Fiat
La Grande Panda arriva in Italia: una nuova era per FIAT tra sostenibilità e tecnologia
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Gennaio 2025, alle 10:39 nel canale Auto Elettriche
La nuova Fiat Grande Panda, che debutterà a marzo 2025, segna il ritorno del marchio nel segmento B. Con motorizzazioni ibride ed elettriche, e un design che richiama le radici storiche, la vettura promette innovazioni in termini di efficienza, accessibilità e sostenibilità
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAltrimenti si può dire che la Pand(in)a è venduta a 9950 € (primo risultato da Google), ma ti assicuro che per prenderla a quel prezzo devi sgozzare un gallo nero in una notte di novilunio e farne bere il sangue ad un gatto nero con una macchia bianca sulla fronte, quindi fargli ballare il tip tap davanti al concessionario.
A me dispiace che la prendiate sul personale, ma se su tutti i siti legati al mondo dell'auto riportano il listino ufficiale, un motivo ci sarà.
No ma va, ma che personale! Solo spiego il perché di una scelta.
C’è il caso Tesla ad esempio, dove i prezzi sono esattamente quelli che vedi sul sito, non c’è margine di contrattazione.
Poi ci sono i concessionari, con tutto il loro mondo, ma noi dobbiamo dare (a mio parere sia chiaro) l’unica informazione che sia sicura, cioè il listino e relativa promozione comunicati dalla casa.
Poi però sappiamo che dietro quei dati c’è grande variabilità, ma non sempre. Se fossimo ad esempio sotto incentivi, la rottamazione sarebbe necessaria per la casa per ottenere lo sgravio fiscale che porta allo sconto cliente. Ma non essendoci incentivi ora, sappiamo che lo sconto lo mettono di tasca loro, e che la rottamazione è solo un dato figurativo, perché gli fa comodo che su strada ci sia una vettura in più loro, e una in meno degli altri. Ma il margine è lo stesso, e quindi lo stesso sconto lo possono fare anche a chi non rottama, o forse anche di più.
Discorso diverso per il finanziamento, che spesso è obbligatorio perché la casa gira parte degli interessi e li fa diventare guadagno. Ed è per questo che quasi sempre trovi la dicitura “a partire da”, con la quale si tutelano.
La Grande Panda ricalca la stessa politica di offerta della nuova C3 e ëC3.
Quindi le versioni " base " economiche offrono poco come equipaggiamenti: cerchi da 16" in acciaio stampato senza copricerchio integrale, no infotaiment sostituito da una clip porta smartphone, strumentazione cruscotto essenziale - manca il contagiri ad esempio, nessuna presa di ricarica posteriore, nessuna possibilità di pacchetti di upgrade eccetto per la vernice metallizzata, volante in materiale schiumato, no fari led nemmeno per i gruppi ottici posteriori.
Sul sito FIAT la Grande Panda, con motorizzazione ibrida e allestimento Pop con le caratteristiche sopracitate, costa di listino 18900 Euro con sconto all'ordine di 1000 Euro, portando il prezzo finale a 17900!
Non capisco come sul sito sia stato dato un prezzo di 16950 Euro.
Quindi le versioni " base " economiche offrono poco come equipaggiamenti: cerchi da 16" in acciaio stampato senza copricerchio integrale, no infotaiment sostituito da una clip porta smartphone, strumentazione cruscotto essenziale - manca il contagiri ad esempio, nessuna presa di ricarica posteriore, nessuna possibilità di pacchetti di upgrade eccetto per la vernice metallizzata, volante in materiale schiumato, no fari led nemmeno per i gruppi ottici posteriori.
Sul sito FIAT la Grande Panda, con motorizzazione ibrida e allestimento Pop con le caratteristiche sopracitate, costa di listino 18900 Euro con sconto all'ordine di 1000 Euro, portando il prezzo finale a 17900!
Non capisco come sul sito sia stato dato un prezzo di 16950 Euro.
stica**i. ma ruote e volante ci sono, almeno?
Quindi le versioni " base " economiche offrono poco come equipaggiamenti: cerchi da 16" in acciaio stampato senza copricerchio integrale, no infotaiment sostituito da una clip porta smartphone, strumentazione cruscotto essenziale - manca il contagiri ad esempio, nessuna presa di ricarica posteriore, nessuna possibilità di pacchetti di upgrade eccetto per la vernice metallizzata, volante in materiale schiumato, no fari led nemmeno per i gruppi ottici posteriori.
Sul sito FIAT la Grande Panda, con motorizzazione ibrida e allestimento Pop con le caratteristiche sopracitate, costa di listino 18900 Euro con sconto all'ordine di 1000 Euro, portando il prezzo finale a 17900!
Non capisco come sul sito sia stato dato un prezzo di 16950 Euro.
Perché fanno 950€ di extrasconto se prendi il finanziamento (o, come dice Massimiliano, la concessionaria potrebbe fartelo di tasca sua, ma difficile per un mezzo nuovo).
Quella degli allestimenti bloccati è la stessa cosa della C3, dove c'è perfino la strumentazione minimal, mentre qui penso che l'assenza del contagiri sia rimediabile, trattandosi di strumentazione digitale, quindi penso si possa scegliere.
Non avevo fatto caso alla mancanza dei fari led (molto male
Per carità, quarantacinque anni fa la prima Panda era così, ma nel 2025, quando di chiedono almeno 17000€ per l'auto (ok, c'è il cambio automatico ed è ibrida) e non ci sono neanche 50/100€ di autoradio neppure in opzione...
