Tesla

Le vendite di Tesla crollano in Europa: il "fattore Musk" mette in crisi il colosso dell'auto elettrica

di pubblicata il , alle 11:54 nel canale Auto Elettriche Le vendite di Tesla crollano in Europa: il "fattore Musk" mette in crisi il colosso dell'auto elettrica

Il comportamento controverso di Elon Musk e la crescente concorrenza nel mercato dei veicoli elettrici stanno causando un drastico calo delle vendite di Tesla in Europa, aprendo opportunità per i rivali.

 
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
LMCH25 Febbraio 2025, 20:15 #31
Originariamente inviato da: Douglas Mortimer
Le aziende tecnologiche USA hanno sempre fatto politica, Tesla MAI e continua a non farne.
Musk ne detiene il 13%.
Tuttavia è possibile che i malati di mente adepti all'ambientalismo-progressista ragionino in maniera irrazionale.

Ad ogni modo, la nuova Model y non è disponibile per i primi mesi dell'anno, dunque perché comprare la vecchia ?


Tesla MAI?
Stai parlando di un azienda che senza i crediti sulle emissioni non sarebbe andata da nessuna parte. È praticamente sopravissuta per anni su quella forma di finanziamento deciso dai politici (e pure adesso una grossa fetta degli introiti viene da li).
Poi avere come uomo immagine quel simpaticone di Capitan Ketamina che la butta in politica a sproposito, non è il massimo della neutralità politica.
capellone2425 Febbraio 2025, 21:37 #32
Se uno sputa nel piatto dove mangia questi sono i risultati. Musk ha fatto la sua fortuna vendendo auto elettriche ad una clientela che, a torto o a ragione, ha una certa sensibilità in materia di impatto ambientale. Ora non credo che il vaccaro medio complottista anti vaccini del midwest scalpiti per comprare una model 3, per cui secondo me questo è solo l’inizio di un declino inesorabile.
frncr26 Febbraio 2025, 02:16 #33
Originariamente inviato da: Revolution_92
Dubito che una persona normale prima di comprare l'auto vada a vedere chi è il CEO, molto più probabile è che veda il rapporto qualità/prezzo.


Originariamente inviato da: zuril
Se qualcuno ha comprato un cesso elettrico VW al posto di una Tesla solo perchè "Muschio è Nazi" per me ha dei seri problemi.


Probabilmente nessun cliente di Volkswagen sa chi sia l'AD di quel produttore, idem per Ford, Toyota e compagnia bella. Per Tesla però non è così: tutti i clienti e non clienti di quel produttore associano il marchio al personaggio pubblico Musk, che è probabilmente una delle persone più note e più sovraesposte nel mondo. La percezione del marchio è spesso determinante per orientare la scelta nell'acquisto di beni come l'automobile.

Non è una novità che Musk sia un sociopatico, ma nel corso degli anni ha intrapreso un percorso esponenziale di intervento attivo nella politica del paese che lo ospita, e di tanti altri, mostrando sempre più apertamente una deriva estremistica, fino alle recenti esternazioni esplicitamente filonaziste.

In generale per un imprenditore così strettamente legato all'immagine del marchio del suo business non è una buona idea schierarsi politicamente, e ancora meno fare politica attiva su posizioni estremistiche, perché questo comporta giocarsi almeno la metà dei potenziali clienti. Nello specifico di Tesla poi, il prodotto è certamente più vendibile ai consumatori con orientamento progressista, più sensibili ai temi della sostenibilità, e meno facilmente vendibile ai consumatori di orientamento conservatore o addirittura reazionario come sono in larga prevalenza i petrolhead e no-watt vari; perciò l'esposizione politica di Musk così brutale e dissonante rispetto al prodotto che vende e al suo target di mercato è veramente demenziale dal punto di vista del business.

Per cui sì, è ovvio che il tracollo delle vendite di Tesla (mentre le vendite complessive di elettriche crescono) è dovuto in gran parte allo schifo che la persona che la rappresenta oggi suscita in gran parte dei suoi attuali e potenziali clienti. Musk è superintelligente e non può non averlo previsto, ma ormai è così preso dal suo delirio di onnipotenza planetaria (e oltre) che la prospettiva di perdere buona parte del valore del suo patrimonio azionario non lo frena nemmeno un po'. Il titolo Tesla oggi perde più dell'8%, mentre ha perso il 37% dal massimo del 17 dicembre, pari a 73 miliardi di dollari di svalutazione del pacchetto azionario di Musk.

