Ferrari

John Elkann parla della Ferrari elettrica: "nulla di ciò che ti aspetteresti"

di pubblicata il , alle 10:56 nel canale Auto Elettriche John Elkann parla della Ferrari elettrica: "nulla di ciò che ti aspetteresti"

Il numero uno di Exor è tornato a parlare della prima elettrica del Cavallino, rivelando di averla già guidata

 

Ospite di un podcast, John Elkann ha parlato di diversi argomenti riguardanti la Ferrari, tra cui il tema su cui i giornalisti sono ovviamente più curiosi: la prima elettrica del Cavallino.

Già altri esponenti di Ferrari, tra cui Benedetto Vigna, si sono esposti nei mesi passati parlando della prima vettura 100% elettrica, ed anche le dichiarazioni di Elkann sembrano seguire lo stesso tenore: "Non assomiglierà a nulla di ciò che ti aspetteresti. Per noi la prima auto elettrica è come una tela bianca, che ci permette di utilizzare le nuove tecnologie del mondo elettrico ed elettronico e di poter davvero creare e progettare un’auto sia molto diversa da tutto il resto".

L'AD di Exor ha anche rivelato di essersi già messo al volante di uno dei primi prototipi: "Ho provato a guidarla, è qualcosa di incredibile, in tutti i sensi. Se sei uno a cui piace guidare, i brividi e le emozioni che proverai a bordo di questa vettura sono semplicemente eccezionali. E avrà un sound che è ancora più prezioso da ascoltare rispetto a ciò che si potrà percepire dalle immagini".

John Elkann Ferrari

In particolare quest'ultima frase rivela quanto ipotizzato in precedenza, ovvero come Ferrari stia cercando di creare un sound dedicato all'elettrica, ma che sia comunque distintivo e non puzzi troppo di "artificiale".

Ferrari elettrica significa anche batterie - che saranno assemblate nel nuovo stabilimento dedicato di Maranello - e durante l'intervista Elkann ha parlato anche del mercato delle celle al litio e della competitività dell'Europa: "Se gli europei potranno competere nella tecnologia delle batterie? Penso che debbano farlo, le batterie sono un componente importante ma anche uno dei più costosi di un’auto elettrica. Sarà importante cercare di assicurarsi che, sviluppando queste nuove tecnologie, sia in chimica che nell’assemblaggio si riescano a trovare soluzioni competitive in termini di costi. E credo che ci sarà un’offerta ampia. Riteniamo che sia importante in questa fase che un costruttore abbia accesso alle batterie che controlla oltre a quelle che acquista".

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Titanox220 Giugno 2024, 11:21 #1
non c'è molto da aspettarsi, basta guardare come hanno ridotto l'industria automobilistica italiana
Marko#8820 Giugno 2024, 11:47 #2
Originariamente inviato da: Titanox2
non c'è molto da aspettarsi, basta guardare come hanno ridotto l'industria automobilistica italiana


Ferrari è sempre al di fuori di certe logiche di gruppo.
Poi una Ferrari elettrica imho è una porcata ma A) venderà lo stesso e B) tutti i "giornalisti" potranno ingrifarsi scrivendone le lodi.
Strato154120 Giugno 2024, 12:05 #3
Se lo dice un Elkann Dio ce ne scampi!
giugas20 Giugno 2024, 12:13 #4
In ogni caso, per un appassionato di motori, é proprio difficile pensare ad una Ferrari totalmente elettrica.
Poi sicuramente avranno ragione loro...
gomax20 Giugno 2024, 12:25 #5
Ma qualcuno di voi realmente pensa che, ad esempio, nel 2050 ci sarà ancora anche un singolo produttore (dall'utilitaria alla supersportiva) che progetterà e produrrà un'auto a pistoni? Questa "fissa" del sound dell'endotermico non vi puzza già di stantio?

Ciao
Gyammy8520 Giugno 2024, 12:30 #6
Originariamente inviato da: gomax
Ma qualcuno di voi realmente pensa che, ad esempio, nel 2050 ci sarà ancora anche un singolo produttore (dall'utilitaria alla supersportiva) che progetterà e produrrà un'auto a pistoni? Questa "fissa" del sound dell'endotermico non vi puzza già di stantio?

Ciao


Anche perché il nuovo sound sarà sicuramente generato dall'ia, che metterà assieme i migliori rumori delle ferrari per dartene uno davvero perfetto

Sicuramente una grande idea la ferrari full electric, i sempliciotti ovviamente non capiscono e insistono nel non capire da che parte va il mondo

E poi nel 2050 sarà inutile uscire, per vedere cosa poi, boh
barzokk20 Giugno 2024, 12:33 #7
Originariamente inviato da: Strato1541
Se lo dice un Elkann Dio ce ne scampi!

Calma, se lo dicesse il mitico Lapo, un po' di credito glielo darei

Povero John, si è trovato erede di un gigante troppo complesso per lui,
avrebbe dovuto cercare un nuovo Marchionne...
Strato154120 Giugno 2024, 12:43 #8
Originariamente inviato da: gomax
Ma qualcuno di voi realmente pensa che, ad esempio, nel 2050 ci sarà ancora anche un singolo produttore (dall'utilitaria alla supersportiva) che progetterà e produrrà un'auto a pistoni? Questa "fissa" del sound dell'endotermico non vi puzza già di stantio?

Ciao


Hai già avuto troppi V8, V10 V12 quindi sei stufo..Immagino sia per quello
Strato154120 Giugno 2024, 12:47 #9
Originariamente inviato da: barzokk
Calma, se lo dicesse il mitico Lapo, un po' di credito glielo darei

Povero John, si è trovato erede di un gigante troppo complesso per lui,
avrebbe dovuto cercare un nuovo Marchionne...


He più che altro Marchionne non sarebbe dovuto sparire anzitempo! è stato un brutto tiro per tutta l'industria automobilistica italiana e non solo!
Se penso a quali auto sono state concepite e nate sotto di lui ( nonostante non siano state come ai tempi di Ghidella) , penso alle Maserati Quattroporte con il V8 Ferrari, per non parlare dell'opera d'arte delle Gran Turismo.Ma anche Alfa Giulia, Stelvio.. Ma anche le auto più abbordabili come Giulietta, Bravo, Grande Punto hanno fatto il loro e molto bene.. Con dei design che restano validi, mentre oggi cosa abbiamo? Accozzaglia pura..
uazzamerican20 Giugno 2024, 13:21 #10
Tranquillo, ormai ci aspettiamo di tutto.

Compresa una Ferrari a marchio Peugeot costruita in Romania.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^