Accenture
Oltre il 50% degli automobilisti a livello mondiale prevede di acquistare un'auto elettrica entro i prossimi 10 anni
di Rosario Grasso pubblicata il 13 Novembre 2024, alle 15:01 nel canale Auto ElettricheIl dato emerge da un sondaggio commissionato da Accenture, che ha esaminato le preferenze dei conducenti in tutto il mondo e ha scoperto che l'equilibrio si sta spostando verso i veicoli elettrici più di quanto alcuni possano pensare
121 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon mi pare.
Li ho presi da qui: https://it.motor1.com/reviews/51977...plugin-consumi/
Alla Yaris 2020 della madre della mia ragazza hanno già cambiato la batteria 2 volte, la prima perché non caricava più, la seconda perché invece non si caricava completamente, fortunatamente tutto in garanzia...fuori garanzia invece hanno sostituito la valvola EGR, secondo loro danneggiata da carburante contaminato.
Le batterie sono strane, ti possono durare una vita, come rompersi dopo poco senza motivo.
[B][U]Le batterie sono strane, ti possono durare una vita, come rompersi dopo poco senza motivo[/U][/B].
Occhio che potrebbero darti del "complottista" petrolhead...
Non c'è bisogno di essere complottisti, è così come tutte le cose.
Anche le normalissime auto benzina possono avere problemi fin da subito, la garanzia esiste proprio per questo.
Può sempre capitare l'auto sfigata col problema da subito, benzina, ibrida, elettrica non importa... e succede anche con Toyota che è una delle più affidabili in assoluto.
Lo sai, vero, che le quella che hai scritto è una fesseria? Nelle Full Hybrid tutta l'energia che (prima o poi) serve per far muovere il veicolo viene dal motore termico, quindi aumentarne la capacità di stoccaggio non serve a nulla.
Per una ovvietà del genere...andiamo bene.
Anche le normalissime auto benzina possono avere problemi fin da subito, la garanzia esiste proprio per questo.
Può sempre capitare l'auto sfigata col problema da subito, benzina, ibrida, elettrica non importa... e succede anche con Toyota che è una delle più affidabili in assoluto.
Ma infatti si, le macchine se le usi si possono rompere (ma si rompono anche senza usarle ), indipendentemente dalla motorizzazione...che poi siamo in un forum di tecnologia, dove ormai sono anni che combattiamo con batterie di portatili, tablet, telefoni...che di colpo muoiono senza una spiegazione, non è che se una batteria la monti su una macchina di colpo diventa immortale, lo può essere, ma può anche rompersi, come è normale che sia...il problema sono solo i costi di riparazione fuori garanzia, che almeno per ora sono abbastanza alti, in futuro si vedrà.
[B][I][U]Anche le normalissime auto benzina possono avere problemi fin da subito, la garanzia esiste proprio per questo[/U][/I][/B].
Può sempre capitare l'auto sfigata col problema da subito, benzina, ibrida, elettrica non importa... e succede anche con Toyota che è una delle più affidabili in assoluto.
Sì ma salvo errori di progettazione plateali, un motore con un cambio interi non li sostituisci in un'auto che ha 1-2 anni..
Nel caso di una vettura con un pacco batteria invece può succedere, anche senza aver percorso molti km e anche se ha poco tempo..
Proprio l'altra sera un'azienda con cui collaboro che ha in flotta due 500e del 2023 ne ha portata una a sostituire il pacco batteria con 8000 km!
Una riparazione che sarebbe costata da fattura 14 mila euro! In pratica si sarebbero comprati una Panda nuova...
Nel caso di una vettura con un pacco batteria invece può succedere, anche senza aver percorso molti km e anche se ha poco tempo..
Proprio l'altra sera un'azienda con cui collaboro che ha in flotta due 500e del 2023 ne ha portata una a sostituire il pacco batteria con 8000 km!
Una riparazione che sarebbe costata da fattura 14 mila euro! In pratica si sarebbero comprati una Panda nuova...
Un mio conoscente, piccolo imprenditore della Brianza, ha avuto in leasing una Audi A5.
Dopo 2 mesi i primi problemi al motore.
Giri vari dal meccanico ufficiale ma nulla.
Poi gli si rompe di nuovo. Altro giro dal meccanico.
