Peugeot

Peugeot estende la garanzia Allure Care a tutte le elettriche: 8 anni o 160.000 km

di pubblicata il , alle 09:13 nel canale Auto Elettriche Peugeot estende la garanzia Allure Care a tutte le elettriche: 8 anni o 160.000 km

Peugeot è il primo costruttore europeo ad offrire una copertura così estesa su tutti i principali organi del powertrain elettrico

 
163 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
!fazz27 Maggio 2024, 09:33 #141
Originariamente inviato da: barzokk
Bè perlomeno con il motore a benzina continua ad andare, anche se la batteria è morta.

Come detto nell'altro thread, adesso è facile dirlo, ma lui la prese parecchi anni fa. Comunque credo che la motivazione fosse che faceva occasionalmente trasferimenti di tanti km, quindi finita la batteria andava a benzina. Invece nel luogo di residenza andava solo a batteria.


Appunto, se la cinghia a bagno d'olio è un errore di progettazione, non penso che c'entri nulla con l'argomento.
Tanto per cambiare Toretto ha scritto la Torettata.


più che errore di progettazione è un errore di manutenzione nel senso che macchine con la cinghia a bagno d'olio richiedono olii specifici se il meccanico mette il classico 5-40 da bidone si sfalda e i frammenti otturano la retina del pascaggio olio
barzokk27 Maggio 2024, 09:37 #142
Originariamente inviato da: !fazz
più che errore di progettazione è un errore di manutenzione nel senso che macchine con la cinghia a bagno d'olio richiedono olii specifici se il meccanico mette il classico 5-40 da bidone si sfalda e i frammenti otturano la retina del pascaggio olio

Se la manutenzione richiesta è cambiare olio e cinghia di frequente, altrimenti c'è il disastro,
si contraddice con le intenzioni di progetto che erano di economizzare/prolugarne la vita (almeno credo)
Perchè da quanto vedo in giro, non basta nemmeno mettere l'olio apposito, quello è proprio il minimo sindacale.
Darkon27 Maggio 2024, 09:40 #143
Originariamente inviato da: barzokk
Bè perlomeno con il motore a benzina continua ad andare, anche se la batteria è morta.

Come detto nell'altro thread, adesso è facile dirlo, ma lui la prese parecchi anni fa. Comunque credo che la motivazione fosse che faceva occasionalmente trasferimenti di tanti km, quindi finita la batteria andava a benzina. Invece nel luogo di residenza andava solo a batteria.


Su questo mi spiace ma ti sbagli. Puoi andarti a recuperare anche i post di anni fa e io appena uscirono le prime plug in scrissi chiaramente anche su questo forum che era la peggior implementazione della tecnologia elettrica che si potesse mai fare.

Ma poi scusa... se ci pensi è ovvio: che senso ha avere un termico ma non ricarica la batteria che devi ricaricare a parte. Praticamente porti all'ennesima potenza i difetti di entrambe le tecnologie. Non penso di esser stato un genio o di avere chissà che doti... bastava rifletterci un attimo per capire che sicuramente non era l'ibrido da comprare, senza offesa per il tuo amico ma si è veramente fatto abbindolare da qualche venditore senza scrupoli.

Appunto, se la cinghia a bagno d'olio è un errore di progettazione, non penso che c'entri nulla con l'argomento.
Tanto per cambiare Toretto ha scritto la Torettata.


Una via di mezzo... non è che puoi definirla un errore perché comunque è un sistema economico e che funziona. Diciamo che è un "consumabile" che se hai sfiga può consumarsi molto prima di quello che dovrebbe e crearti problemi notevoli.

Mettiamola così... è un compromesso per rendere economico un motore a patto di perdere qualcosa in affidabilità.
!fazz27 Maggio 2024, 09:49 #144
Originariamente inviato da: barzokk
Se la manutenzione richiesta è cambiare olio e cinghia di frequente, altrimenti c'è il disastro,
si contraddice con le intenzioni di progetto che erano di economizzare/prolugarne la vita (almeno credo)
Perchè da quanto vedo in giro, non basta nemmeno mettere l'olio apposito, quello è proprio il minimo sindacale.


da che sappia io la cinghia a bagno d'olio l'hanno messa principalmente per abbassare i consumi e per l'euro 6.2, non per prolungare la vita della cinghia. comunquej io per non leggere e scrivere ho preso un motore a catena

Originariamente inviato da: Darkon
Su questo mi spiace ma ti sbagli. Puoi andarti a recuperare anche i post di anni fa e io appena uscirono le prime plug in scrissi chiaramente anche su questo forum che era la peggior implementazione della tecnologia elettrica che si potesse mai fare.