Ricordo che proprio Fiat una volta faceva una pubblicità in cui un tizio provava l'auto e, quando tutto contento ordinava il modello base, arrivavano nugoli di operai a smontare l'auto, lasciando giusto il telaio ed il volante. Questa Panda Pop è esattamente questo, con in più lo scomodo dell'allestimento bloccato. Almeno la Icon ha dei pacchetti interessanti, ma viaggiano a colpi di 1000€
Quindi le versioni " base " economiche offrono poco come equipaggiamenti: cerchi da 16" in acciaio stampato senza copricerchio integrale, no infotaiment sostituito da una clip porta smartphone, strumentazione cruscotto essenziale - manca il contagiri ad esempio, nessuna presa di ricarica posteriore, nessuna possibilità di pacchetti di upgrade eccetto per la vernice metallizzata, volante in materiale schiumato, no fari led nemmeno per i gruppi ottici posteriori.
Sul sito FIAT la Grande Panda, con motorizzazione ibrida e allestimento Pop con le caratteristiche sopracitate, costa di listino 18900 Euro con sconto all'ordine di 1000 Euro, portando il prezzo finale a 17900!
Non capisco come sul sito sia stato dato un prezzo di 16950 Euro.
Come dicevo prima, cercando la pagina della promozione di lancio, trovi tranquillamente il prezzo di 16.900 euro, e 22.900 euro per l’elettrica.
La fregatura è che nel mercato di oggi viene considerato normale (anzi, addirittura ottimo) spendere 17mila euro per un'utilitaria con un motore di merda, un allestimento abbastanza basliare e senza particolari doti di guida o altro.
Quindi la fregatura non c'è nella Grande Panda, è in tutto l'automotive
Beh si con la formula " Valore Futuro " ti tagliano altri 1000 Euro in offerta fino a fine Febbraio.
Comunque io ho fatto riferimento al prezzo ufficiale di listino che per l'allestimento Pop è di 18900 Euro.
Quindi le versioni " base " economiche offrono poco come equipaggiamenti: cerchi da 16" in acciaio stampato senza copricerchio integrale, no infotaiment sostituito da una clip porta smartphone, strumentazione cruscotto essenziale - manca il contagiri ad esempio, nessuna presa di ricarica posteriore, nessuna possibilità di pacchetti di upgrade eccetto per la vernice metallizzata, volante in materiale schiumato, no fari led nemmeno per i gruppi ottici posteriori.
Sul sito FIAT la Grande Panda, con motorizzazione ibrida e allestimento Pop con le caratteristiche sopracitate, costa di listino 18900 Euro con sconto all'ordine di 1000 Euro, portando il prezzo finale a 17900!
Non capisco come sul sito sia stato dato un prezzo di 16950 Euro.
praticamente costa 10k di più rispetto al suo vero valore
Quella degli allestimenti bloccati è la stessa cosa della C3, dove c'è perfino la strumentazione minimal, mentre qui penso che l'assenza del contagiri sia rimediabile, trattandosi di strumentazione digitale, quindi penso si possa scegliere.
Non avevo fatto caso alla mancanza dei fari led (molto male
Per carità, quarantacinque anni fa la prima Panda era così, ma nel 2025, quando di chiedono almeno 17000€ per l'auto (ok, c'è il cambio automatico ed è ibrida) e non ci sono neanche 50/100€ di autoradio neppure in opzione...
Ricordo che proprio Fiat una volta faceva una pubblicità in cui un tizio provava l'auto e, quando tutto contento ordinava il modello base, arrivavano nugoli di operai a smontare l'auto, lasciando giusto il telaio ed il volante. Questa Panda Pop è esattamente questo, con in più lo scomodo dell'allestimento bloccato. Almeno la Icon ha dei pacchetti interessanti, ma viaggiano a colpi di 1000€
Non per l'allestimento base Pop visto che non prevede pacchetti optional a parte la vernice metallizzata.
Una Grande Panda Icon, ibrida, con due pacchetti " tech e style ", almeno per avere un infotainment con radio e Apple o Android Car, i sedili posteriori frazionati, una luce nel bagagliaio, gli attacchi Isofix e le tasche restroschienali, prese USB C, arriva a costare 22900 Euro di listino ( - 2000 tra sconto promo e sconto finanziamento ). Praticamente è il prezzo d'ingresso della versione top " La Prima ".
Venendo al mezzo, per quanto riguarda la mild hybrid, un bel punto positivo è il fatto che è equipaggiata con la terza generazione del Puretech 1.2 ( ora non si chiama più così ) che ha la distribuzione a catena e non più con cinghia a bagno d'olio. Sulla carta i problemi di affidabilità di questo propulsore dovrebbero essere stati risolti; uso il condizionale perchè diversi tecnici hanno osservato che la catena adottata è " sottile " e potrebbe essere prona ad allentamenti.
Per il resto nulla di nuovo sotto il sole a parte il vestito: entrambi i powertrain sono gli stessi previsti da Stellantis per Citroen ed Opel, così come le sospensioni e la disposizione del motore elettrico.
Visto che come misure siamo proprio nei limiti minimi del segmento B, il bagagliaio è tutto sommato piccolo ( soprattutto se non si possono abbattere i sedili posteriori ), lo spazio dietro per le ginocchia per chi è alto è abbastanza risicato ed in 3 si sta sacrificati.
L'autonomia della versione elettrica è davvero risicata relegandola ad un ruolo di city car pura; l'ibrida è votata per l'extra urbano e le distanze medio/lunghe.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".