Mazda
Mazda 6e lancio ufficiale: un'auto bella con cui Mazda fa sul serio nell'elettrico
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 16 Aprile 2025, alle 15:34 nel canale Auto Elettriche
Abbiamo visto dal vivo la nuova Mazda 6e durante l'evento di lancio italiano. Finalmente il costruttore giapponese entra nella nuova era, ma senza tralasciare i suoi tratti tradizionali
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE non solo
Oltre ad una autonomia da città, questi abomini a pile sono lunghe che non li puoi nemmeno parcheggiare in città, 4,92 metri
Lunga vita alla Fiesta e alla Dacia
Ma anche la RX8 poi.. Davvero grandi auto.
Inoltre hanno osato anche quando gli altri si davano al downsize con motori 2.0 praticamente sperimentali come lo skyactive X e ora con il diesel sotto attacco hanno prodotto un 3.3 litri turbo diesel che montano sulle CX 60 e 90..
La Mazda 6 è termica era un'ottima vettura alternativa alle classiche generaliste, ma ora è diventata un "pacco" pure lei
45k euro ancora non ci siamo se si vuole che l'italiano medio (come me) passi all'elettrico.
Dipende a che velocità...
90 kmh ?
Io ho la macchina non elettrica da alcune decine di anni, e anch'io non guardo quanto ho di autonomia, quando si accende la spia della riserva, mi fermo al primo distributore e in 3-4 minuti ho un migliaio di km di autonomia, che non è detto che gli debba fare in un giorno, posso farli anche in un mese.
Quando le macchine elettriche mi consentiranno lo stesso, ne riparliamo
45k euro ancora non ci siamo se si vuole che l'italiano medio (come me) passi all'elettrico.
Quale altra berlina di 5 metri elegante costa meno? Qui l’elettrico non c’entra nulla, il prezzo è quello del segmento.
90 kmh ?
Io ho la macchina non elettrica da alcune decine di anni, e anch'io non guardo quanto ho di autonomia, quando si accende la spia della riserva, mi fermo al primo distributore e in 3-4 minuti ho un migliaio di km di autonomia, che non è detto che gli debba fare in un giorno, posso farli anche in un mese.
Quando le macchine elettriche mi consentiranno lo stesso, ne riparliamo
Non sei il cliente per l’elettrico, non ti preoccupare.
Hai ragione, non ho spiegato bene questo punto.
Se fosse stata più piccola, avrebbe avuto il problema di molti modelli, cioè di doversi confrontare con le Tesla e con il loro prezzo, che è quasi sempre il prezzo migliore.
Invece salendo di segmento si devono confrontare con berline più grandi di Tesla Model 3, e il prezzo per Mazda così diventa un punto di forza.
Io ho una ibrida e l'autonomia della parte elettrica, che pure mi consente di fare 50Km in solo elettrico, non la guardo proprio, quando finisce la carica della batteria mi fermo al primo distributore e nello stesso tuo tempo ho 500Km di autonomia, inoltre mentre percorro tranquillamente l'autostrada senza menate di programmazione delle soste contemporaneamente posso anche attivare la funzione motogeneratore che ricarica la batteria così da avere il "pieno" anche per la parte elettrica da utilizzare quando arrivo per girare in città....
Non preoccuparti fare una pausa ogni 200 km, massimo 250 è pratica comune e normalissima. Ancor di più stare fermi poi 30-40 minuti spippolando con il cellulare app varie pregando che funzionino il tutto alla modica cifra di 50-60 cent al kWh, magari uscendo dall'autostrada ci si becca anche traffico che non fa mai male. Sarcasmo ON.
Voglio dire è così che si viaggia, pensa che stronzo io che quando parto cerco di arrivare il prima possibile
Eccetto quando esco con il 6L Twin Turbo e faccio un percorso in montagna o lo porto in pista, lì cerco di restarci più tempo possibile
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".