Microlino Pioneer Series: in arrivo 999 esemplari per la microcar elettrica dal design incredibile

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Auto Elettriche Microlino Pioneer Series: in arrivo 999 esemplari per la microcar elettrica dal design incredibile

Una piccola auto elettrica dalle fattezze ''tenere'' che ha fatto il suo debutto al Salone di Monaco lo scorso anno e che verrà prodotta in edizione limitata in 999 esemplari. Una minicar per la città che fa del design e non solo un'arma vincente per i pochi fortunati che potranno averla.

 
57 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Pino9016 Maggio 2022, 08:24 #21
Originariamente inviato da: Paganetor
ma se si apre da davanti, come si scente una volta parcheggiato? spesso ci sono 20/30 cm tra le auto, mi domando come si apra il portello davanti.


Parcheggi trasversalmente rispetto al senso di marcia, come già fanno (purtroppo) un sacco di possessori di Smart.
*aLe16 Maggio 2022, 08:37 #22
Design incredibile... Sì, è incredibile che nel 2022 ci sia ancora in giro un'auto con quel design.
sniperspa16 Maggio 2022, 08:41 #23
Visto ieri per la prima volta una Citroen Ami e faceva un pò impressione, questa mi sa che è pure più piccola
deggial16 Maggio 2022, 09:06 #24
Originariamente inviato da: sniperspa
Visto ieri per la prima volta una Citroen Ami e faceva un pò impressione, questa mi sa che è pure più piccola


Non ho visto i dati tecnici (troppo difficile cercare su google ahahah) ma l'impressione è che questa, rispetto alla Citroen, sia un po' più corta più larga e più bassa.
Paganetor16 Maggio 2022, 09:10 #25
Originariamente inviato da: Pino90
Parcheggi trasversalmente rispetto al senso di marcia, come già fanno (purtroppo) un sacco di possessori di Smart.


così becchi la multa...
bonzoxxx16 Maggio 2022, 09:11 #26
AMI: 2,40 metri di lunghezza, 1,39 metri di larghezza e 1,52 metri di altezza

microlino 2.0: Microlino 2.0 è lungo infatti appena 2,5 metri e largo 1,5 metri. Il bagagliaio dispone di una capacità di 230 litri con un peso, a vuoto, di 435 kg (senza batteria).

La AMI è più piccola ed è un quadriciclo, questa perlomeno è, anche se minuscola, un'auto e permette di girare in città senza problemi.

A me non dispiace, certo è piccola piccola ma credo che per alcuni utilizzi sia buona, a patto che il prezzo sia decente.

Originariamente inviato da: Paganetor
così becchi la multa...


Vero, ma data la larghezza davvero esigue dovrebbero prevere la possibilità di parcheggiare di traverso per le sole auto di questo tipo, in 3 metri e mezzo che ne stanno 2 raddoppiando, di fatto, i parcheggi a disposizione.

Ma figurati se il legislatore si mette a fare una legge ad hoc
Paganetor16 Maggio 2022, 09:15 #27
Originariamente inviato da: bonzoxxx
AMI: 2,40 metri di lunghezza, 1,39 metri di larghezza e 1,52 metri di altezza

microlino 2.0: Microlino 2.0 è lungo infatti appena 2,5 metri e largo 1,5 metri. Il bagagliaio dispone di una capacità di 230 litri con un peso, a vuoto, di 435 kg (senza batteria).

La AMI è più piccola ed è un quadriciclo, questa perlomeno è, anche se minuscola, un'auto e permette di girare in città senza problemi.

A me non dispiace, certo è piccola piccola ma credo che per alcuni utilizzi sia buona, a patto che il prezzo sia decente.


a quel punto entrano in gioco diverse microcar (che sono più "auto" di questa), e con un prezzo più basso.
Paganetor16 Maggio 2022, 09:16 #28
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Vero, ma data la larghezza davvero esigue dovrebbero prevere la possibilità di parcheggiare di traverso per le sole auto di questo tipo, in 3 metri e mezzo che ne stanno 2 raddoppiando, di fatto, i parcheggi a disposizione.

Ma figurati se il legislatore si mette a fare una legge ad hoc


i parcheggi sono larghi un paio di metri, quando mettono di traverso le Smart c'è sempre il muso che spunta e va fuori dalle strisce.

Allargare i parcheggi è assurdo, così come in buona parte lo è questo veicolo per un utilizzo privato (al limite come car sharing, ma allora 1000 volte meglio la Smart elettrica)
bonzoxxx16 Maggio 2022, 09:23 #29
Diciamo che, secondo me, andare più giù della spring non ha senso che cmq è un'auto, con i suoi limiti ma è un'auto, 4 posti e un bagagliaio oltre che la possibilità di andare in autostrada.

Imho come seconda auto è perfetta, se ci fosse la possibilità di cambiare la targa tra 2 auto come in svizzera sarebbe perfetto, durante la settimana si usa la elettrica e nel we la termica, perfetto.

Originariamente inviato da: Paganetor
i parcheggi sono larghi un paio di metri, quando mettono di traverso le Smart c'è sempre il muso che spunta e va fuori dalle strisce.

Allargare i parcheggi è assurdo, così come in buona parte lo è questo veicolo per un utilizzo privato (al limite come car sharing, ma allora 1000 volte meglio la Smart elettrica)


Hai ragione non ci avevo pensato è lunga 2.5 mt.
TorettoMilano16 Maggio 2022, 09:33 #30
Originariamente inviato da: deggial
...
Anche a me idealmente piacerebbe un'auto elettrica per la città... ma il problema del traffico non te lo risolve per nulla. Cioè, se sei in coda rimani in coda, non puoi zigzagare o superare tutti come con uno scooter.
E se non risolve il problema del traffico, per me perde di ogni senso (questa come tutte le microcar)...


non sono in grado di fare chissà quali analisi tecniche ma ipoteticamente se ci fosse l'obbligo in città di andare in giro con questi mezzi tramite carsharing avremmo più spazio nei parcheggi e puoi parcheggiare dove vuoi e meno spazio occupato su strada.
personalmente penso sia questa la direzione da prendere

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^