ToyotaHonda
Operazione nostalgia: gli automobilisti chiedono il cambio manuale sulle ev, ma Honda non ci sta
di Giulia Favetti pubblicata il 04 Novembre 2022, alle 18:49 nel canale Auto Elettriche
Contrariamente a Toyota, pronta ad accogliere le richieste dei nostalgici delle marce anche sulle vetture elettriche, Honda non ha intenzione di inserire un sistema di cambio marcia tanto simulato quanto inutile
168 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe parliamo di mud&gravel, la storia cambia....le curve si fanno di gas, driftando ovvero controllando il sovrasterzo
dipende un pò anche dalla categoria sui gruppi N in curva colpo secco di volante, si fa scivolare il posteriore si controlla e si esce dalla curva sfruttando il differenziale, sulle R/A invece dove hai assetti migliori e molta più potenza si guida molto più pulito sfruttando la trazione
Esattamente......ovvio che piu' pulito e', meglio e' per tempi e velocita' di percorrenza..........diciamo che non sempre le condizioni sono ottimali per riuscire a guidare puliti su superfici che non siano asfalto.....vuoi per le sconnessioni e irregolarita' o vuoi per la tipologia scivolosa stessa del fondo (mud-gravel-snow) sei quasi sempre in controllo......ormai anche su dritto.
E quando hai sotto al sedere certe potenze e' pure peggio....mi ricordo benissimo la S4.....gia' solo farla andare dritta mentre si dava sul gas era una impresa da campioni
ah ok, io non l'ho ancora provato, la mia 2.0 non ha la posizione B ma S con n modalità di intervento (freno motore)
https://www.youtube.com/watch?v=dbjjP2IhT1E&t=26s
e difatti i pedoni non lo riconoscono come tale.. si potrebbe disattivare che sarebbe pure meglio
Si forse è quello. Ma è rumore osceno!
Digli che la staccata con conseguente scalata va fatta PRIMA dell'ingresso in curva.......poi si modera il gas sul punto di corda.......per poi aprire a bomba in uscita.
Ok, puoi anche avere un cambio ad innesti frontali, ma 60ms vuol dire che ad orecchio non senti lo stacco della trasmissione, e col manuale è impossibile, qualunque cambio tu abbia, a meno di cambiare a cannone e senza l'utilizzo della frizione (con tutto quello che ne consegue), e comunque c'è un transitorio nel quale gli ingranaggi sono in folle
E comunque parliamo di cambi appositi utilizzati da persone con le mani che fumano, per non dire altro
Su utilizzi stradali, con i conoscenti ho purtroppo sempre riscontrato una certa avversione ai cambi automatici, ma visto che l'essere realistici non è da tutti, si tratta di persone che (esempi reali):
1. non conoscono la differenza tra un automatico ed un sequenziale, infatti "il cambio delle F1 è automatico ed è come guidare una Playstation"
2. non azzeccano una marcia neanche per sbaglio, o guidano con motore "imballato", o molto sotto coppia, e magari si ricordano in mezzo alla curva di cambiare marcia;
3. partono usando il freno a mano anche in pendenze del 1%;
4. guidano con mano sulla leva del cambio e piede sulla frizione, pare che accarezzare continuamente la leva doni qualche CV in più al motore nonchè aumenta il piacere di guida
5. "sono tutti manici come non si è mai visto prima"
Ecco, in mano a queste persone, anche un automatico di un'auto americana del 1970 sarebbe migliorativo nell'utilizzo del propulsore, ma loro sono "manici allucinanti" e quindi "l'automatico è per gli imbranati", e "vogliono decidere loro che marcia usare"
Come detto giustamente da qualcuno, il cambio serve per risolvere i limiti del propulsore (regimi di coppia limitati), non per far divertire l'autista, infatti, chi corre in auto e ci guadagna dalle corse, vuole trasmissioni veloci ed efficienti, non "dove c'è una frizione con la quale giocare".
Sul fatto che l'automatico spesso nel misto sbaglia a cambiare marcia ci può stare (magari sale di marcia poco prima della frenata per una curva e scala subito dopo), infatti hanno inventato l'automatico sportivo e soprattutto il manuale sequenziale
diverso sarà quando i tempi saranno maturi e tutti i guidatori, muniti in calzamaglia di Faraday con sensori Neuromantici ai polpastrelli si avvieranno nell'era adveniente in piena regola.
2. non azzeccano una marcia neanche per sbaglio, o guidano con motore "imballato", o molto sotto coppia, e magari si ricordano in mezzo alla curva di cambiare marcia;
Però sono tutti manici, sulla schiena glieli dovrebbero dare i manici...
L'automatico anche io lo odiavo e lo odio ancora quello "standard" a convertitore di coppia che non azzecca una marcia manco a pagarlo, ma il CVT è decisamente migliore e non oso immaginare cambi a doppia frizione di un certo livello.
Però sono tutti manici, sulla schiena glieli dovrebbero dare i manici...
L'automatico anche io lo odiavo e lo odio ancora quello "standard" a convertitore di coppia che non azzecca una marcia manco a pagarlo, ma il CVT è decisamente migliore e non oso immaginare cambi a doppia frizione di un certo livello.
Attenzione che i cambi a convertitore di coppia non sono tutti uguali e non sono quelli di decenni fa, anche li sono stati fatti passi da gigante.
Per il CVT, personalmente odio l'effetto scooter, preferisco un rapporto definito, quando il motore gira, le ruote devono girare di conseguenza, un qualcosa dove il motore gira fisso a pieni giri e le ruote accelerano con calma, è al di sopra della mia sopportazione, puramente soggettiva
Magari in città non si nota, ma ho visto che nelle riprese ed in montagna, pare appunto di guidare uno scooter... Ed anche in montagna, preferisco un 900 con 6 marce
Magari in città non si nota, ma ho visto che nelle riprese ed in montagna, pare appunto di guidare uno scooter...
Per il CVT, personalmente odio l'effetto scooter, preferisco un rapporto definito, quando il motore gira, le ruote devono girare di conseguenza, un qualcosa dove il motore gira fisso a pieni giri e le ruote accelerano con calma, è al di sopra della mia sopportazione, puramente soggettiva
Magari in città non si nota, ma ho visto che nelle riprese ed in montagna, pare appunto di guidare uno scooter... Ed anche in montagna, preferisco un 900 con 6 marce
Buono a sapersi, ma anche i CVT nuovi hanno molto meno effetto scooter.
Che poi raga, se il motore sale di giri quelle ogni tanto non è che si spacca ha un limitatore, capisco che può dar fastidio ma non è la fine del mondo
Smettila di gongolare che immagino tu non abbia mai guidato un'auto con CVT e vai per sentito dire
si può tranquillamente fare una salita di montagna senza mandare il motore al limitatore, fatto molte volte, in autostrada con salite importanti la lancetta supera di poco il limite della zona "power", non è che come si schiaccia automaticamente il motore va a 6500 giri di colpo.
Io mi ci trovo bene, in strada in discesa il motore si spegne proprio, in extraurbano faccio tranquillo i 25 al litro e in città difficilmente scendo sotto i 15 con motore spento in coda: per me questo vale più dell'effetto scooter che dopo poco che ci si prendere il piede si riesce tranquillamente a gestire
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".