Tesla

Le vendite Tesla in Europa calano ancora: vera crisi o mancanza di Model Y RWD?

di pubblicata il , alle 11:15 nel canale Auto Elettriche Le vendite Tesla in Europa calano ancora: vera crisi o mancanza di Model Y RWD?

I numeri delle vendite Tesla in diversi Paesi europei non accennano a migliorare. Si tratta di una vera crisi, o pesa il ritardo nelle consegne di uno dei modelli più richiesti?

 

Hanno fatto molto discutere i numeri delle vendite Tesla nel primo trimestre del 2025. La casa americana ha affrontato consegne, e di conseguenza anche introiti, deludenti, persino al di sotto delle pessimistiche aspettative degli analisti di Wall Street.

Molto addetti ai lavori, ed anche diversi analisti e investitori in realtà, hanno attribuito questo calo in larga parte al passaggio alla nuova Model Y, che ha costretto ad un fermo delle fabbriche in tutto il mondo, e soprattutto avrebbe spinto i clienti interessati a posticipare gli ordini, con l'idea di acquistare subito il modello nuovo, già ampiamente previsto.

Tuttavia i numeri che arrivano dall'Europa per il mese appena concluso, quindi il primo del secondo trimestre, non sembrano promettenti. Tenendo in considerazione i cinque mercati che forniscono i dati quasi su base quotidiana, Tesla è in calo di circa il 50% anno su anno, ma quel che è più preoccupante è che il calo si registra anche in confronto al già non buono Q1 2025.

In Francia, per citare un Paese dove le auto elettriche hanno una buona penetrazione di mercato, ad aprile Tesla ha consegnato solo 863 veicoli, ovvero un calo del 59% rispetto al 2024, e del 24% rispetto al primo mese del primo trimestre 2025. Numeri anche peggiori in Danimarca, dove i 180 veicoli immatricolati rappresentano un -67% rispetto a un anno fa, e ben -59% rispetto a tre mesi fa, e questo nonostante la Model Y ora sia di nuovo disponibile.

Tesla EU

I pareri di analisti e investitori si dividono in due strade. Il calo del 37% di Tesla nel primo trimestre è coinciso con un miglioramento del mercato elettrico in Europa, che ha segnato +24%. C'è quindi chi sostiene che la crisi di Tesla sia dovuta ad un cambiamento nelle preferenze dei clienti, che sempre più si rivolgono alla concorrenza, che ora, differentemente dal passato, ha tanti modelli elettrici, e in tutti i segmenti.

C'è anche chi continua a credere che i numeri Tesla si rialzeranno presto, soprattutto per l'assenza di una delle versioni più popolari, cioè la Model Y RWD. Al momento, infatti, le consegne sono concentrate solo sulla Long Range, mentre le varianti RWD arriveranno a giugno. Se Tesla riuscirà a consegnarle velocemente, tutte queste (attese) auto andranno comunque nel computo del secondo trimestre, cambiando il risultato finale in modo radicale.

Chi ha ragione? Tra poche settimane avremo il responso.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
io78bis02 Maggio 2025, 11:49 #1
E la concorrenza. Non avesse perso tempo a fare il Cybertruck e avesse completato autopilot sarebbe sicuramente in una situazione diversa.
Il coinvolgimento politico può aver influito ma non credo molto
TorettoMilano02 Maggio 2025, 11:58 #2
spiaze per tesla. ieri ho visto per la prima volta la nuova model y in strada, bellina dietro, davanti non mi ha particolarmente colpito. in merito alle vendite posso anche ipotizzare siano appena iniziate le spedizioni e la produzione non sia a regine. ad ogni modo l'esperimento in america per il robotaxi potrebbe essere uno spartiacque
Gringo [ITF]02 Maggio 2025, 12:55 #3
Considerando che scegliendo il modello più economico si va da:
36.975 € (Italia) e 45.988.50 € (Regno Unito)

Non vedo che sia una macchina per utenza famiglia base, che si aspetta per una utilitaria semplice dai 16.000 ad un massimo di 24.000 compreso di incentivi, di base se hai 37.000€ da spendere su un auto per fare l'italo tamarro uno compera un AUDI fregandosene di tutto e di ambiente...e la macchina classica per farsi vedere che si e toghi.

Quindi Attualmente lasciando stare ambiente e odio e fuori target medio per l'Europa,
se uno ha quei soldi va su qualcosa di europeo e non certo su Tesla.

Se uno punta all'elettrico puro e logico che gli rimangono solo:
Tesla e Cina.... e sul piatto del prezzo non ci stà confronto.

Di europeo puro... non ditemi la 500 che onestamente e ma ciabatta.


