FiatFCA
Nuova Fiat 500 elettrica: tre versioni e due livelli di capacità per le batterie
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Ottobre 2020, alle 10:00 nel canale Auto Elettriche
Nuova Fiat 500 elettrica, berlina, cabrio e 3+1: sono queste le tre versioni della nuova icona del Lingotto destinata a cambiare l'industria automobilistica italiana
84 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSembra fatta molto bene.
Io ho una 500 1.3 Mj acquistata appena uscita nel 2007, non posso dire niente. Praticamente ho dovuto cambiare solo i pezzi che si usurerebbero normalmente (freni, ammortizzatori,..)
Ferma tutto....gli ammortizzatori non ne fanno parte.
Ho una Micra turbo diesel del 2003 euro 3, quella che ora rottamo x la ID.3 e la rottamo solo perché euro 3 e in Emilia non può più circolare e non perché non vada più bene....e in 17 anni di onorato servizio mai dovuti sfiorare gli ammortizzatori. Quindi se nella tua 500 hai dovuto metter mano alle sospensioni, qualche problemino c’è.
Ho una Micra turbo diesel del 2003 euro 3, quella che ora rottamo x la ID.3 e la rottamo solo perché euro 3 e in Emilia non può più circolare e non perché non vada più bene....e in 17 anni di onorato servizio mai dovuti sfiorare gli ammortizzatori. Quindi se nella tua 500 hai dovuto metter mano alle sospensioni, qualche problemino c’è.
Non c'è una regola fissa a riguardo, dipende dalla tipologia di strade percorse, dal chilometraggio, io su una macchina di 13 anni li avrei cambiati anche se percorressi solo tavoli da biliardo, è un po' come il materasso del letto, conosco gente che ci dorme da 25 anni ed è felice, io dopo 10 lo cambio a prescindere.
Ho una Micra turbo diesel del 2003 euro 3, quella che ora rottamo x la ID.3 e la rottamo solo perché euro 3 e in Emilia non può più circolare e non perché non vada più bene....e in 17 anni di onorato servizio mai dovuti sfiorare gli ammortizzatori. Quindi se nella tua 500 hai dovuto metter mano alle sospensioni, qualche problemino c’è.
Considera che ho dovuto far raddrizzare i cerchi in lega almeno 3 volte (tutti) quindi ti lascio capire lo stato delle strade...
A poco più di 15mila € una mia amica si è presa la Duster Gpl. Lo scrivo solo per curiosità ovviamente, non che sia un modo di dire che a quelle cifre ci compri un sacco di roba. Il mondo dell'auto ha ormai prezzi folli, dal listino poi devi togliere circa (si tratta di una percentuale minima) il 10/13%. Per vetture molto vendute un pò meno, per altre un pò di più. Con le KM0 se ci si accontenta si risparmia qualcosa in più.
si, ma una macchina di oggi con una di 20 anni fa vuoi mettere?
oggi una utilitaria base del segmento A è accessoriata come un'auto di lusso del segmento D di 20 anni fa... oltre ad essere più sicura, potenze che sono il doppio o il triplo, finiture, accessori ecc.
ovvio che i costi sono diventati importanti... ma evidentemente la gente oggi vuole auto superaccessoriate quando una volta si accontentava di 4 lamiere saldate anche quando comprava auto di livello elevato.
però, mi domando: in città chi si sposta poco non prende l'auto ma prende i mezzi. chi prende l'auto in città è per la libertà di farsi un weekend di vacanza, anche vicino, quando gli pare e piace. per esempio da milano alla liguria. e con 180km di autonomia (dichiarata, sicuramente non in autostrada) si ha una macchina che è perfetta per la settimana, ma che non puoi usare il weekend...
il minimo sindacabile per un auto elettrica è 40-45kwh di batteria. sotto è inutile....
secondo me se prendi un'auto del genere, non è l'unica della famiglia proprio perché il weekend o la vacanza come dici tu non le fai
io appena sposato ho subito fatto fuori la seconda auto, però ci sono nuclei familiari che ne hanno più di una e allora l'elettrico anche limitato come autonomia ha perfettamente senso in città
a Milano ad esempio con l'auto elettrica ti danno il pass per parcheggiare sulle strisce blu, quindi se e ce la fai con l'autonomia è un buon incentivo economico, non so a Roma ma immagino che qualche agevolazione ci sia
prezzo troppo alto comunque per avere convenienza anche con questi incentivi
...
prezzo troppo alto comunque per avere convenienza anche con questi incentivi
cosa non è chiaro che è ovviamente indirizzata a famiglie ricche dotate di più auto?
perchè se tanto mi dà tanto, allora qualunque veicolo a 4 ruote che costi più di 15-20000€ è "caro", visto che entro questo range di prezzo si soddisfa praticamente qualunque esigenza di mobilità, e tutto ciò che è più caro è solo uno sfizio fighetto per ricchi.
Effettivamente e' vero, forse se abitassi a Roma e dovessi affrontare delle strade con buche delle dimensioni di falde oceaniche, anche io dovrei cambiare le sospensioni spesso
Quindi si', sicuramente la tipologia di strade che si percorrono tutti i giorni incide.....ma diciamo che normalmente, se tutto andasse come dovrebbe andare e la manutenzione strade fosse decente, le sospensioni dovrebbero essere l'ultima cosa di cui un'automobilista dovrebbe preoccuparsi.
Diciamo che in Emilia non ci possiamo lamentare....qualche buca qua e la' c'e'.....ma la manutenzione e' abbastanza decente qua....io di cerchi non ne ho mai piegati in 24 anni di patente.
Ad Ancona citta' non ci sono mai passato, solo autostrada.....pero' sono stato in ferie sia a Marcelli l'anno scorso che a San Benedetto quest'anno e la' le strade non erano male dai.
Tu fai conto che qua, Modena e provincia, ci sono : Pagani....Lamborghini....Ferrari........sai te quanti oceani di lacrime se le strade fossero messe cosi' male da piegare i cerchi?!?!
oggi una utilitaria base del segmento A è accessoriata come un'auto di lusso del segmento D di 20 anni fa... oltre ad essere più sicura, potenze che sono il doppio o il triplo, finiture, accessori ecc.
ovvio che i costi sono diventati importanti... ma evidentemente la gente oggi vuole auto superaccessoriate quando una volta si accontentava di 4 lamiere saldate anche quando comprava auto di livello elevato.
I tempi sono ovviamente diversi, molti dispositivi di sicurezza oggi sono stati resi obbligatori, quindi per forza di cose li paghi, altre cose invece sono state rese obbligatorie dai clienti, climatizzatore, radio...quindi che il prezzo sia aumentato è normale, certo per una citycar che va dai 25900 ai 29700 € è fuori mercato, i prezzi delle versioni termiche dai 15350 ai 21400 € sono più in linea con il segmento...capisco il costo delle batterie, capisco la novità e capisco anche la tecnologia che c'è dietro, ma così l'elettrico sarà solo per pochi.
Sembra fatta molto bene.
Io ho una 500 1.3 Mj acquistata appena uscita nel 2007, non posso dire niente. Praticamente ho dovuto cambiare solo i pezzi che si usurerebbero normalmente (freni, ammortizzatori,..)
Ammortizzatori ? Non mi pare siano componenti di comune ricambio per usura.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".