Può darsi che per Tesla sia solo l'inizio dello sgonfiamento, dato che il titolo è ancora estremamente sopravvalutato sulla base dell'attesa di profitti fortemente crescenti, profitti crescenti che fra il crollo delle vendite delle auto e la prospettiva di riduzione a breve anche delle vendite dei crediti di emissione sembra ormai poco realistica. C'è sempre la famigerata questione della guida autonoma che dovrebbe far esplodere i profitti a livelli stellari, ma quella è una chimera sventolata e rimandata da non si sa più quanti anni, e Musk potrà eventualmente forzarne l'autorizzazione prematura solo in USA, facendo licenziare tutti i dipendenti della NHTSA, ma non potrà comunque obbligare gli statunitensi a comprarla, o a usare i suoi futuribili "robotaxi".
Mediaticamente sul marchio si sta abbattendo una tempesta di merda di dimensioni epocali, basta cercare "swasticar" per rendersene conto.

Del titolo personalmente mi frega poco, l'ho eliminato per tempo dal portafoglio, ma mi spiacerebbe per l'azienda se andasse a rotoli, perché il prodotto Tesla è tecnologicamente ancora anni e anni avanti rispetto agli aborti elettrificati della concorrenza (salvo forse qualche prodotto cinese), e sarebbe un peccato se venisse marginalizzato a causa dell'impresentabilità conclamata del personaggio Musk. Tesla per continuare a prosperare dovrebbe liberarsi di quella zavorra, ma la vedo dura. Probabilmente Musk preferirebbe farla fallire piuttosto che mollarla.
Tra l'altro non sono solo i clienti a lasciare il marchio, ci sono anche dirigenti e dipendenti di talento che lasciano l'azienda, e sempre meno loro pari disposti a entrarci.
TorettoMilano26 Febbraio 2025, 10:10 #34
Originariamente inviato da: frncr
Probabilmente nessun cliente di Volkswagen sa chi sia l'AD di quel produttore, idem per Ford, Toyota e compagnia bella. Per Tesla però non è così: tutti i clienti e non clienti di quel produttore associano il marchio al personaggio pubblico Musk, che è probabilmente una delle persone più note e più sovraesposte nel mondo. La percezione del marchio è spesso determinante per orientare la scelta nell'acquisto di beni come l'automobile.

Non è una novità che Musk sia un sociopatico, ma nel corso degli anni ha intrapreso un percorso esponenziale di intervento attivo nella politica del paese che lo ospita, e di tanti altri, mostrando sempre più apertamente una deriva estremistica, fino alle recenti esternazioni esplicitamente filonaziste.

In generale per un imprenditore così strettamente legato all'immagine del marchio del suo business non è una buona idea schierarsi politicamente, e ancora meno fare politica attiva su posizioni estremistiche, perché questo comporta giocarsi almeno la metà dei potenziali clienti. Nello specifico di Tesla poi, il prodotto è certamente più vendibile ai consumatori con orientamento progressista, più sensibili ai temi della sostenibilità, e meno facilmente vendibile ai consumatori di orientamento conservatore o addirittura reazionario come sono in larga prevalenza i petrolhead e no-watt vari; perciò l'esposizione politica di Musk così brutale e dissonante rispetto al prodotto che vende e al suo target di mercato è veramente demenziale dal punto di vista del business.

Per cui sì, è ovvio che il tracollo delle vendite di Tesla (mentre le vendite complessive di elettriche crescono) è dovuto in gran parte allo schifo che la persona che la rappresenta oggi suscita in gran parte dei suoi attuali e potenziali clienti. Musk è superintelligente e non può non averlo previsto, ma ormai è così preso dal suo delirio di onnipotenza planetaria (e oltre) che la prospettiva di perdere buona parte del valore del suo patrimonio azionario non lo frena nemmeno un po'. Il titolo Tesla oggi perde più dell'8%, mentre ha perso il 37% dal massimo del 17 dicembre, pari a 73 miliardi di dollari di svalutazione del pacchetto azionario di Musk.

Può darsi che per Tesla sia solo l'inizio dello sgonfiamento, dato che il titolo è ancora estremamente sopravvalutato sulla base dell'attesa di profitti fortemente crescenti, profitti crescenti che fra il crollo delle vendite delle auto e la prospettiva di riduzione a breve anche delle vendite dei crediti di emissione sembra ormai poco realistica. C'è sempre la famigerata questione della guida autonoma che dovrebbe far esplodere i profitti a livelli stellari, ma quella è una chimera sventolata e rimandata da non si sa più quanti anni, e Musk potrà eventualmente forzarne l'autorizzazione prematura solo in USA, facendo licenziare tutti i dipendenti della NHTSA, ma non potrà comunque obbligare gli statunitensi a comprarla, o a usare i suoi futuribili "robotaxi".
Mediaticamente sul marchio si sta abbattendo una tempesta di merda di dimensioni epocali, basta cercare "swasticar" per rendersene conto.

