Accenture
Oltre il 50% degli automobilisti a livello mondiale prevede di acquistare un'auto elettrica entro i prossimi 10 anni
di Rosario Grasso pubblicata il 13 Novembre 2024, alle 15:01 nel canale Auto Elettriche![Oltre il 50% degli automobilisti a livello mondiale prevede di acquistare un'auto elettrica entro i prossimi 10 anni](/i/n/CapriMain_1.jpg)
Il dato emerge da un sondaggio commissionato da Accenture, che ha esaminato le preferenze dei conducenti in tutto il mondo e ha scoperto che l'equilibrio si sta spostando verso i veicoli elettrici più di quanto alcuni possano pensare
121 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo torno a sottolineare che secondo me gran parte dei problemi nel mondo automotive è che tanti acquistano in maniera emotiva o estetica senza fare un ragionamento razionale su quello che realmente gli serve. Dopodiché prendono roba inadeguata che massacrano perché tanto gli vogliono fare manutenzione come gli pare, le vogliono usare in contesti inadeguati ecc... ecc... per poi lamentarsi. L'emblema di tutto ciò è la diffusione dei diesel in città che fanno tratte spesso inferiori a 8/10Km che dimostra come vengano fatti acquisti di massa senza senso.
E che poi sui gruppi FB "oh raga, ma cosa é questa spia?" e si tratta di olio nel motore dopo ì' ennesima rigenerazione interrotta
O al primo giro ha comprato un'auto totalmente inadeguata ai suoi bisogni e quindi pretendeva di fare sterrato con una A5 (che fra parentesi anche questa è un pessimo acquisto qualitativamente) perché non ha senso passare da una A5 a una Panda.
Se i suoi bisogno erano un'auto piccola, agile, adatta a molti tipi di terreni doveva scegliere fin da subito nel segmento della Panda.
Se gli serviva un'auto di rappresentazione di certo non prendere una AUDI ma piuttosto un mercedes al limite anche se ultimamente sul nuovo sono molto calati qualitativamente un BMW.
Prendere due A5 seppur a leasing per poi passare a una Panda perdonami nuovamente è inconcepibile.
Io torno a sottolineare che secondo me gran parte dei problemi nel mondo automotive è che tanti acquistano in maniera emotiva o estetica senza fare un ragionamento razionale su quello che realmente gli serve. Dopodiché prendono roba inadeguata che massacrano perché tanto gli vogliono fare manutenzione come gli pare, le vogliono usare in contesti inadeguati ecc... ecc... per poi lamentarsi. L'emblema di tutto ciò è la diffusione dei diesel in città che fanno tratte spesso inferiori a 8/10Km che dimostra come vengano fatti acquisti di massa senza senso.
Perdonami ma non hai letto l'ultima riga, si parla di 10 anni fa, anzi a pensarci siamo a 12.
E' un imprenditore, prende l'auto per far vedere che ha il cash, non per farci il rally.
Sai perché ha preso poi una Panda? Perché prima di fare lo sborone con l'A5 aveva una Panda.
Il fatto è che non è detto che se un auto è diesel, benzina, supergriffata o no allora non avrà problemi come le elettriche. Il caso e la sfiga ti possono colpire comunque.
E' un imprenditore, prende l'auto per far vedere che ha il cash, non per farci il rally.
E non me ne volere è la categoria che spessissimo lo prende in quel posto perché si fanno appiccicare di tutto pur che costi uno sproposito e tra l'altro spesso senza saperle guidare adeguatamente su percorsi consoni.
E si torna al punto base... ma come fai a pensare di passare dalla Panda a una A5 senza aver guidato niente di intermedio che ti permetta di avere un minimo di esperienza e capire se un'auto fa per te o meno?
Sarebbe come se al tempo io fossi passato dalla Punto (nemmeno grande punto proprio la prima serie) neopatentato a un turbo benzina senza fare nessuna esperienza nel mezzo. È palese che mi sarei fatto del male e basta.