Ma poi scusa... se ci pensi è ovvio: che senso ha avere un termico ma non ricarica la batteria che devi ricaricare a parte. Praticamente porti all'ennesima potenza i difetti di entrambe le tecnologie. Non penso di esser stato un genio o di avere chissà che doti... bastava rifletterci un attimo per capire che sicuramente non era l'ibrido da comprare, senza offesa per il tuo amico ma si è veramente fatto abbindolare da qualche venditore senza scrupoli.



Una via di mezzo... non è che puoi definirla un errore perché comunque è un sistema economico e che funziona. Diciamo che è un "consumabile" che se hai sfiga può consumarsi molto prima di quello che dovrebbe e crearti problemi notevoli.

Mettiamola così... è un compromesso per rendere economico un motore a patto di perdere qualcosa in affidabilità.



ma non è vero la plugin è praticamente come una ibrida ma con batteria più grossa, il termico ricarica la batteria la rigenerazione ricarica la batteria solo che le plugin hanno la batteria molto più grossa di una ibrida e quindi riescono a fare in elettrico 100 km contro i 5 di una plugin ma per il resto sono identiche(a parte ovviamente il fatto che la plugin la puoi caricare anche dalla presa).

per te è una tecnologia sbagliatissima per me è il classico tentativo di coprire una nicchia di mercato con un investimento minimo volevo fare anche le fhd.

per me la tecnologia migliore ad esempio è quella delle erev ovvero trazione 100% elettrica e generatore a bordo
barzokk27 Maggio 2024, 09:51 #145
Originariamente inviato da: Darkon
Non penso di esser stato un genio o di avere chissà che doti... bastava rifletterci un attimo per capire che sicuramente non era l'ibrido da comprare, senza offesa per il tuo amico ma si è veramente fatto abbindolare da qualche venditore senza scrupoli.

No, è uno "sgamato", ma forse un po' troppo avventuroso.
Mica tutte le esigenze sono come le tue. Per es. se uno vive e lavora a Lione, e saltuariamente torna a Torino dai familiari, la scelta aveva una sua logica.
Infatti per anni ha funzionato, la bidonata è arrivata più avanti.
Darkon27 Maggio 2024, 09:58 #146
Originariamente inviato da: barzokk
No, è uno "sgamato", ma forse un po' troppo avventuroso.
Mica tutte le esigenze sono come le tue. Per es. se uno vive e lavora a Lione, e saltuariamente torna a Torino dai familiari, la scelta aveva una sua logica.
Infatti per anni ha funzionato, la bidonata è arrivata più avanti.


Mah... non voglio insistere ma secondo me anche nell'esempio che hai fatto te la convenienza era molto relativa.

A quel punto forse era meglio essere avventuroso fino in fondo e prendere una EV oppure non esserlo e prendere una full hybrid o una benzina.

Alla fine ha preso un'auto che gli è costata quanto, o poco ci manca, una EV che gli ha fatto risparmiare qualcosa ma poi ci ha dovuto rispendere forse più di 10 volte tanto.

Non voglio dare addosso a nessuno ma a volte bisogna avere l'onesta di ammettere che si è fatto una cazzata. Poi intendimi non è che voglio farla più lunga di quello che è... quello che mi preme è far passare il messaggio di NON comprare plug in.

Ad oggi la scelta a seconda delle esigenze è: turbo benzina, full hybrid benzina o EV.
piwi27 Maggio 2024, 11:58 #147
Originariamente inviato da: Darkon
tu la compreresti una qualsiasi vettura vecchia di 15 anni? E la risposta è che salvo essere una vettura di un qualche valore storico o essere veramente alla frutta nessuno comprerebbe una vettura di 15 anni a prescindere da com'è motorizzata.


Io la comprerei, l'ho già fatto, lo rifarò. Ovviamente a prezzo congruo, essendo a mio carico la responsabilità ed i costi connessi all'utilizzo di una vettura ultradecennale. Non pretendo ne' che duri, ne' che renda come una nuova, e sono consapevole che potrei subire "fermi macchina", rimanere a piedi, etc., ma non scendo a compromessi sulla sicurezza. Il mezzo va due volte all'anno dal meccanico solo per controlli, i tecnici (al momento, due diversi) sanno come la penso, sono invitati a verificare tutto il possibile, a mettermi in conto il tempo impiegato ed operare con relativa autonomia per gli interventi. Di fatto potrebbero farmi pelo e contropelo ... Ma evidentemente sono onesti.


