Ford
Puma Gen-E, abbiamo visto in anteprima la nuova elettrica di Ford
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 03 Dicembre 2024, alle 12:32 nel canale Auto ElettricheFord allunga l'orizzonte temporale della sua strategia per l'elettrico, ma lancia quella che sarà la sesta auto elettrica nella gamma 2025
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDacia a GPL che in un ipotetico "coast-to coast"da 500 km, arriverebbe prima e con meno menate della tua Model Y che costa il doppio!
Tra l'altro gli "esuli" delle Punto a metano, Multipla a metano o similari sono proprio gli acquirenti delle Model 3/Y RWD comprate con gli incentivi
Non è che siano auto di chissà quale "lignaggio" superiore rispetto ad una Puma..
Non mi sembra che gli "elettronauti" si stiano muovendo con Bmw i4 50M, Mercedes EQS o Porsche Taycan ma con le sostituite appunto delle Punto a metano
Il magazzino lo fa il produttore del pezzo, il concessoniario ( l'auto finita), il ricambista. Non certo l'azienda produttrice del veicolo.
Se ordini pezzi rari al produttore ( tipo un monoblocco) spesso, anche se un Fiat, devi aspettare che arrivi da qualche magazzino ( Prima era Milano, adesso non so) ed alcune volte devi aspettare che arrivi dall'estero.
Molto più facile trovarlo dai ricambisti, per quanto sia un pezzo a bassissima rotazione.
Non ero aggiornato! Non pensavo che in linea aspettassero i pezzi per lavorare tipo il cambio gomme in F1.
Fino a 15 anni fa il magazzino c'era eccome, fornivamo una parte (poi abbiamo smesso perchè Fiat pagava quando voleva e ai tedeschi non andava bene) e le consegne erano programmate anticipatamente su base settimanale e mensile.
Ci venivano anche comunicate le giacenze del nostro materiale presso di loro, le scorte minime, ecc.
Il magazzino presso il produttore (specialmente per materiale proveniente dall'Estremo Oriente) è utopia. Tutti cercano di ridurre al minimo il tempo di giacenza, ma se non hai scorta ed esplode un tubo della fogna a Nichelino sei fregato.
Tu quindi preferiresti fare un viaggio di 500km su una Dacia a GPL anzichè su una Tesla (!!!).
Hai descritto perfettamente il tuo pensiero sulla questione.
Tra l'altro arrivi prima (di poco) sei ti "spari" 500km senza sosta...
Chi non vede l'ora di guidare per 5 o 6 ore una macchina più scomoda e rumorosa, senza mai fermarsi?
Appunto.
Vagli a chiedere perché non hanno ricomprato l'auto a metano (o almeno una ibrida termico/elettrico su cui pure c'erano gli incentivi) e soprattutto se si trovano meglio adesso.
eh ma devi essere l'unico produttore di auto al mondo.
Fino a 15 anni fa il magazzino c'era eccome, fornivamo una parte (poi abbiamo smesso perchè Fiat pagava quando voleva e ai tedeschi non andava bene) e le consegne erano programmate anticipatamente su base settimanale e mensile.
Ci venivano anche comunicate le giacenze del nostro materiale presso di loro, le scorte minime, ecc.
Il magazzino presso il produttore (specialmente per materiale proveniente dall'Estremo Oriente) è utopia. Tutti cercano di ridurre al minimo il tempo di giacenza, ma se non hai scorta ed esplode un tubo della fogna a Nichelino sei fregato.
dire che un azienda automotive non abbia magazzino è sbagliatissimo, ok rispetto a venti anni fà il valore del magazzino si è parecchio ridotto grazie al massiccio impiego di logiche lean e allo strozzinaggio dei fornitori che spesso devono avere impianti vicino alla fabbrica automotive (es lear ) ma in una fabbrica automotive ci sono decine di migliaia di codici da gestire con magazzini enormi e wms all'avanguardia (per anni mi sono occupato di progettare e installare linee di kitting e approvigionamento automatico delle linee di produzione anche con un centinaio di agv sullo stesso impianto) e vi assicuro che di magazzino ce ne è parecchio anche di componenti importanti come ad esempio i motori che di solito vengono assemblati in fabbriche dedicate del gruppo e poi spostati verso le sedi di assemblaggio magari dall'altra parte del mondo
Ah, mi rinfranchi, non sono tutto stronzo, solo metà
Hai descritto perfettamente il tuo pensiero sulla questione.
T[I]ra l'altro arrivi prima (di poco) sei ti "spari" 500km senza sosta.[/I]..
Chi non vede l'ora di guidare per 5 o 6 ore una macchina più scomoda e rumorosa, senza mai fermarsi?
Appunto.
Vagli a chiedere perché non hanno ricomprato l'auto a metano (o almeno una ibrida termico/elettrico su cui pure c'erano gli incentivi) e soprattutto se si trovano meglio adesso.
Se devo fare 500 km nel minor tempo possibile sì assolutamente , tra l'altro il nuovo Duster è una grande auto e pure comoda! So benissimo quanto ci vuole con una Model 3 Long Range , ho appena superato i 100.000km , non ho bisogno di "maestrini" per sapere che con le temperature attuali ogni 200-240 km si è fermi a ricaricare almeno 35-40 minuti + il tempo di uscita!
In un viaggio di 500 km ci impieghi circa 1 ora , 1 ora e mezza in più, se per te è uguale alzarsi alle 5.00 invece delle 7.00, o rientrare alle 22.00 invece delle 20.00 buon per te!
Non le hanno comprate perchè a metano non le vendono più, grazie alle normative greta-compatibili unite alla crisi del gas russo, ma vai a vedere quante auto a GPL si stanno vendendo!
Ma non era "falco a metà" ??? Mi sbaglio ?
Sono seduto su un grattacielo
Vedo gli aerei passare
Poi guardo giù, voglio saltare
Voglio imparare a volare
Si adatta sia ai falchi che agli stronzi
Vedo gli aerei passare
Poi guardo giù, voglio saltare
Voglio imparare a volare
Si adatta sia ai falchi che agli stronzi
Insomma...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".