Volkswagen

Oliver Blume, CEO di Volksweagen, contro i dazi alle auto elettriche cinesi

di pubblicata il , alle 16:22 nel canale Auto Elettriche Oliver Blume, CEO di Volksweagen, contro i dazi alle auto elettriche cinesi

Il CEO del Gruppo tedesco si è schierato contro i dazi punitivi che sono appena stati confermati, esattamente come ha fatto la Germania

 

Pochi giorni fa gli stati membri della UE sono stati chiamati al voto per confermare, o annullare, i dazi provvisori sulle auto elettriche cinesi importate nel nostro continente. Come ormai sappiamo, il voto ha confermato i dazi, non senza generare disappunto in chi fin dal principio si era opposto a questa soluzione.

Come ad esempio il Gruppo Volkswagen, che nel suo CEO Oliver Blume ha trovato uno dei sostenitori del fronte contrario. Anche dopo il voto, Blume ha sottolineato come secondo lui questa strada sia quella sbagliata: "Invece di tariffe punitive, si dovrebbe trattare di un reciproco riconoscimento degli investimenti. Coloro che investono, creano posti di lavoro e collaborano con le aziende locali dovrebbero trarne un vantaggio quando si tratta di tariffe".

In pratica Blume sostiene che le diverse aziende cinesi non andrebbero trattate tutte allo stesso modo, ma si dovrebbe tenere conto, nel momento della decisione dell'entità della "punizione", di quanto la singola azienda abbia investito in Europa e creato occupazione. Una posizione che potrebbe essere condivisibile, ma che secondo alcuni nasconde semplicemente il tentativo di proteggere gli affari (notevoli) che Volkswagen ha in Cina.

La posizione di Blume tuttavia è in linea anche con quella del Paese che è casa di Volkswagen, la Germania, schierata nel fronte contrario ai dazi. Il voto ha portato 10 governi a favore (tra cui anche Italia e Francia), e 5 governi contrari, tra cui appunto la Germania. Addirittura 12 gli astenuti, a sottolineare come la questione non sia proprio vista nello stesso modo nelle diverse parti d'Europa.

10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sbaffo07 Ottobre 2024, 17:01 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news...esi_131541.html

Il CEO del Gruppo tedesco si è schierato contro i dazi punitivi che sono appena stati confermati, esattamente come ha fatto la Germania
Altra faccia di tolla come il suo collega Tavaro, i dazi NON sono punitivi, ma riequilibrano una concorrenza sleale (alcune aziende come la Dongfeng sono addirittura possedute dal governo cinese).

Ha ragione Zocchi:
...nasconde semplicemente il tentativo di proteggere gli affari (notevoli) che Volkswagen ha in Cina.
infatti tutti i produttori tedeschi, che sono premium, condividono l'idea, gli altri no (a parte il solito paraculo T. dell'altra news che le importa). Che strane coincidenze...

Questi ceo sono talmente bugiardi e cialtroni che riescono pure a mettere d'accordo me e Z.
TorettoMilano07 Ottobre 2024, 17:08 #2
non mi aspettavo si lamentasse sui dazi imposti al proprio maggiore cliente
AlexSwitch07 Ottobre 2024, 17:58 #3
Ci credo che sia contrario... Ora che non vende quasi nulla in Cina, sia come VW che come gruppo ( assieme alle altre case tedesche ), le ginocchia tremano!!
In questi anni VW ha sbagliato tutto ciò che poteva sbagliare qui in Europa ma c'era la rete di sicurezza della Cina, ora non più!!
Parla di trattare diversamente chi investe senza però distinguere su che tipo di investimenti ( cinesi ) sarebbero meritevoli di attenzione.
Un conto è costruire un impianto che si limita al mero assemblaggio di una vettura con componenti importati, altro invece è quando ci si appoggia ad una filiera e ad un indotto locale per tirare fuori lo stesso prodotto.
Caro Blume comincia a cambiare registro qui in Europa rivoltando come un calzino l'azienda e il gruppo che dirigi!
Notturnia07 Ottobre 2024, 20:58 #4
ma io mi domando.. possibile che la memoria degli europei sia così corta da non imparare niente ?

