Lancia

Lancia Ypsilon, via a ordini e produzione: tre allestimenti, ibrida o elettrica

di pubblicata il , alle 11:36 nel canale Auto Elettriche Lancia Ypsilon, via a ordini e produzione: tre allestimenti, ibrida o elettrica

Dopo molte presentazioni e anteprime, Lancia apre ufficialmente gli ordini per la nuova Ypsilon, con gamma semplice in tre allestimenti, motore ibrido o elettrico

 
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
roccia123403 Maggio 2024, 08:15 #21
Originariamente inviato da: Unrue
Ok, ma come possono non tenerne conto se vogliono vendere anche in Italia? Che poi non si lamentino se non le compra nessuno.


Punteranno a venderle altrove
Unrue03 Maggio 2024, 09:11 #22
Originariamente inviato da: roccia1234
Punteranno a venderle altrove


MI sembra davvero intelligente ammazzare in partenza il mercato principale. Le Lancia all'estero non se le fila nessuno.
Marko#8803 Maggio 2024, 09:51 #23
Originariamente inviato da: Unrue
MI sembra davvero intelligente ammazzare in partenza il mercato principale. Le Lancia all'estero non se le fila nessuno.


In strada le Polo da 25mila euro le vedi? Mi pare di si. Le 208 da altrettanto? Anche. Tutti i B/C Suv (T-cross, T-roc, Jeep finte varie, 2008, Mokka) che ridi e scherzi 30mila euro costano? Dalle mie parti si vedono... quindi deduco che, almeno dove giro io, la Ypsilon potrà vendere; se non lo farà sarà per estetica, motori, guidabilità, tutto quello che vuoi... ma non per il prezzo, le macchine che costano così (e che sono altrettanto dei cessi a pedali) ci sono e vengono vendute.
Certo, probabilmente molte sono con le formule di rate perenni ma questo è un problema di qualcuno altro.
ninja75003 Maggio 2024, 09:55 #24
Originariamente inviato da: Alfhw
24.900 euro per un 1,2 litri a 3 cilindri, 100 CV totali, con sistema ibrido a 48 volt. Su altri siti c'è scritto che il suo motore elettrico dovrebbe avere appena 29 cv.
La Toyota Yaris ha lo stesso prezzo di listino ma la versione ibrida ha un motore elettrico da 80 cv. Gli interni della Lancia saranno più eleganti e costosi però un ibrido con motore elettrico da 29 cv mi sembra un po' scarso per il 2024.


stai facendo l'errore di confrontare una "mild" hybrid che non può fare nemmeno un centimetro a motore spento con una FULL hybrid che potenzialmente fa più di un km

siamo nel 2024. imparate a distinguere i tipi di powertrain che vendono
ninja75003 Maggio 2024, 09:56 #25
Originariamente inviato da: Marko#88
In strada le Polo da 25mila euro le vedi? Mi pare di si. Le 208 da altrettanto? Anche


le vendono perchè non costano 25.000

costano SOLO 299€
al mese.

allora la comprano
aqua8403 Maggio 2024, 10:02 #26
Originariamente inviato da: roccia1234
Tenendo conto che i prezzi di listino sono rispettivamente 24900 e 34900€... che cavolo di rateizzazione è??

Primo caso: 24900€
Con anticipo e maxirata: devo tirare fuori (ok, in due momenti diversi) sull'unghia un totale di 22105€. In pratica, rateizzano 3000€ su 25000€

Secondo caso: 34900€
Anticipo e maxirata sono 28000€ circa... quindi sono 7000€ rateizzati

Ma che senso hanno ste cose?

FIXED


Ma perché nel HULO la devi prendere TU, mica loro!!
Unrue03 Maggio 2024, 10:06 #27
Originariamente inviato da: Marko#88
In strada le Polo da 25mila euro le vedi? Mi pare di si. Le 208 da altrettanto? Anche. Tutti i B/C Suv (T-cross, T-roc, Jeep finte varie, 2008, Mokka) che ridi e scherzi 30mila euro costano? Dalle mie parti si vedono... quindi deduco che, almeno dove giro io, la Ypsilon potrà vendere; se non lo farà sarà per estetica, motori, guidabilità, tutto quello che vuoi... ma non per il prezzo, le macchine che costano così (e che sono altrettanto dei cessi a pedali) ci sono e vengono vendute.
Certo, probabilmente molte sono con le formule di rate perenni ma questo è un problema di qualcuno altro.


Non conta il "dalle mie parti", ma le analisi di vendite a livello nazionale. La Y era un'utilitaria, ed ha avuto successo per quello. Da qua a venderla a quei prezzi ce ne passa.
Strato154103 Maggio 2024, 12:38 #28
Originariamente inviato da: Mparlav
Considerata la percentuale di patentati over 65 in Italia, occorre anche considerare la minore propensione al cambio dell'auto in questa fascia d'età, oltre le ragioni economiche.
Una volta in pensione, si fanno meno chilometri e quando c'è da fare il viaggetto, si usano altri mezzi.
Si può tirare avanti con la vecchia auto di 5-10 anni presa durante il lavoro.


Adesso vogliamo tirare in ballo l'età anagrafica per giustificare il mega FLOP che praticamente tutte le vetture elettriche ( a parte Tesla) stanno facendo nel mercato?!
Tra l'altro sono proprio i pensionati ad avere più risorse per cambiare auto ( non prendiamo come al solito gli estremi)..
La minore propensione a cambiare auto semmai è nelle fascia più gen Z! Perchè non hanno voglia e denaro per l'auto, mentre chi è nella fascia età famiglia 30-50 ha difficoltà perchè serve una vettura capiente ma non troppo costosa!
Goofy Goober03 Maggio 2024, 14:14 #29
mettessero un pannello solare su ogni esemplare prodotto avremo un sacco di solar farm pronte all'uso e con già gli accumuli batteria inclusi, quando queste auto finiranno a riempire i piazzali in attesa di non esser comprate da nessuno.

Originariamente inviato da: Unrue
Ho sempre sognato un'auto con un portapizza.


Goofy Goober03 Maggio 2024, 14:16 #30
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
È una comunissima rateizzazione di quelle odierne, dove il marchio mira a tenere il cliente, che dopo i tre anni di rate perde l'anticipo, restituisce la vettura senza riscattarla, e parte con altri tre anni di rate su una vettura diversa, magari con sconto sul nuovo anticipo


rateizzi qualcosa che vuoi comprare, non un servizio in abbonamento.

certe pratiche commerciali andrebbero recensite per quello che sono, e non normalizzate all'esser la bontà assoluta in quanto "comunissime"

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^