In vendita, di auto vecchie, se ne trovano una marea ed altrettanti sono i "tipi sociali" che potrebbero preferire una vettura vetusta. In ordine sparso : gente alla canna del gas; neopatentati, magari per terza auto in famiglia; stranieri, anche per reimmatricolazione o necessità di viaggi lunghi (qua, anni addietro, era consuetudine trovare alla guida di una BMW o Audi targata Roma 2K... un romeno o un moldavo !); gente che usa poco l'auto e trova uno spreco spendere XXXXX Euro e lasciare il mezzo a marcire in strada, ma al tempo stesso lo vuole sempre disponibile; gente in grado di valutare le reali condizioni dell'auto e quindi di fare "l'affare"; gente che non vuole il superfluo; gente alla ricerca di una soluzione "ponte"; gente che ... "me ne hanno rubate tre e quindi non ci spendo più"; gente che vuole proprio quel modello; gente che ha necessità di un mezzo di lavoro da maltrattare senza rimpianti; gente che ha fiducia nel venditore, sa come è stata tenuta la vettura; etc.etc.etc.

Per quanto riguarda la mia esperienza, tenendo conto di spese di rifornimento, spese di acquisto, spese per interventi, sono in grado di riferire quanto mi costa percorrere un Km. Sono aperto ad ogni confronto partendo da questo parametro.

Per quanto riguarda esperienze della mia "cerchia", tra familiari ed ambiente di lavoro "allargato" c'è un po' di tutto, tutti hanno la disponibilità sia di un ferrovecchio, sia di una vettura più recente e la utilizzano secondo la necessità. Nessuno è scontento.

Che le vetture molto anziane abbiano il loro mercato, lo dimostrano le offerte di vendita. La gente ci prova ... Se fossero proposte senza speranza non ci perderebbero tempo.
Strato154127 Maggio 2024, 12:28 #148
La conclusione è sempre la solita, comprate e risparmiate
Il buonsenso , se esiste, ti direbbe... Di quale cosa devo preoccuparmi in continuazione di ricaricare o sostituire ( telefoni, smart-watch, orologi di casa, avviamento, bici con pedalata assistita, del sistema,telecomando...)...
LA BATTERIA.
è sempre e solo la batteria, ora cosa potrà mai succedere se un'auto diventa una batteria? Semplice che quando sarà esausta si butterà! Ed è esattamente ciò che sta avvenendo con i modelli con qualche anno sulle spalle..
Esistono auto termiche ( in generale) esenti da difetti? NO!
Esistono auto meno problematiche di altre? Sì!
Esistono auto più adeguate a certi contesti di utilizzi diversi tra tutti noi? Sì!
Da mero osservatore e utente, noto che ho 2 vetture più datate , quelle meno usate, comprate nuove e seguite nella manutenzione dal sottoscritto, una ha 16 anni abbondanti (Bmw 335i ) , l'altra 8 anni ( Clio TCe 0.9) e funzionano perfettamente!
Non sono le più utilizzate ma vanno come nuove! Se vado un gruppo di possessori di vetture BEV anche di soli 5-6 anni, sono tutti a calcolare degrado o in certi casi sostituzione del pacco!
Nei gruppi con le Model S del 2012 sembra stiano parlando di una vettura di 50 anni discutendo su riparazioni e sostituzioni! Poi penso alla mia con 16 anni e dico, al momento quelle soluzioni sono delle "ciofeche" sul lungo periodo!
Ad oggi, ma temo sempre una vettura a batteria sarà sempre un oggetto a "scadenza" come tutti i device..
Se un giorno si sostituirà la batteria con 1000-2000 euro euro, al massimo forse avranno un senso sul lungo periodo.. Ma anche in tal caso quanto ecologico sarà farlo?!
è un problema senza soluzione ad oggi, poi si è liberi di spendere 40-50-60 o più mila euro per l'auto se rientra nelle possibilità, ma non vedo fautori di tali operazioni tra i sostenitori della tesi elettrico per tutti e subito..
TorettoMilano27 Maggio 2024, 12:33 #149
Originariamente inviato da: Strato1541
...

Se un giorno si sostituirà la batteria con 1000-2000 euro euro, al massimo forse avranno un senso sul lungo periodo.. Ma anche in tal caso quanto ecologico sarà farlo?!

...


sono riutilizzabili per altri scopi e/o riciclabili, ecologicamente parlando sono il massimo e nemmeno lontanamente paragonabili a un'auto endotermica
Strato154127 Maggio 2024, 12:41 #150
Cavolo dimenticavo , super le batterie tutto riciclabile! Top gen Z, Alpha batterie a colazione, batterie al posto del materasso!!!!!!!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^