Parodosso incentivi: non ancora partiti, e il Governo taglia già i fondi
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 09 Maggio 2024, alle 15:32 nel canale Auto ElettricheIl Decreto Coesione nasconde tra gli articoli dei tagli agli incentivi destinati alle auto ed alle colonnine di ricarica, per gli anni 2024 e 2025
176 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLo scopo principale in realtà è diminuire la dipendenza dalle fonti fossili. Quindi, aumentando sempre più le rinnovabili come già sta avvenendo, vedi che il quadro ha molto più senso.
delocalizzando la produzione..
si si ha molto senso.. per chi non sta in Europa..
Eh, tutti bravi adesso a sputare sul 110%, QUOTE]
ottenevi lo stesso effetto senza gli effetti collaterali di sta immondizia facendo un 90% al posto del 110%
adesso c'è tutto il mercato edilizio a P a partire dai serramenti passando per le materie prime ecc
Ottimo per la Cina che ha da sempre una criticità elevata riguardo alle fonti fossili, male per noi. Per quanto limitata esistono una certa pluralità di fornitura per l'energia fossile. Mentre per quanto riguarda le materie prime necessarie alla transizione ecologica c'è solo il monopolio della Cina sia a livello di estrazione che di processo
L'indipendenza da chiunque non potremmo mai averla se è per questo. Ma mentre quella sul petrolio c'è poco da fare (o il petrolio ce l'hai o non ce l'hai) ci sono invece vari modi per produrre le batterie, senza necessariamente dipendere dai cinesi. Quindi diamo tempo al tempo.
E' chiaro che se nel mentre ci facciamo invadere dalle auto cinesi, allora c'è poco da fare.
Si ma questa non è economia ma politica...e "bene superiore" è concetto piuttosto relativo.
Infatti...quale sarebbe il bene superiore dell' auto elettrica posto che l' Europa tutta pesa l' 8% delle emissioni e l' automotive è una frazione di questo?
E' chiaro che se nel mentre ci facciamo invadere dalle auto cinesi, allora c'è poco da fare.
Ma ci sono dipendenze più gestibili di altre come la crisi con la Russia ha dimostrato con il gas.
Peraltro l' invasione delle auto cinesi non è evitabile visto che sono già qui e i modi alternativi di produrre EV senza dipendere dai Cinesi è ben lungi a venire.
ma ricordiamoci che nel 2020 era crisi nera e tutti a casa in cassa integrazione in deroga.
E senza 110% non ci sarebbe stata la crescita del PIL che abbiamo avuto.
Io cago in faccia a spruzzo ai 5 ritardati dal day 0.
E da tecnico del settore tiro merda su sta cazzata del 110% dal day zero.
OGGI i numeri disastrosi affiancati al risultato misero mi danno piena ragione.
Pagheremo PER ANNI le stronzate di sto branco di DEMENTI che altro non hanno fatto che accendere un mutuo a nome nostro per buttare fuimi di denaro nel cesso.
Infatti...quale sarebbe il bene superiore dell' auto elettrica posto che l' Europa tutta pesa l' 8% delle emissioni e l' automotive è una frazione di questo?
Te l'avevo già scritto:
nella migliore delle ipotesi fare un cambio di 1 elettrica ogni 3 termiche e nella peggiore 2 ogni 3.
Diminuire il parco circolante è una priorità e non lo dico solo per un mero calcolo ambientale sia chiaro ma anche se non soprattutto per riguadagnare spazi e vivibilità.
Peraltro l' invasione delle auto cinesi non è evitabile visto che sono già qui e i modi alternativi di produrre EV senza dipendere dai Cinesi è ben lungi a venire.
Si che lo è, basta seguire il modello francese. E' che l'UE non ne ha le palle. Siamo in una fase molto delicata per l'automotive europeo, ed il mercato interno va protetto, non lasciato in mano ai cinesi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".