lasciando 120 giorni per mettersi in regola.
Invece hanno fatto il tutto usando i 120 giorni retroattivi quindi da luglio fregando tutti.
https://www.ilsole24ore.com/art/seg...telarsi-ACr1kBx
Certo in omaggio i poliziotti ti daranno anche un laser, ANTI-depilazione -
Può capitare a tutti.
I processi dell'attenzione e della concentrazione non hanno nulla a che vedere con l'intelligenza.
Dire che può capitare solo agli "incoscienti" o agli "idioti" vuol dire non conoscere assolutamente come funziona il cervello umano (la mente, per sua natura, è portata a vagare).
Tra l'altro, stiamo diventando sempre più distratti per mille motivi (smartphone, stress, mille pensieri).
Fumate un pacchetto di sigarette in meno (ed è solo un esempio su un milione) e comprate il dispositivo, anziché stare sempre a sparare sentenze senza capire nemmeno di cosa si sta parlando.
Se la legge è inutile è solo perché è una cosa che si dovrebbe fare senza nemmeno bisogno di una legge. Ma del resto l'essere umano è profondamente irrazionale e ha bisogno di regole...
È quest’ultimo provvedimento, il Dm Infrastrutture 2 ottobre 2019 (pubblicato il 23 ottobre), che entra in vigore il 7 novembre. Dunque, da questa data sarebbero dovute diventare obbligatorie solo le caratteristiche tecniche, cui produttori e acquirenti avrebbero dovuto conformarsi, lasciando 120 giorni per mettersi in regola.
Invece hanno fatto il tutto usando i 120 giorni retroattivi quindi da luglio fregando tutti.
https://www.ilsole24ore.com/art/seg...telarsi-ACr1kBx
il punto è proprio questo, ci può pure stare la legge ma prima deve essere ben chiaro cosa è a norma e cosa no, poi si da il tempo per comprare i dispositivi e anche per produrli, perché non ne fai centinaia di migliaia dall'oggi al domani
oggi grazie a questi fenomeni si è scatenata una corsa al dispositivo e i prezzi sicuramente aumenteranno nel giro di poco proprio per via dell'urgenza, probabilmente ci hanno pensato e più costano più IVA incamerano quindi a loro non va male, anzi e se scattano le multe sono altri soldi che entrano in cassa
a me va male per pochi mesi poi la mia avrà 4 anni e potrò farne a meno ma lo compro lo stesso non vorrei rischiare multe...
peraltro come genitore non sono del tutto contrario, per me è assolutamente inutile perché la porto all'asilo a piedi quindi non correrò mai il rischio di dimenticarmela in auto dato che quando usciamo in macchina siamo sempre in 3, però il fatto di dimenticarmi delle cose tipo una borsa o il telefono in macchina (l'ultima volta era nel box per fortuna
Quanti casi di maltrattamenti su minori o anziani sentiamo in televisione?
Eppure non mi sembra che si sia obbligati tutte le strutture a dotarsi di un impianto di videoregistrazione dalla mattina alla sera.
Forse perchè la maggior parte sono dello Stato o dei comuni e quindi non si può mettere a rischio le casse (o più facilmente chiedere nuove tasse?)
Nell'esempio che ho fatto sopra non c'è alcuna responsabilità da parte del genitore, eppure si accetta che questi casi avvengano perchè alla fine non ci scappa il morto (fatemi essere un po' rude).
Quindi se io Stato posso costringere un privato a spendere soldi per un evento rarissimo, tutti a difenderlo.
Se io cittadino mi lamento che i miei figli vanno in strutture fatiscenti che spesso non rispettano criteri antisismici e con un personale non controllabile (per ragioni di privacy), allora devo farmene una ragione perchè in questi casi la salute del minore non può rappresentare un costo per la collettività.
Quanta ipocrisia e falsità vedo in questa povera nazione.
oggi grazie a questi fenomeni si è scatenata una corsa al dispositivo e i prezzi sicuramente aumenteranno nel giro di poco proprio per via dell'urgenza, probabilmente ci hanno pensato e più costano più IVA incamerano quindi a loro non va male, anzi e se scattano le multe sono altri soldi che entrano in cassa
a me va male per pochi mesi poi la mia avrà 4 anni e potrò farne a meno ma lo compro lo stesso non vorrei rischiare multe...
peraltro come genitore non sono del tutto contrario, per me è assolutamente inutile perché la porto all'asilo a piedi quindi non correrò mai il rischio di dimenticarmela in auto dato che quando usciamo in macchina siamo sempre in 3, però il fatto di dimenticarmi delle cose tipo una borsa o il telefono in macchina (l'ultima volta era nel box per fortuna
Pensa che stamattina ho chiamato la polizia locale di monza e mi hanno detto che loro non ci pensano nemmeno per sogno di fare i controlli prima di marzo 2020
oggi grazie a questi fenomeni si è scatenata una corsa al dispositivo e i prezzi sicuramente aumenteranno nel giro di poco proprio per via dell'urgenza, probabilmente ci hanno pensato e più costano più IVA incamerano quindi a loro non va male, anzi e se scattano le multe sono altri soldi che entrano in cassa
a me va male per pochi mesi poi la mia avrà 4 anni e potrò farne a meno ma lo compro lo stesso non vorrei rischiare multe...
peraltro come genitore non sono del tutto contrario, per me è assolutamente inutile perché la porto all'asilo a piedi quindi non correrò mai il rischio di dimenticarmela in auto dato che quando usciamo in macchina siamo sempre in 3, però il fatto di dimenticarmi delle cose tipo una borsa o il telefono in macchina (l'ultima volta era nel box per fortuna
Ma soprattutto con tantissimi problemi molto più gravi ed urgenti che deve affrontare un genitore tutte le mattine che si alza dal letto, era così fondamentale questa legge da renderla così immediata (con degli evidenti artifici) dalla mattina alla sera?
Bene che vada si vedranno delle multe che verranno puntualmente contestate in quanto se non ho la certezza che ciò che compro sia OMOLOGATO (e se non vi è disponibilità?), che senso può avere usare un dispositivo con la falsa illusione di rispettare la legge e cosa più importante di prevenire un eventuale abbandono?
Che mi sembra una cosa più che sensata.
Anche perchè penso che debbano essere istruiti per riconoscere un prodotto omologato e tutte le procedure da attuare per la relativa contestazione.
Penso anch'io che tanti useranno il buonsenso, ma sono convinto che il classico "pignolo" lo trovi sempre.....e probabilmente lo troverò io
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".