Ora io non voglio essere eccessivo e non conosco il tuo amico ma a occhio semplicemente ha fatto i soldi e questo lo ha portato a fare una o più scelte sbagliate in fatto di auto. Tutto questo però, secondo me sia chiaro, non è che lo puoi portare a esempio perché ci sono delle variabili che non sono generali ma specifiche.
Questo è poco ma sicuro. Puoi curare un'auto come fosse un figlio, fare una manutenzione al limite del maniacale ecc... ecc... ecc... e ti può comunque lasciare a piedi da nuova a prescindere da che auto sia.
Questo è poco ma sicuro.
Per forza la loro prima ibrida è del 1997, se ne sono fatti di know-how.
E sono sul pezzo anche con l'idrogeno, anche se l'idrogeno non sarà mai una soluzione su larga scala fino a quando non si trova il modo di produrlo senza buttare più di metà energia e non è detto che ci siano modi per farlo.
A onor del vero però va detto che Renault con una brillante idea ha recuperato un sacco di terreno sull'ibrido e oggi sono buoni quasi quanto quelli Toyota.
E sono sul pezzo anche con l'idrogeno, anche se l'idrogeno non sarà mai una soluzione su larga scala fino a quando non si trova il modo di produrlo senza buttare più di metà energia e non è detto che ci siano modi per farlo.
A onor del vero però va detto che Renault con una brillante idea ha recuperato un sacco di terreno sull'ibrido e oggi sono buoni quasi quanto quelli Toyota.
Ho avuto per svariati mesi una Auris, e mi sono trovato benissimo, l'avrei comprata al posto del diesel ma ai tempi facevano troppo poco sconto sulla SW.
Ne sento parlare bene, ma mai provati in prima persona abbastanza da poter trarne un giudizio, della Renault i motori non mi hanno mai fatto paura (ex possessore di Megane II demolita con 300.000km) al contrario degli interni rivestiti di biscotti Saiwa
Ne sento parlare bene, ma mai provati in prima persona abbastanza da poter trarne un giudizio, della Renault i motori non mi hanno mai fatto paura (ex possessore di Megane II demolita con 300.000km) al contrario degli interni rivestiti di biscotti Saiwa
Tra l'altro da dopo la Auris con la CH-R e la Corolla c'è stato un notevole salto di qualità sia sulla power unit che come design in generale.
L'ultima Yaris è veramente ottima per la città.
Spero che prossimamente aggiornino la Corolla così come hanno recentemente aggiornato Prius e CH-R.
Nuova Prius che finalmente oltre che tecnologicamente avanti è anche guardabile
Quella nuova dovrebbe arrivare nel 26 e ho letto cose interessanti.
L'ultima Yaris è veramente ottima per la città.
Spero che prossimamente aggiornino la Corolla così come hanno recentemente aggiornato Prius e CH-R.
Nuova Prius che finalmente oltre che tecnologicamente avanti è anche guardabile
Si, l'Auris andava benissimo ma non era proprio il David delle auto...forse il Guernica.
Sarebbe come se al tempo io fossi passato dalla Punto (nemmeno grande punto proprio la prima serie) neopatentato a un turbo benzina senza fare nessuna esperienza nel mezzo. È palese che mi sarei fatto del male e basta.
Avrà preso un'A5 duemila gasolio, non è che richieda chissà quali competenze alla guida.
Cosa c'entra con il fatto che l'auto ha avuto dei problemi? Il mio capo, dagli anni 90 al 2010 ha avuto BMW (e non modelli base...), mai nessun problema tranne che con l'ultima che ha passato più tempo in officina che in strada. Significa che ha scelto il modello non adatto? (È sempre rimasto sulla serie 5 SW, quelle precedenti andavano bene?) Oppure, secondo questo ragionamento, tutti quelli che hanno SUV e fuoristrada che usano solo in pianura su asfalto avrebbero l'auto sempre dal meccanico visto che non è adatta all'uso che ne fanno...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".