Lancia

Lancia Ypsilon, via a ordini e produzione: tre allestimenti, ibrida o elettrica

di pubblicata il , alle 11:36 nel canale Auto Elettriche Lancia Ypsilon, via a ordini e produzione: tre allestimenti, ibrida o elettrica

Dopo molte presentazioni e anteprime, Lancia apre ufficialmente gli ordini per la nuova Ypsilon, con gamma semplice in tre allestimenti, motore ibrido o elettrico

 
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Marko#8803 Maggio 2024, 14:21 #31
Originariamente inviato da: ninja750
le vendono perchè non costano 25.000

costano SOLO 299€
al mese.

allora la comprano


Già. Poi dopo 3 anni ci pensi.

Originariamente inviato da: Unrue
Non conta il "dalle mie parti", ma le analisi di vendite a livello nazionale. La Y era un'utilitaria, ed ha avuto successo per quello. Da qua a venderla a quei prezzi ce ne passa.


Ok, ancora meglio. Le analisi di vendita dicono che nelle prime 10 auto più vendute nel 2023 ce ne sono 5 o 6 che costano oltre 20mila euro. Certo, la Ypsilon precedente ne costava meno (ed era ovviamente presente in classifica) ma quindi cosa significa? Che c'è spazio per auto che costano così.
La critica sul prezzo non ha senso, è inutile dire che "stanno uccidendo il mercato perché qua le auto da 25mila euro non si vendono", semplicemente non è vero.
Poi se mi dici che la gente la comprava perché era piccola e ora è più grande ok ma è un discorso diverso da quello che hai fatto prima.
Sia chiaro, per me sono prezzi FOLLI eh, non giustifico la cosa.
Goofy Goober03 Maggio 2024, 14:21 #32
Originariamente inviato da: Mparlav
Considerata la percentuale di patentati over 65 in Italia, occorre anche considerare la minore propensione al cambio dell'auto in questa fascia d'età, oltre le ragioni economiche.
Una volta in pensione, si fanno meno chilometri e quando c'è da fare il viaggetto, si usano altri mezzi.
Si può tirare avanti con la vecchia auto di [S]5-10[/S] 15-20 anni presa durante il lavoro.


fixed

Originariamente inviato da: cronos1990
Sarei curioso di sapere quanti modelli sono stati prodotti da Pegeout negli ultimi 5 anni


se chiedi a tavarezzzzzzz and co, sicuramente non tanti abbastanza!

Originariamente inviato da: roccia1234
Punteranno a venderle altrove


no, tranquillo, diventeranno accumuli mobili per solar e wind farms.

Originariamente inviato da: ninja750
le vendono perchè non costano 25.000

costano SOLO 299€
al mese.

allora la comprano


ho qualche dubbio, considerati quanti in questi ultimi anni si vedranno cambiare la rata dell'auto una volta restituita per prendere la nuova, oppure per dover esser costretti a prendere una macchina inferiore a quella che hanno... forse tanti si svegliaranno dal sogno sudato dell'auto in abbonamento per sempre, soprattutto se stanno già pagando la casa in abbonamento quasi per sempre
zappy03 Maggio 2024, 21:35 #33
Originariamente inviato da: Cromwell
Dai che tra qualche anno i nostri stipendi faranno tanto ingolosire tutti gli imprenditori che hanno spostato la produzione all'estero.
Finalmente toccherà a noi, e si ricomincierà. E' una ruota che gira

mi sa ce c'è una fila talmente lunga che potremo aspettare qualche secolo...

Originariamente inviato da: gomax
Se è davvero questo l'elemento chiave, cioè che hanno già calcolato come danno collaterale il flop in Italia confidando nel successo in Europa, tanto di cappello. Ma anche provando ad immedesimarmi in un qualsiasi altro utente europeo, non capisco a parità di prezzo cosa dovrebbe farmi preferire questi giocattoli Peugeot...

Tutte le case hanno deciso di orientarsi su vendere meno auto molto più care
Del resto è il modello socio-politico attuale, privilegiare i ricchi e fanculo tutti gli altri, [U]specialmente[/U] in Italia. Per cui non mi stupisce che i produttori (di qualunque cosa) si orientino seguendo le indicazioni del governo ("scelto" dagli italiani).
Insomma, chi è causa del suo mal...

Originariamente inviato da: Unrue
Ok, ma come possono non tenerne conto se vogliono vendere anche in Italia? Che poi non si lamentino se non le compra nessuno.

e perchè dovrebbe fregargli qualcosa vendere tante auto in italia? A loro interessano prima di tutto gli utili, e poi avere i margini più alti possibili su ogni auto venduta.
Il resto (motorizzare il paese, ecc ecc.) non è più di moda.
Unrue06 Maggio 2024, 08:21 #34
Originariamente inviato da: zappy


e perchè dovrebbe fregargli qualcosa vendere tante auto in italia? A loro interessano prima di tutto gli utili, e poi avere i margini più alti possibili su ogni auto venduta.
Il resto (motorizzare il paese, ecc ecc.) non è più di moda.


Forse perché Lancia negli ultimi anni ha venduto praticamente solo in Italia e all'estero non se la fila nessuno?
zappy06 Maggio 2024, 21:08 #35
Originariamente inviato da: Unrue
Forse perché Lancia negli ultimi anni ha venduto praticamente solo in Italia e all'estero non se la fila nessuno?

Magari contano che sia più facile rilanciare il marchio altrove...
Unrue07 Maggio 2024, 07:52 #36
Originariamente inviato da: zappy
Magari contano che sia più facile rilanciare il marchio altrove...


Mah, speriamo, ma ne dubito fortemente. Con l'arrivo delle cinesi poi...
ninja75007 Maggio 2024, 09:09 #37
Originariamente inviato da: Unrue
Forse perché Lancia negli ultimi anni ha venduto praticamente solo in Italia e all'estero non se la fila nessuno?


credo che storicamente abbia venduto solo in italia, non solo negli ultimi anni

per dire, ai tempi della prisma o della dedra o della deltona, quanto vendevano all'estero?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^