McMurtry

L'auto elettrica McMurtry può restare capovolta anche da ferma grazie all'aspirazione delle ventole

di pubblicata il , alle 15:36 nel canale Auto Elettriche L'auto elettrica McMurtry può restare capovolta anche da ferma grazie all'aspirazione delle ventole

McMurtry Spéirling ha compiuto un’impresa mai vista prima: grazie a un sistema di ventilazione attiva capace di generare 2000 kg di carico verticale, l'auto elettrica è rimasta ferma mentre capovolta. Il veicolo elettrico, già detentore di numerosi record su pista, aggiunge così un’altra dimostrazione del potenziale delle sue soluzioni tecniche, in vista delle prime consegne previste per il 2026

 

A testa in giù e completamente ferma. L'auto elettrica McMurtry Spéirling ha appena dimostrato di poter sfidare la gravità e vincere, muovendosi su una piattaforma rovesciata senza l'ausilio di alcun supporto meccanico, grazie a un sistema di ventilazione in grado di generare carico verticale a zero velocità. È la prima volta che un’auto riesce a compiere una manovra simile rimanendo ferma: una generazione di deportanza che costituisce un nuovo primato nella storia dell’ingegneria automobilistica.

Protagonista dell'impresa è la Spéirling PURE VP1, un prototipo della futura serie limitata da 100 unità. Il sistema Downforce-on-Demand, sviluppato internamente da McMurtry Automotive, impiega potenti ventole per “aspirare” l’auto verso il suolo - o in questo caso verso l'alto - e generare 2000 kg di carico verticale anche a zero chilometri orari. Questa peculiarità consente all’auto non solo di restare incollata a una superficie rovesciata, ma anche di accelerare, frenare e curvare con un livello di aderenza ben oltre le possibilità di hypercar e vetture da corsa tradizionali.

McMurtry Spéirling

Secondo i dati forniti dal produttore, infatti, questo sistema proprietario consente all'hypercar elettrica a batteria di accelerare fino a 60 mph in soli 1,5 secondi, completare un quarto di miglio in 8 secondi e curvare a oltre 3g (tre volte la forza di gravità).

Il test si è svolto nella sede del costruttore a Gloucestershire, davanti a dipendenti e osservatori esterni. Dopo aver affrontato una rampa, il pilota e cofondatore Thomas Yates ha portato la vettura su una piattaforma rotante. Come si può vedere nel video, una volta completamente capovolta, la Spéirling è rimasta sospesa grazie alla depressione generata sotto il telaio, e ha iniziato a muoversi.

Il risultato arricchisce un curriculum già impressionante. Oltre a detenere il record assoluto alla Goodwood Festival of Speed e al Laguna Seca Hillclimb, la stessa vettura ha recentemente frantumato anche il tempo sul giro della Top Gear Test Track, abbassando il riferimento precedente - stabilito da una monoposto Renault R24 di Formula 1 - di oltre tre secondi.

Sotto la livrea nera mimetica, decorata con falchi in omaggio al primo modello del 2021, si nasconde un pacchetto tecnico pronto per la produzione. La versione definitiva, in consegna dal 2026, sarà dotata di una batteria da 100 kWh con celle Molicel P50B 21700, progettata per garantire 20 minuti di guida a ritmo da GT3 e ripetute sessioni a prestazioni massime.

La scocca, ispirata ai prototipi LMP1 impiegati a Le Mans, rispetta standard di sicurezza rigorosi. Il carico aerodinamico attivo contribuisce non solo alle prestazioni, ma anche alla stabilità nei momenti critici: in caso di sbandata, l’auto è in grado di recuperare aderenza e fermarsi rapidamente, spesso restando all’interno della carreggiata. Forse è il caso che qualcuno giri questo video a Frédéric Vasseur.

17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gnpb14 Aprile 2025, 16:28 #1
Forse è il caso che qualcuno giri questo video a Frédéric Vasseur.