ERRYNOS02 Maggio 2025, 13:05 #4
Oltre all'impegno politico di Musk che sicuramente non ha reso il suo marchio simpatico ai più penso che anche il design della nuova Y sia abbastanza divisivo. Ok essere futuristico ma forse lo è anche troppo per l'acquirente l'europeo.
Penso che le linee più morbide e "tradizionali" della vecchia Y piacessero a un bacino più ampio di possibili clienti
Max Power02 Maggio 2025, 13:13 #5
Forse oggigiorno non c'è più solo Tesla?

I cinesi sono alla porta con modelli interessanti e più economici.
Massimiliano Zocchi02 Maggio 2025, 13:36 #6
Originariamente inviato da: Gringo [ITF]
Considerando che scegliendo il modello più economico si va da:
36.975 € (Italia) e 45.988.50 € (Regno Unito)

Non vedo che sia una macchina per utenza famiglia base, che si aspetta per una utilitaria semplice dai 16.000 ad un massimo di 24.000 compreso di incentivi, di base se hai 37.000€ da spendere su un auto per fare l'italo tamarro uno compera un AUDI fregandosene di tutto e di ambiente...e la macchina classica per farsi vedere che si e toghi.

Quindi Attualmente lasciando stare ambiente e odio e fuori target medio per l'Europa,
se uno ha quei soldi va su qualcosa di europeo e non certo su Tesla.

Se uno punta all'elettrico puro e logico che gli rimangono solo:
Tesla e Cina.... e sul piatto del prezzo non ci stà confronto.

Di europeo puro... non ditemi la 500 che onestamente e ma ciabatta.


Il tuo discorso avrebbe anche senso, se non fosse che la Model Y è stata l’auto più venduta in Europa, e poi è arrivata comunque tra le prime vendendo molto, quindi molte persone non hanno fatto il tuo ragionamento.
Forse tutti quelli che potevano comprarla lo hanno già fatto? È una terza ipotesi che non ho effettivamente messo nell'articolo.
cignox102 Maggio 2025, 14:01 #7
--Il tuo discorso avrebbe anche senso, se non fosse che la Model Y è stata l’auto più venduta in Europa, e poi è arrivata comunque tra le prime vendendo molto, quindi molte persone non hanno fatto il tuo ragionamento.

Appunto: chi poteva comprarla ed era interessato a farlo, ormai lo ha giá fatto.
Se punti a quel target, non puoi aspettarti di vendere all'infinito...
Massimiliano Zocchi02 Maggio 2025, 14:51 #8
Originariamente inviato da: cignox1
--Il tuo discorso avrebbe anche senso, se non fosse che la Model Y è stata l’auto più venduta in Europa, e poi è arrivata comunque tra le prime vendendo molto, quindi molte persone non hanno fatto il tuo ragionamento.

Appunto: chi poteva comprarla ed era interessato a farlo, ormai lo ha giá fatto.
Se punti a quel target, non puoi aspettarti di vendere all'infinito...


È sicuramente un'ipotesi logica e plausibile, se non fosse però che nel frattempo il mercato elettrico è aumentato, e le vetture concorrenti non costano molto meno, anzi.
Se consegneranno rapidamente, giugno darà delle risposte, se invece saranno in ritardo dovremo attendere almeno luglio per capire meglio.
LMCH02 Maggio 2025, 17:08 #9
Originariamente inviato da: cignox1
--Il tuo discorso avrebbe anche senso, se non fosse che la Model Y è stata l’auto più venduta in Europa, e poi è arrivata comunque tra le prime vendendo molto, quindi molte persone non hanno fatto il tuo ragionamento.

Appunto: chi poteva comprarla ed era interessato a farlo, ormai lo ha giá fatto.
Se punti a quel target, non puoi aspettarti di vendere all'infinito...


Hai usato il tempo giusto: è stata.
Ora non più.

Ci vogliono anni per creare un brand di successo, molto meno per smerdarlo in modo irreparabile, Musk ci è riuscito in circa un anno.
Non parliamo poi di come si stanno mettendo le cose in USA, di questo passo il crollo maggiore di Tesla sarà proprio la.
Sandro kensan02 Maggio 2025, 17:16 #10
In merito alle vendite non di Tesla ma nei singoli stati del Mondo, questa animazione di un grafico dal 2000 al 2025, mese per mese, fa vedere l'incredibile ascesa della Cina nelle vendite annuali per paese:

https://www.youtube.com/watch?v=XPr9Vx1FN9s

I dati sono quelli di IEA, quindi sono ufficiali.

Nei commenti al video un utente ha fatto il conteggio, si vede che è andato sul sito della IEA, e ha conteggiato che la Cina ha circa il doppio di tutte le auto PHEV ed EV (NEV) prodotte ogni anno in tutti gli altri Stati del mondo messi assieme.

«China has some 10,1 millions sales while all other 19 countries together some 5,7 millions. There is no comparison..»

E io che dopo avere visto questa animazioni mi debbo sorbire decine e decine di articoli su Tesla che da molti anni si leggono su tutta la stampa occidentale. La propaganda...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^