FiatFCA
Nuova Fiat 500 elettrica: tre versioni e due livelli di capacità per le batterie
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Ottobre 2020, alle 10:00 nel canale Auto Elettriche
Nuova Fiat 500 elettrica, berlina, cabrio e 3+1: sono queste le tre versioni della nuova icona del Lingotto destinata a cambiare l'industria automobilistica italiana
84 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe in città si facciano pochi chilometri non è necessariamente vero, dipende da dove abiti in città e soprattutto dalla città, qui a Roma fai facilmente anche 40/50 km al giorno per andare a lavoro (inteso andata e ritorno), aggiungici magari la spesa, accompagnare i figli a scuola e vedrai tranquillamente che con una batteria così piccola stai sempre attaccato alla presa a caricare.
Era vero fino a prima del covid, oggi prendono i mezzi solo quelli che non possono farne a meno.
Se prendi una macchina del genere non la usi per i fine settimana, sono macchine che hai solo per i piccoli spostamenti intorno casa, se poi vuoi una macchina da usare sempre, sia in città che per andare un po' in giro allora ti prendi una ibrida o una normale auto a motore termico...una elettrica da 180 km di autonomia non la consideri proprio.
Concordo.
Ma gli italiani sono ritardati e continuano a comprare panda e Y con 0 stelline ncap e soluzioni tecnologiche di 15 anni fa
Ma chi c'è alla dirigenza FIAT ? Ah già dimenticavo che è salito al poter l'italo-americano DOC, pseudoerede degli Agnelli ma con cognome sbagliato col fratello disadattato.
E poi qualcuno mi spiega perchè sia cambiata la gamma di colori ed è diminuita la qualità degli interni ?
Sedili completamente in tessuto e plancia assieme ai sedili in tema grigio funerale, senza alcun componente cromato o minimamente di design.
non costa ne più ne meno della vecchia smart elettrica.
semplicemente non sono pensate per fare 200.000 pezzi annui, ma al massimo 10.000 ed il prezzo è adeguato a quella produzione.
semplicemente fiat ancora non crede nell'elettrico.
Ma gli italiani sono ritardati e continuano a comprare panda e Y con 0 stelline ncap e soluzioni tecnologiche di 15 anni fa
logicamente non sei Italiano, vero?
semplicemente non sono pensate per fare 200.000 pezzi annui, ma al massimo 10.000 ed il prezzo è adeguato a quella produzione.
semplicemente fiat ancora non crede nell'elettrico.
Semplicemente FCA è in estremo ritardo nell'elettrico, cerca fusioni con chi ha piattaforme e conoscenze su ibrido/elettrico (PSA) perché non ne ha e non hai mai investito, acquista crediti green da Tesla (...) per rientrare nei parametri Euro X, si muove sempre in ritardo sulle fasce alte dove dovrebbe avere più margine da reinvestire, e comincia muovere i primi passi immettendo scatolette inutili da 30k in un mercato economicamente devastato dove l'auto più venduta è il Pandino a benzina da 8k preso a rate.
Ciao
Perche'?
Guarda che secondo me ha quasi ragione.....perche' la 500e base non vale piu' di 15k.
Io ho pagato con gli incentivi 28k la ID.3 di Volkswagen guarda a caso....con batteria da 62kW (di cui 58 utilizzabili). Ha una abitabilita' migliore di una Passat....e un bagagliaio piu' grande della Golf.....senza considerare i 426 km autonomia in urbano/extraurbano e i 300 km in autostrada ai 130 fissi.
Quindi la 500e a 20k e' davvero pretendere un po' troppo. E lo dice uno che in Fiat ci lavora ( e che pero' ha comprato Toyota e VW....ho anche una CHR Hybrid).
Perchè dice che gli italiani sono tutti ritardati. Se ne deduce che lui non è italiano e di conseguenza non è ritardato. Anche se si chiama Mattia L!
Nah, il ritardo lo ha solo chi compra questa
https://www.euroncap.com/it/results/fiat/panda/34191
o questa https://www.euroncap.com/it/results...a/ypsilon/22030
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".