Mi sa che "sarà il caso" quando invece di poter fare 20' da GT3 potrà fare 90' da F1 altrimenti meglio la Ferrari attuale. In ogni caso l'idea del ventolone è old, già fatta in F1 e già vietata negli anni 70. Ma potrebbe essere utile in caso di poco spazio nel box.
LMCH14 Aprile 2025, 20:12 #2
Un auto del genere è utilizzabile solo su pista e da sola.
Se sulla strada ci sono sassolini o altro, i danni alle ventole o a chi sta nei dintorni non sarebbero trascurabili (sia persone che auto).
Non parliamo poi di strade con manto stradale screpolato.
Ulteriore problema è la decelerazione, se fai una gara e chi ti sta dietro non è in grado di frenare altrettanto, finisce con un tamponamento, ed in questo caso la differenza di capacità di frenata è troppo grande rispetto ad auto normali.
Non parliamo poi dei 3G di accelerazione laterale, consigliabile guidare con un collare per limitare i danni.
YetAnotherNewBie15 Aprile 2025, 06:06 #3

Ritorno al futuro

!978: Niki Lauda vince facile in F1 il GP di Svezia al volante di una Brabham con ventola posteriore, che ufficialmente serviva per "raffreddare il motore", ma in realtà esasperava l'effeto suolo.

Anche se la vittoria di Lauda venne riconosciuta, per il ventilatore fu la prima e ultima gara perchè venne bannato per violazione al regolamento.
Notturnia15 Aprile 2025, 08:49 #4
Originariamente inviato da: YetAnotherNewBie
!978: Niki Lauda vince facile in F1 il GP di Svezia al volante di una Brabham con ventola posteriore, che ufficialmente serviva per "raffreddare il motore", ma in realtà esasperava l'effeto suolo.

Anche se la vittoria di Lauda venne riconosciuta, per il ventilatore fu la prima e ultima gara perchè venne bannato per violazione al regolamento.


di fatti.. consiglierei a chi scrive gli articoli e sparla della F1 di conoscerne la storia prima di confrontare un carciofo con la F1 ..

la F1 attuale è così per via delle regole imposte per non farle andare troppo veloci altrimenti sarebbero un filo differenti.. vedi le minigonne vietate, la ventola effetto suolo, le sospensioni elettroniche etc..

ce ne è di roba eliminata dalle F1 perchè correvano troppo.. e qua si fa il paragone ? che poi appunto riesce a fare appena 20 minuti di pista prima di fermarsi a ricaricare
Siux21315 Aprile 2025, 08:59 #5
Bè questa si che è un'aspirapolvere! )
R@nda15 Aprile 2025, 09:21 #6
Si però sono deluso ecco, nessuno negli articoli ha citato la Chaparral 2J (che conosco solo grazie alla serie GranTurismo )

https://it.wikipedia.org/wiki/Chaparral_Cars
Speed-Thx15 Aprile 2025, 11:23 #7
Cos'è? La macchina di automan?? 😂
!fazz15 Aprile 2025, 11:48 #8
Originariamente inviato da: YetAnotherNewBie
!978: Niki Lauda vince facile in F1 il GP di Svezia al volante di una Brabham con ventola posteriore, che ufficialmente serviva per "raffreddare il motore", ma in realtà esasperava l'effeto suolo.

Anche se la vittoria di Lauda venne riconosciuta, per il ventilatore fu la prima e ultima gara perchè venne bannato per violazione al regolamento.


la mitica bt46b,
una delle macchine più iconiche della f1 insieme alla p34
gd350turbo15 Aprile 2025, 12:05 #9
al tempo non c'erano i regolamenti "a strozzo" che ci sono ora, quindi i progettisti potevano dare sfogo alle loro (pazze) idee..

A maggior ragione,se per pura e fantasiosa ipotesi si creasse una formula 0, senza tutti queste regole, ne vedremo delle belle !
Zappz15 Aprile 2025, 12:11 #10
Originariamente inviato da: LMCH
Un auto del genere è utilizzabile solo su pista e da sola.
Se sulla strada ci sono sassolini o altro, i danni alle ventole o a chi sta nei dintorni non sarebbero trascurabili (sia persone che auto).
Non parliamo poi di strade con manto stradale screpolato.
Ulteriore problema è la decelerazione, se fai una gara e chi ti sta dietro non è in grado di frenare altrettanto, finisce con un tamponamento, ed in questo caso la differenza di capacità di frenata è troppo grande rispetto ad auto normali.
Non parliamo poi dei 3G di accelerazione laterale, consigliabile guidare con un collare per limitare i danni.


Pure in pista è un massacro con lo sporco e la ghiaia, dovrebbe cambiare la ventola ad ogni turno...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^