Sta di fatto che dopo un anno e vari entra e esci dal meccanico (e visto che l'auto gli serviva per lavorare) decide con la casa madre Audi di cambiare auto.
Gli danno una A5 nuova.
Passano 8 mesi e si ripresentano i problemi. Identici alla prima auto.
Dopo 2 anni dalla prima A5 manda a fancuore l'audi, chiude il leasing e si compra una bellissima e fiammante... Panda!
Ce l'ha ancora da 10 anni.
Nel caso di una vettura con un pacco batteria invece può succedere, anche senza aver percorso molti km e anche se ha poco tempo..
Proprio l'altra sera un'azienda con cui collaboro che ha in flotta due 500e del 2023 ne ha portata una a sostituire il pacco batteria con 8000 km!
Una riparazione che sarebbe costata da fattura 14 mila euro! In pratica si sarebbero comprati una Panda nuova...
Il problema con gli EV è che secondo me si fa un gran mischione.
Una 500e è una schifezza. Sai quanto sostengo le EV eppure comprare una 500e per me significa che hai grossi problemi nel valutare gli acquisti e che hai comprato praticamente a caso.
In questo caso l'esempio non è che testimonia più di tanto sulla bontà o meno delle EV; quello che testimonia è il pressappochismo con cui nelle aziende fanno acquisti di prodotti PESSIMI per poi lamentarsi in generale di una tecnologia come se non fosse colpa di come hanno acquistato.
Più o meno sarebbe come se comprassi un drone su aliexpress in cui ti dicono guarda mille Km di potenza del radiocomando, telecamera a millemila pixel, raggiunge velocità supersonica e il tutto a 30€ compresa spedizione. Poi però quando arriva e ovviamente non fa niente di tutto ciò uno si lamenta che i droni in generale fanno schifo.
Se fossi un imprenditore e chi si occupa degli acquisti/noleggi/ecc... mi proponesse una 500e lo manderei a casa perché è evidente che non sa fare il proprio mestiere e ha fatto un danno all'azienda.
Dopo 2 mesi i primi problemi al motore.
Giri vari dal meccanico ufficiale ma nulla.
Poi gli si rompe di nuovo. Altro giro dal meccanico.
Sta di fatto che dopo un anno e vari entra e esci dal meccanico (e visto che l'auto gli serviva per lavorare) decide con la casa madre Audi di cambiare auto.
Gli danno una A5 nuova.
Passano 8 mesi e si ripresentano i problemi. Identici alla prima auto.
Dopo 2 anni dalla prima A5 manda a fancuore l'audi, chiude il leasing e si compra una bellissima e fiammante... Panda!
Ce l'ha ancora da 10 anni.
Perdonami ma come ho risposto a Strato rispondo anche a te... perché anche questo è un esempio del menga.
O al primo giro ha comprato un'auto totalmente inadeguata ai suoi bisogni e quindi pretendeva di fare sterrato con una A5 (che fra parentesi anche questa è un pessimo acquisto qualitativamente) perché non ha senso passare da una A5 a una Panda.
Se i suoi bisogno erano un'auto piccola, agile, adatta a molti tipi di terreni doveva scegliere fin da subito nel segmento della Panda.
Se gli serviva un'auto di rappresentazione di certo non prendere una AUDI ma piuttosto un mercedes al limite anche se ultimamente sul nuovo sono molto calati qualitativamente un BMW.
Prendere due A5 seppur a leasing per poi passare a una Panda perdonami nuovamente è inconcepibile.
Io torno a sottolineare che secondo me gran parte dei problemi nel mondo automotive è che tanti acquistano in maniera emotiva o estetica senza fare un ragionamento razionale su quello che realmente gli serve. Dopodiché prendono roba inadeguata che massacrano perché tanto gli vogliono fare manutenzione come gli pare, le vogliono usare in contesti inadeguati ecc... ecc... per poi lamentarsi. L'emblema di tutto ciò è la diffusione dei diesel in città che fanno tratte spesso inferiori a 8/10Km che dimostra come vengano fatti acquisti di massa senza senso.
Li ho presi da qui: https://it.motor1.com/reviews/51977...plugin-consumi/
Allora direi che sono ottimi, non c'è niente da fare, Toyota gli ibridi li sa fare
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".