Seggiolini antiabbandono obbligatori da oggi: ecco i dispositivi per evitare le multe
di Rosario Grasso pubblicata il 07 Novembre 2019, alle 12:21 nel canale Auto Elettriche
Sanzioni da 81 a 326 euro e decurtazione di 5 punti dalla patente per i genitori che non si doteranno dei dispositivi antiabbandono. Inizialmente si supponeva l'entrata in vigore del decreto il 6 marzo 2020
106 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNo domanda stupida, anzi nn è nemmeno da considerare come una domanda.
Come anche la tua affermazione.
Quindi vediamo un attimo...
Il regolamento attuativo è avvenuto adesso, non si trova un numero adeguato di dispositivi per coprire l'esigenza e non si sa neanche se quelli già prodotti durante questo vuoto tra la legge e il relativo regolamento siano effettivamente omologati.
Nonostante tutte queste ovvie opposizioni, dobbiamo dotarci di un dispositivo forse inutile, probabilmente non verificato, ma che dovrebbe nell'immaginario collettivo risolvere tutti i problemi.
Allora a questo punto io PRETENDO che tutti i lettini siano obbligatoriamente dotati di un dispositivo per prevenire la SIDS che nel mondo fa 1 morto ogni mille bimbi nati vivi tra 1 mese e un anno di vita.
SIDS
no manco leggere te mi sa..la legge era stata approvata nel 2018 ma non era stata emanata nessuna direttiva su come dovevano essere questi dispositivi..quindi secondo te i produttori in base a cosa avrebbero immesso sul mercato i prodotti con il rischio di spendere una marea di soldi e poi vederli non omologati???
Ma collegate il cervello prima di scrivere?
Io ho dato un'occhiata ai vari dispositivi, tanti non sono a norma, anche se il produttore dice di si. Dovrebbero essere dotati di segnali acustici e visivi, visibili sia dall'interno che dall'esterno. Ma tanti sono dei semplici cuscini a pressione, che mandano notifiche sul cellulare, ma stando a quello che dice la legge non sono a norma, perché se dimentico il cellulare non serve a niente.
Finché non si fa chiarezza io non compro un kaiser, nasconderò il bambino sotto il sedile se mi fermano
http://www.ansa.it/canale_motori/no...732aebdb96.html
A ricordarlo è il ministero dei Trasporti, specificando che il regolamento di attuazione dell'articolo 172 del nuovo Codice della Strada in materia è stato pubblicato il 23 ottobre sulla Gazzetta Ufficiale,
http://www.hdmotori.it/2018/09/26/s...senato-approva/
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ora tempo 60 giorni per emanare un decreto in cui verranno stabilite le caratteristiche tecniche del sistema di allarme che dovrà essere integrato, a partire dal 1° luglio 2019, sui seggiolini di tutte le vetture che trasporteranno bambini di età fino a 4 anni.
almeno prima di farsi passare per saccenti bisognerebbe capire le cose.
Non hai capito da chi e quando è partita la legge, questo è evidente, anche dai link che hai riportato. Non è saccenza, ma si tratta di conoscere l'ABC di un iter parlamentare.
Legge che è stata approvata quasi all'unanimità dal Parlamento nonostante i giusti rilievi dall'UE.
Ma collegate il cervello prima di scrivere?
Li sai perché non è stata emanata la direttiva ministeriale? Per i rilievi dell'UE in merito alla omologazione di dispositivi appositi per l'Italia in un mercato comunitario.
Io ho dato un'occhiata ai vari dispositivi, tanti non sono a norma, anche se il produttore dice di si. Dovrebbero essere dotati di segnali acustici e visivi, visibili sia dall'interno che dall'esterno. Ma tanti sono dei semplici cuscini a pressione, che mandano notifiche sul cellulare, ma stando a quello che dice la legge non sono a norma, perché se dimentico il cellulare non serve a niente.
Finché non si fa chiarezza io non compro un kaiser, nasconderò il bambino sotto il sedile se mi fermano
Quante storie. Lasciate il figlio a casa fino a quando non compie 4 anni
No, perché se lo lascio a casa non posso fargli fare le vaccinazioni e mi inculano anche su quel fronte. Insomma avere un figlio diventa una faccenda complicata
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".