abbiamo sbagliato con il baco da seta..
poi abbiamo fatto lo stesso errore con i filati..
poi abbiamo rifatto lo stesso errore con i tessuti..
poi abbiamo fatto lo stesso errore con i prodotti metallurgici..
adesso stiamo facendo lo stesso errore con il comparto automotive..

quando impareremo che portare in Cina il nostro know-how non premia mai ?

75 anni di errori tutti uguali e ancora stiamo qua a frignare ?

p.s. nel titolo è sbagliato il nome della Volkswagen.
Adamo K.07 Ottobre 2024, 21:09 #5
sbaffo, in cina TUTTO è in mano allo stato, i "privati" sono solo facciate del governo per i mercati esteri.
Strato154107 Ottobre 2024, 22:43 #6
A voler vedere qualcosa di male verrebbe da pensare che siano finanziati dai cinesi....
zancle07 Ottobre 2024, 23:33 #7
Originariamente inviato da: Notturnia
ma io mi domando.. possibile che la memoria degli europei sia così corta da non imparare niente ?

abbiamo sbagliato con il baco da seta..
poi abbiamo fatto lo stesso errore con i filati..
poi abbiamo rifatto lo stesso errore con i tessuti..
poi abbiamo fatto lo stesso errore con i prodotti metallurgici..
adesso stiamo facendo lo stesso errore con il comparto automotive..

quando impareremo che portare in Cina il nostro know-how non premia mai ?

75 anni di errori tutti uguali e ancora stiamo qua a frignare ?

p.s. nel titolo è sbagliato il nome della Volkswagen.


scusa mi vuoi per caso dire che MARCO POLO è andato in Cina per
vendere seta ai Cinesi?
che gli abbiamo insegnato a filare la seta?
a fare i tessuti in seta?
randorama07 Ottobre 2024, 23:40 #8
weagen... :P
Ago7208 Ottobre 2024, 07:17 #9
Originariamente inviato da: Notturnia
ma io mi domando.. possibile che la memoria degli europei sia così corta da non imparare niente ?

abbiamo sbagliato con il baco da seta..
poi abbiamo fatto lo stesso errore con i filati..
poi abbiamo rifatto lo stesso errore con i tessuti..
poi abbiamo fatto lo stesso errore con i prodotti metallurgici..
adesso stiamo facendo lo stesso errore con il comparto automotive..

quando impareremo che portare in Cina il nostro know-how non premia mai ?

75 anni di errori tutti uguali e ancora stiamo qua a frignare ?

p.s. nel titolo è sbagliato il nome della Volkswagen.


Guarda che il baco da seta, i filati e i tessuti, li abbiamo imparati a fare dalla Cina e poi abbiamo fatto concorrenza alle loro aziende.
AntisocialNTwo08 Ottobre 2024, 08:38 #10
Originariamente inviato da: zancle
scusa mi vuoi per caso dire che MARCO POLO è andato in Cina per
vendere seta ai Cinesi?
che gli abbiamo insegnato a filare la seta?
a fare i tessuti in seta?


Originariamente inviato da: Ago72
Guarda che il baco da seta, i filati e i tessuti, li abbiamo imparati a fare dalla Cina e poi abbiamo fatto concorrenza alle loro aziende.


In effetti questa cosa della seta non ha molto a che vedere con quella che è la Cina attuale. Forse una volta erano inventori ma ora non lo sono più, tutto quello che fanno ormai è frutto di un mero copiare idee altrui (o addirittura rubarle, come nel caso degli schermi flessibili) e trovare scorciatoie per vendere un prodotto dalla qualità mediocre a un prezzo nullo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^