Del titolo personalmente mi frega poco, l'ho eliminato per tempo dal portafoglio, ma mi spiacerebbe per l'azienda se andasse a rotoli, perché il prodotto Tesla è tecnologicamente ancora anni e anni avanti rispetto agli aborti elettrificati della concorrenza (salvo forse qualche prodotto cinese), e sarebbe un peccato se venisse marginalizzato a causa dell'impresentabilità conclamata del personaggio Musk. Tesla per continuare a prosperare dovrebbe liberarsi di quella zavorra, ma la vedo dura. Probabilmente Musk preferirebbe farla fallire piuttosto che mollarla.
Tra l'altro non sono solo i clienti a lasciare il marchio, ci sono anche dirigenti e dipendenti di talento che lasciano l'azienda, e sempre meno loro pari disposti a entrarci.


tutto sto pippone quando è palese chi vuole tesla sta aspettando il restyle di model y.
sulla guida autonoma guarda fsd 13.2.8 sul tubo, ci sono parecchi video

Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Anche se non mi piace Musk, professionalmente devo cercare di discernere tra CEO (che in teoria dovrebbe avere poteri limitati) e prodotto.
A livello prodotto vendono ancora tanto, e sono curioso di vedere cosa succederà ora che tutte le Model Y sono ordinabili. Difficile secondo me che diventi ancora la più venduta in assoluto, perché hanno perso troppe settimane del 2025, però potrebbe anche stupire vendendo tantissimo e recuperando il tempo perso.

Parliamo sempre di una casa che vende quasi 2 milioni di veicoli, il 90% dei marchi sul mercato vorrebbe fare altrettanto.

Quando Jobs morì, molti furono dubbiosi sul futuro di Apple, ed in effetti all'inizio ci fu un po' di difficoltà. Ma poi Cook ha trovato la quadra, ed ha fatto forse ancora meglio di Jobs. Se Musk venisse estromesso da Tesla cosa accadrebbe? Difficile dirlo, molte idee sono sue, e molte sicuramente sono non sue.


in cina tra pochi giorni è disponibili e l'anno scorso ha venduto quasi il 50% delle model y mondiali. mi pare pure l'anno scorso si sia partiti in sordina per problemi di approvigionamento. non escludo quest'anno si venderanno più di un milione di model y, non credo chi la voglia abbia problemi ad aspettare qualche settimane. il vero dubbio è se si presenteranno criticità, se dalle prime recensioni dovesse saltarnre fuori qualcuno allora è dura.
c'è anche da dire i rivali sono 3 auto toyota che si cannabilizzano (rav4, corolla, corolla cross) tra di loro le vendite (a cui posso ipotizzare un calo fisiologico nel 2025 a causa delle BEV) facendo il gioco di model y
gd350turbo26 Febbraio 2025, 10:15 #35
Originariamente inviato da: TorettoMilano
sulla guida autonoma guarda fsd 13.2.8 sul tubo, ci sono parecchi video

si, come essere in macchina con mia nonna...
Nonna portami al mare e forse dopo non so quante ore ci arriva !
Ripper8926 Febbraio 2025, 10:34 #36
Originariamente inviato da: zuril
Se qualcuno ha comprato un cesso elettrico VW al posto di una Tesla solo perchè "Muschio è Nazi" per me ha dei seri problemi.
Oramai viviamo in una società dove la forma conta più della sostanza.
TorettoMilano26 Febbraio 2025, 12:26 #37
intanto in cina si muove qualcosa lato guida autonoma tesla, attendiamo aggiornamenti per l'europa a sto punto
https://www.autoevolution.com/news/...ads-247569.html
gd350turbo26 Febbraio 2025, 13:44 #38
Originariamente inviato da: TorettoMilano
intanto in cina si muove qualcosa lato guida autonoma tesla, attendiamo aggiornamenti per l'europa a sto punto


"This is not an autonomous driving system, this is a driver assistance system, don't get the wrong idea."

Quindi la guida autonoma non centra per niente !
Shotokhan27 Febbraio 2025, 20:37 #39
Musk è una minaccia per gli equilibri mondiali ma non da mo, da anni, la gente s'è svegliata tardi!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^