Peugeot
Peugeot estende la garanzia Allure Care a tutte le elettriche: 8 anni o 160.000 km
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 17 Maggio 2024, alle 09:13 nel canale Auto ElettrichePeugeot è il primo costruttore europeo ad offrire una copertura così estesa su tutti i principali organi del powertrain elettrico
163 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPremesso che io ti auguro che ti vada sempre bene e non devi fraintendere quello che segue ma:
È una pia illusione che i due tecnici possano realmente verificare tutto perché non è umanamente possibile nelle se avessi un team di meccanici come un box di formula 1.
Affaticamento del metallo o cedimento di parti interne come cuscinetti del mozzo e simili non è roba impossibile magari rara ma non impossibile e se capita e ripeto mi auguro che non accada mai, a seconda della situazione in cui sei c'è la tua vita in ballo.
Ora sia chiaro tu fai quello che ritieni e non devi renderne conto a me però questa sorta di sicurezza è bene che capisci che non esiste nemmeno sul nuovo al 100% e su una macchina di 15 anni a maggior ragione.
Se poi compri l'auto di 15 anni perché hai da andare al campo o in contesti dove qualsiasi cedimento alla peggio rimani fermo e stop alzo le mani ma, e te lo dice uno che ribadisco mediamente le tengo 20 anni, io stesso ho timore in autostrada o altri contesti con velocità importanti quando l'auto ha superato i 15 anni.
Non ho mai negato che esista un mercato specifico. Sono d'accordo che tutte le casistiche che descrivi sia possibili anzi oserei dire certe ma se è per questo conosco gente che viaggia ancora con pandini euro0 che avranno 40 anni. Il punto è che a un certo punto secondo me il fattore rischio è talmente sottovalutato dal singolo che dovrebbe esserci la collettività a dire basta e questo sia chiaro su qualsiasi motorizzazione che sia elettrica, ibrida, benzina, diesel e tutte le altre.
perdonami ma questo è un meccanismo SBAGLIATO. Perché in questo meccanismo non tieni presente il parametro di sicurezza anzi parti dal presupposto che siccome hai fatto i controlli con i due tecnici esso sia al 100% ma purtroppo non è così e ci sono cose che possono essere controllate e altre no. Inoltre per uno come te che un'auto la fa controllare e la tiene in un certo modo quanti ce ne sono che invece non fanno nemmeno le revisioni obbligatorie e circolano lo stesso tanto non hanno niente da perdere?!
che io sappia, la Mustang ha la catena dalla fine degli anni 90, non la cinghia, sia sui V6, che sul V8 (coyote e precedenti) nonchè nel 2.3 4l ecooboost.
sulle altre ho dei dubbi perchè anche la Focus nel motore ecoboost in comune con la Mustang ha la catena.
anche l'ecoboost della Fiesta ST mi pare sia a catena, e dal 2019 gli ecoboost 1.0 sono a catena (gli altri non ho controllato).
del Ford Edge quali motori hanno la cinghia? in US sicuramente sono a catena già da un po di anni.
La Camry è a catena dal 2007 la V6 e dal 2002 la 4l, aveva la cinghia in alcuni modelli precedenti.
modelli fuori catalogo però... tanti ormai sono venduti solo ibridi.
di Toyota attualmente in vendita a listino oggi non credo ce ne sia nessuna a cinghia nativa, forse l'Hilux, ma non sono sicuro, il Tundra e il Tacoma termici sono a catena.
p.s.
la Prius termica non esiste e mi pare sia sempre stata a catena sin dalla sua nascita (come ibrida appunto)
comunque la fallacità del sistema con cinghia a bagno è motivo del progressivo abbandono di questo tipo di distribuzione da tanti motori anche economici.
c'è da dire inoltre che con la manutenzione normale della cinghia, i motori che l'hanno a bagno d'olio e sono comunque soggetti a rotura di sovente, restano abbastanza rari.
se invece la manutenzione viene ignorata, tanti saluti.
sulle altre ho dei dubbi perchè anche la Focus nel motore ecoboost in comune con la Mustang ha la catena.
anche l'ecoboost della Fiesta ST mi pare sia a catena, e dal 2019 gli ecoboost 1.0 sono a catena (gli altri non ho controllato).
del Ford Edge quali motori hanno la cinghia? in US sicuramente sono a catena già da un po di anni.
La Camry è a catena dal 2007 la V6 e dal 2002 la 4l, aveva la cinghia in alcuni modelli precedenti.
modelli fuori catalogo però... tanti ormai sono venduti solo ibridi.
di Toyota attualmente in vendita a listino oggi non credo ce ne sia nessuna a cinghia nativa, forse l'Hilux, ma non sono sicuro, il Tundra e il Tacoma termici sono a catena.
p.s.
la Prius termica non esiste e mi pare sia sempre stata a catena sin dalla sua nascita (come ibrida appunto)
comunque la fallacità del sistema con cinghia a bagno è motivo del progressivo abbandono di questo tipo di distribuzione da tanti motori anche economici.
c'è da dire inoltre che con la manutenzione normale della cinghia, i motori che l'hanno a bagno d'olio e sono comunque soggetti a rotura di sovente, restano abbastanza rari.
se invece la manutenzione viene ignorata, tanti saluti.
