Nuova Grande Panda 4x4, le foto dal vivo: è un progetto reale
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 22 Maggio 2025, alle 10:59 nel canale Auto Elettriche
Durante la presentazione della Grande Panda Hybrid, Fiat ha mostrato a sorpresa la tanto chiacchierata nuova 4x4: è un progetto vero, ma c'è ancora tanto lavoro da fare
Nei giorni scorsi Fiat ha stupito un po' tutti tornando a parlare della Panda 4x4, per la precisione della "Grande Panda", che ora si distingue dal vecchio modello, diventata Pandina. Qualcosa che sembrava però essere solo un esercizio di stile, ed invece no.
Durante la presentazione della Grande Panda Hybrid, a cui eravamo presenti, un po' in stile Apple e "One More Thing", da una scenografia è spuntata proprio lei, la nuova 4x4. Olivier François, CEO di Fiat, ha spiegato che con la Grande Panda, e le possibilità offerte dalle economie di scala di Stellantis, il marchio vuole tornare ad essere globale, ed una 4x4 sarebbe perfetta per completare la gamma, e riprendere la tradizione di un tempo.
La vettura, proprio per questo, ripropone l'iconico colore rosso scuro, e porta sul modello diverse soluzioni che la rendono più "rugged", e pronta a compiti più gravosi come quelli a cui era destinata la sua antenata. La prima cosa, e più importante: si tratta di un concept per ora, ma è chiaro che sia un progetto reale.
Da quanto spiegato, a livello estetico potrebbe essere più o meno definitiva, anche con le soluzioni per gli interni, fatti con materiali diversi rispetto alla elettrica e alla hybrid, ma a livello tecnico Fiat non si è sbottonata. Dal comunicato sappiamo che il 4x4 sarà ottenuto con un asse posteriore elettrificato, cosa che era abbastanza ovvia, ma non si sa ancora con quali specifiche.
È molto probabile che la soluzione sia la stessa usata prima in casa Jeep e Alfa Romeo (qui trovate il nostro video della prova su strada) ma sarebbe la prima volta per la piattaforma della Grande Panda, che è la Smart Car. Il team tecnico sta quindi lavorando per capire come inserire questa tecnologia in una piattaforma che per sua natura è più semplice ed economica, e di conseguenza deve valutare anche quanta potenza dare al modello, che nella versione Hybrid a trazione anteriore (presto troverete la recensione di primo contatto) si ferma a 110 CV.
Durante la presentazione, nello spazio Q&A, si è persino parlato dei brand a cui la vecchia 4x4 era associata, come Sisley, marchio che era riportato proprio sulla versione con lo stesso colore scelto oggi. È difficile dire ad oggi quanto tempo sia necessario per completare lo sviluppo, ma la sensazione è che potremmo avere novità entro la fine del 2025.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCon la vecchia ci andavi letteralmente per le vigne come niente fosse. Ora invece sono anni che è una utilitaria qualsiasi.
Che copiano le BFGoodrich All Terrain degli offroad veri
PS: nel caso non si capisse, sono ironico. Mi fanno un misto di pena e schifo.
Con la vecchia ci andavi letteralmente per le vigne come niente fosse. Ora invece sono anni che è una utilitaria qualsiasi.
Certo, e se facevi qualsiasi incidente eri praticamente morto, perché eri letteralmente seduto su una lamiera.
Partiamo dal presupposto che le auto non possono più essere quelle degli anni '80, e non possono più esserlo da molti anni ormai.
Un po' come dire che con il CRT non si vedevano i pixel, ed i Nokia non si rompevano mai. Dai, siamo nel 2025 ora.
Partiamo dal presupposto che le auto non possono più essere quelle degli anni '80, e non possono più esserlo da molti anni ormai.
Un po' come dire che con il CRT non si vedevano i pixel, ed i Nokia non si rompevano mai. Dai, siamo nel 2025 ora.
Vecchia o nuova, sempre una scatoletta è. Sei morto anche con questa, non credere. La fisica è la fisica.
Partiamo dal presupposto che le auto non possono più essere quelle degli anni '80, e non possono più esserlo da molti anni ormai.
Un po' come dire che con il CRT non si vedevano i pixel, ed i Nokia non si rompevano mai. Dai, siamo nel 2025 ora.
Su questo non c'è ombra di dubbio... erano delle bare ambulanti.
Però avevano una loro logica come auto da campagna, ci viaggiavi ovviamente a 20 all'ora e ci saltavi dei fossi assurdi o nella mota in percorsi in cui anche un defender avrebbe avuto difficoltà.
Ovvio che per esempio andarci in autostrada era una follia così come pensare di farci tanti km o andarci anche solo a 50/60 all'ora era rischioso.
Partiamo dal presupposto che le auto non possono più essere quelle degli anni '80, e non possono più esserlo da molti anni ormai.
Per fare un incidente con la Panda dovevi essere senza cervello, già solo per la velocità che raggiungeva…
Dall altra parte riuscivi a metterla in moto sempre, e per aggiustarla era così semplice che pure il benzinaio te la riparava.
Concordo ovviamente che non possono più essere le auto di 40-50 anni fa, per tanti motivi.
Però avevano una loro logica come auto da campagna, ci viaggiavi ovviamente a 20 all'ora e ci saltavi dei fossi assurdi o nella mota in percorsi in cui anche un defender avrebbe avuto difficoltà.
Ovvio che per esempio andarci in autostrada era una follia così come pensare di farci tanti km o andarci anche solo a 50/60 all'ora era rischioso.
...io ero lì, Gandalf !
Dalla metà degli anni 80 fino al 2008 in famiglia abbiamo avuto sempre almeno una Panda. L'ultima che ho guidato è stata la 1000 Fire. E nella ditta dove lavoravo all'epoca, come auto aziendale...un'altra Panda !
Migliaia e migliaia di chilometri, superstrada, autostrada e, complice il fatto che ero molto più giovane, mi ricordo che la spingevo e tiravo le marce come un Saudita...la 1000 aveva anche la quinta !
Ricordo che quando andavi sopra i 120km/h nel posto del passeggero si materializzava Padre Pio in persona (il Santino la FIAT te lo dava in omaggio) che ti guardava perplesso.
É vero, si accartocciava come una lattina, ma era una macchina indomita, ignorante, che continuava a camminare anche con la guarnizione della testata bruciata !
Che pacchia, quanto mi manca !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".