ToyotaHonda
Operazione nostalgia: gli automobilisti chiedono il cambio manuale sulle ev, ma Honda non ci sta
di Giulia Favetti pubblicata il 04 Novembre 2022, alle 18:49 nel canale Auto Elettriche
Contrariamente a Toyota, pronta ad accogliere le richieste dei nostalgici delle marce anche sulle vetture elettriche, Honda non ha intenzione di inserire un sistema di cambio marcia tanto simulato quanto inutile
168 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin marcia elettrica sarebbe muta se non per colpa dell'AVAS che sovrasta tutto, sopra i 25kmh quando si disattiva si sente solo rotolamento pneumatici
a parte quello mai fatto acquisto migliore, nessun cambio, nessuna frizione, nel traffico si ha un comfort senza pari e anche in autostrada testata a 130 la rumorosità è la stessa della mia precedente auto a gasolio, con questa c'è il plus del cruise adattivo fino a zero che riparte da solo
i limiti del cambio vengono fuori solo cinghialeggiando oppure in salita, lì in effetti è fastidioso rispetto a un motore turbo che può salire anche con rapporti relativamente lunghi
ma francamente non capisco tutta sta smania del piacere di guida o divertimento in un mezzo che (nel traffico) deve fare casa->lavoro e lavoro->casa dove è meglio prediligere comfort e consumi rispetto al resto
per il divertimento ci si prende un altro mezzo che so una moto incazzata a carburatori
Concordo al 100% su tutto.
Il rumore è tipo quello di questo video anche se non si sente bene:
https://youtu.be/xaHvtst32Eg?t=92
La CH-R che hai preso però è 2021 o 2022 quindi magari non ha quel rumore.
Oppure magari è proprio l'AVAS quello che sento, sulla mia non c'è
Il rumore è tipo quello di questo video anche se non si sente bene:
https://youtu.be/xaHvtst32Eg?t=92
La CH-R che hai preso però è 2021 o 2022 quindi magari non ha quel rumore.
Oppure magari è proprio l'AVAS quello che sento, sulla mia non c'è
ma quello mica è rumore manco lo classificherei rumore
https://www.youtube.com/watch?v=dbjjP2IhT1E&t=26s
e difatti i pedoni non lo riconoscono come tale.. si potrebbe disattivare che sarebbe pure meglio
https://www.youtube.com/watch?v=dbjjP2IhT1E&t=26s
e difatti i pedoni non lo riconoscono come tale.. si potrebbe disattivare che sarebbe pure meglio
Ma è disattivabile/attivabile?
Perchè ho una Yaris Cross 2022 e quel suono stile "beep beep" pulsante non lo fa, emette solo quella specie di "sibilo metallico" quando si avanza a bassa velocità.
Appunto, ma pare che il divertimento (e l'abilità alla guida) sia spesso subordinata al pedale della frizione
Un manuale, anche se usato con i cosiddetti cubici, è sempre meno performante di un sequenziale, a meno che qualcuno non riesce a cambiare marcia in 60ms
A mio modesto parere, da mie conoscenze personali, un buon 90% degli autisti avrebbero solo da guadagnare con un automatico (stavolta automatico, non sequenziale), visto che spesso sbagliano le marce e guidano a regimi completamente fuori coppia con rendimenti motore ridicoli in termini di prestazioni e consumi, per non parlare di quelli che fanno le curve sotto coppia e cambiano marcia (staccano e riattaccando la trasmissione) in mezzo alla curva (praticamente tutti quelli che conosco
Secondo me, una sana trazione posteriore, in pista, su asfalto liscio e bagnato e senza controlli elettronici, ridimensionerebbe molto le convinzioni che molti possiedono sulle loro abilità nell'utilizzo della trasmissione, e smetterebbero di chiamare "deficienti" (anche se in realtà utilizzano altri termini) chi non la pensa come loro
Perchè ho una Yaris Cross 2022 e quel suono stile "beep beep" pulsante non lo fa, emette solo quella specie di "sibilo metallico" quando si avanza a bassa velocità.
non è disattivabile, bisognerebbe intervenire escludendolo a valle con una resistenza al posto, ho trovato un thread americano RAV4 dove lo hanno fatto ma è fin troppo invasivo
nelle hyundai pre 2021 per esempio era disattivabile con tastino
Un manuale, anche se usato con i cosiddetti cubici, è sempre meno performante di un sequenziale, a meno che qualcuno non riesce a cambiare marcia in 60ms
A mio modesto parere, da mie conoscenze personali, un buon 90% degli autisti avrebbero solo da guadagnare con un automatico (stavolta automatico, non sequenziale), visto che spesso sbagliano le marce e guidano a regimi completamente fuori coppia con rendimenti motore ridicoli in termini di prestazioni e consumi, per non parlare di quelli che fanno le curve sotto coppia e cambiano marcia (staccano e riattaccando la trasmissione) in mezzo alla curva (praticamente tutti quelli che conosco
Secondo me, una sana trazione posteriore, in pista, su asfalto liscio e bagnato e senza controlli elettronici, ridimensionerebbe molto le convinzioni che molti possiedono sulle loro abilità nell'utilizzo della trasmissione, e smetterebbero di chiamare "deficienti" (anche se in realtà utilizzano altri termini) chi non la pensa come loro
Dipende.......dal cambio. Un cambio da gara shortshift (a corta escursione) con prolunga per pomello in alto (in modo da diminuire lo spazio percorso dal braccio volante - pomello - volante)....frizione da gara che stacca molto in alto appena la sfiori........e esserci abituati al tutto......come sulla mia ex Evo VIII
Digli che la staccata con conseguente scalata va fatta PRIMA dell'ingresso in curva.......poi si modera il gas sul punto di corda.......per poi aprire a bomba in uscita.
in marcia elettrica sarebbe muta se non per colpa dell'AVAS che sovrasta tutto, sopra i 25kmh quando si disattiva si sente solo rotolamento pneumatici
a parte quello mai fatto acquisto migliore, nessun cambio, nessuna frizione, nel traffico si ha un comfort senza pari e anche in autostrada testata a 130 la rumorosità è la stessa della mia precedente auto a gasolio, con questa c'è il plus del cruise adattivo fino a zero che riparte da solo
i limiti del cambio vengono fuori solo cinghialeggiando oppure in salita, lì in effetti è fastidioso rispetto a un motore turbo che può salire anche con rapporti relativamente lunghi
ma francamente non capisco tutta sta smania del piacere di guida o divertimento in un mezzo che (nel traffico) deve fare casa->lavoro e lavoro->casa dove è meglio prediligere comfort e consumi rispetto al resto
per il divertimento ci si prende un altro mezzo che so una moto incazzata a carburatori
il rumore che dico io è il fischio di quella specie di retarder attivato dalla b-mode (ovvero il secondo motore elettrico connesso come generatore che dissipa in calore l'energia generata), su discese un pò impegnative come ad esempio il s. bernardino diventa di un fastidio assurdo (sul ch-r 1.8 my19)
Mi e' bastato mio padre
Se parliamo di mud&gravel, la storia cambia....le curve si fanno di gas, driftando ovvero controllando il sovrasterzo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".