Ho effettuato una ricerca sommaria eh... non è che sono andato a verificare ogni singolo modello.
In ogni caso per le Mustang:
2015-2018 Mustang con motore EcoBoost da 1,5 litri
2015-2017 Mustang con motore EcoBoost da 2,0 litri
Per Ford Edge invece:
2015-2018 Edge con motore EcoBoost da 2,0 litri
CAMRY:
Camry 2012-2017 con motore 2.5L
Camry 2012-2017 con motore 3.5L
"Rara" va quantizzato. Altrimenti vuol dire tutto e niente. Per quanto mi riguarda, a fronte di una portata di carico massima di circa 500 Kg, nell'uso abituale non mi avvicino neppure alla metà; non salgo sui marciapiedi; guido con la massima dolcezza possibile. Ciò, insieme ai controlli, è il massimo che io possa e voglia fare. Se il rischio fosse di portata apprezzabile, stai certo che le entità statali non si limiterebbero a prescrivere (blande) revisioni, bensì porrebbero limiti di velocità e/o divieti di percorrenza in rapporto all'età della vettura, fino a vietarne tout-court la circolazione oltre una certa anzianità. Finchè continuerò, sull'autostrada, a superare file di "cinquini" di ritorno dai raduni, rimarrò della mia idea.
Il mio parametro "sicurezza" non è l'età del veicolo, è un insieme di cautele connesse alla consapevolezza dei limiti della persona e della vettura ed alla sfiducia verso altri utenti della strada e le condizioni della strada stessa. Sai qual è il mio primo strumento di limitazione del rischio ? Non usare l'auto se non è necessaria.
Prendono delle vecchie auto, a volte rottami a volte d'epoca a volte no, e li rimettono in sesto per rivenderli, ma il motore è sempre quello con gli interventi minori.
La fatica dei metalli poi non si può sentire, casomai usura e ruggine.
Prendono delle vecchie auto, a volte rottami a volte d'epoca a volte no, e li rimettono in sesto per rivenderli, ma il motore è sempre quello con gli interventi minori.
La fatica dei metalli poi non si può sentire, casomai usura e ruggine.
è come dire di guardare l'A-Team per imparare a sparare
In ogni caso per le Mustang:
2015-2018 Mustang con motore EcoBoost da 1,5 litri
2015-2017 Mustang con motore EcoBoost da 2,0 litri
Per Ford Edge invece:
2015-2018 Edge con motore EcoBoost da 2,0 litri
CAMRY:
Camry 2012-2017 con motore 2.5L
Camry 2012-2017 con motore 3.5L
Vada per le altre che non sono esperto, ma per le Mustang che conosco bene ti garantisco che dal 2015 ad oggi esistono solo versioni con l'ecoboost 2.3 a catena e con il V8 a catena. Alcuni esemplari residui dalla revision precedente uscivano con il V6 da 3.7L. Nessuna Mustang dal 2015 ha mai avuto altri motori, tantomeno da 2.0 o addirittura 1.5! In EU perlomeno, ma anche cercando in US non ne trovi mezza con quei motori, forse hai guardato su una fonte imprecisa?
beh loro sono capacissimi di sparare
mezzo miliardo di munizioni sparate, un paio di tonnellate di esplosivo usato, due milioni di cattivoni messi ko ma zero morti e zero feriti gravi questa si che è efficenza, il sistema sanitario nazionale ringrazia di cuore
Perdonami ma il punto non è affatto stabilire la probabilità certa. Il punto è che se per X motivi cede un cuscinetto e ti si blocca un mozzo e sia chiaro che non lo auguro a nessuno, di vita ne hai una sola e quella rischi.
Se succede la disgrazia che tu sia stato lo sfigato su 10 milioni o lo sfigato su un milione non penso che te ne possa fregare una mazza così come gli frega poco a chi ti vuole bene.
Dato che nella vita alcuni rischi sono inevitabili almeno quelli evitabili per quanto remoti secondo me andrebbero evitati poi ripeto non mi vedrai mai sotto casa tua con un'arma a obbligarti a comprare un'auto che non vuoi; è solo la mia opinione così come te avrai la tua.
Prendono delle vecchie auto, a volte rottami a volte d'epoca a volte no, e li rimettono in sesto per rivenderli, ma il motore è sempre quello con gli interventi minori.
La fatica dei metalli poi non si può sentire, casomai usura e ruggine.
Non scadiamo nel ridicolo. A parte che quelle son tutte robe di una finzione più unica che rara ma poi specialmente in affari a quattro ruote sono arrivati a un livello di finzione tale che quello che faceva il meccanico ha deciso di andarsene in polemica.
Prendere sul serio certi restauri è come credere che quelli che su youtube trovano la roba più disparata nel fango a caso e la restaurano meglio che nuova siano restauri realistici e possibili. Dai su... per piacere.
Quindi, ad esempio, a chi va in moto/ciclomotore cosa gli diciamo ? Per quanto un motociclista possa essere esperto ed il mezzo nuovo, basta un dissestino o un qualche altro stupido imprevisto per finire in terra, con le ovvie gravi conseguenze.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".