Incentivi auto elettriche annunciati ma non ancora arrivati: vendite giù del 20,5%

di pubblicata il , alle 15:31 nel canale Auto Elettriche Incentivi auto elettriche annunciati ma non ancora arrivati: vendite giù del 20,5%

Il fatto che gli incentivi all'acquisto di nuove auto elettriche siano stati annunciati, ma poi tardino ad arrivare, avrebbe creato un clima di attesa che ha portato a una compressione della quota dei mercato di veicoli full electric.

 
104 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gd350turbo07 Maggio 2024, 19:00 #81
Originariamente inviato da: Evilquantico
Pensi che non sono in grado di rimappare un cambio a doppia frizione ? Serio ? Non ho capito se stai tenendo il giochino a darkon

Fammi capire


Io non tengo il giochino a nessuno...
E allo stesso tempo non dico che non sei capace, per me lo puoi benissimo saper fare anche perchè a me non cambia nulla che tu lo sappia fare o no.
Evilquantico07 Maggio 2024, 19:06 #82
Originariamente inviato da: gd350turbo
Io non tengo il giochino a nessuno...
E allo stesso tempo non dico che non sei capace, per me lo puoi benissimo saper fare anche perchè a me non cambia nulla che tu lo sappia fare o no.


Bhe la frase

"Ricordati che su internet chiunque può dire di essere chiunque."

Sembrava una frecciatina a me visto che il tipo metteva in dubbio le mie capacità meccatroniche

Ok

Tra l'altro é talmente facile farlo basta un programma e saper dove mettere le mani sono anni che lo faccio sulle vag , anche tirarlo giù sia il dq250 che il dq351 e i dq500 insieme ad un amico che ha ponte idraulico non disdegnamo di sporcarci le mani
gd350turbo07 Maggio 2024, 19:46 #83
Originariamente inviato da: Evilquantico
Bhe la frase

"Ricordati che su internet chiunque può dire di essere chiunque."

Sembrava una frecciatina a me visto che il tipo metteva in dubbio le mie capacità meccatroniche


Ed è la vera verità, ma non è riferita a te.
Originariamente inviato da: Evilquantico
Tra l'altro é talmente facile farlo basta un programma e saper dove mettere le mani sono anni che lo faccio sulle vag , anche tirarlo giù sia il dq250 che il dq351 e i dq500 insieme ad un amico che ha ponte idraulico non disdegnamo di sporcarci le mani


ne sono felice
Goofy Goober08 Maggio 2024, 08:16 #84
Originariamente inviato da: ing.leo
Gli incentivi servono ad avviare un mercato...
senza gli incentivi del 2010 col fotovoltaico a 7000€/kWp non saremmo arrivati oggi a farlo a 700/1400€/kWp...


il mercato delle automobili di massa è stato avviato nell'era della Ford T

oggi non devono avviare un bel niente, non è che tu compri un blocco motore termico o un motore elettrico e batterie, compri automobili.

il paragone con il fotovoltaico sarebbe pertinente se invece di comprare automobili oggi dovessimo avviare il mercato dei jetpack per mobilità privata
Darkon08 Maggio 2024, 08:25 #85
Originariamente inviato da: Goofy Goober
il mercato delle automobili di massa è stato avviato nell'era della Ford T

oggi non devono avviare un bel niente, non è che tu compri un blocco motore termico o un motore elettrico e batterie, compri automobili.

il paragone con il fotovoltaico sarebbe pertinente se invece di comprare automobili oggi dovessimo avviare il mercato dei jetpack per mobilità privata


Il problema degli incentivi infatti è che ormai sono da una parte uno strumento politico del consenso quindi un governo che dovesse dire basta avrebbe da gestire gli effetti negativi mentre più ne dai più consenso ottieni; dall'altra parte sono una droga di cui il mercato è assuefatto per l'uso eccessivo che se ne è fatto negli anni e quindi se smettessi di farli dovresti poi superare una sorta di effetto astinenza prima che le cose si normalizzino.

Purtroppo abbiamo avuto da sempre e per ogni colore sia chiaro classi politiche italiane ma non solo che da sempre guardano all'economia come una fabbrica del consenso più che invece a quello che pragmaticamente sarebbe utile e in cui nessuno si è voluto sporcare le mani se non quando la situazione era tale per cui era impossibile non farlo. Tra l'altro anche in quest'ultimo caso spesso ricorrendo a governi tecnici per dire "colpa di tutti, colpa di nessuno".

Al di là del discorso BEV o termico gli incentivi andrebbero vietati almeno come misura sistemica ed utilizzati solo in maniera sporadica con obiettivi ben precisi e chirurgici.
Tra l'altro l'incentivo dovrebbe trasformarsi in detrazione per il privato e non un premio al concessionario per evitare che i listini vengano adeguati agli incentivi e gli incentivi si trasformino in un extragettito per i produttori.

Mi rendo conto che parlo di fantascienza ma mi girano discretamente che i soldi che pago in tasse vengono usati in maniera così scellerata.
Wrib08 Maggio 2024, 09:01 #86
Originariamente inviato da: Mars95
L'Italia è in Europa, l'Europa nel Mondo.
Non stai certo dimostrando che l'auto elettrica è cosa di poco conto sventolando il 2.3% italiano, stai solo dimostrando che l'Italia è indietro e deve investire di più.


Perchè "deve" investire di più (se parli di colonnine in più per predisporci per gli anni che verranno sono d'accordo)?

Però fino al 2035 si potranno comprare auto di ogni tipo e fino a quella data i consumatori hanno il diritto di comprare quello che gli pare, senza che le testate giornalistiche facciano la morale: "oh mio dio si comprano poche auto elettriche". Tanto dal 2035 saranno il 100% del venduto ci si può mettere tutti l'anima in pace.

Se ci si lamenta che la gente sceglie quello che vuole perchè mettere una data limite al 2035? Vietiamole già oggi!
barzokk08 Maggio 2024, 09:08 #87
Originariamente inviato da: Wrib
Perchè "deve" investire di più (se parli di colonnine in più per predisporci per gli anni che verranno sono d'accordo)?

Però fino al 2035 si potranno comprare auto di ogni tipo e fino a quella data i consumatori hanno il diritto di comprare quello che gli pare, senza che le testate giornalistiche facciano la morale: "oh mio dio si comprano poche auto elettriche". Tanto dal 2035 saranno il 100% del venduto ci si può mettere tutti l'anima in pace.

Se ci si lamenta che la gente sceglie quello che vuole perchè mettere una data limite al 2035? Vietiamole già oggi!

peccato che dal 2035 il venduto sarà 4 auto
si andrà tutti con l'usato,
e i costruttori avidi e ignoranti chiudono bottega
TorettoMilano08 Maggio 2024, 09:11 #88
Originariamente inviato da: Wrib
Perchè "deve" investire di più (se parli di colonnine in più per predisporci per gli anni che verranno sono d'accordo)?

Però fino al 2035 si potranno comprare auto di ogni tipo e fino a quella data i consumatori hanno il diritto di comprare quello che gli pare, senza che le testate giornalistiche facciano la morale: "oh mio dio si comprano poche auto elettriche". Tanto dal 2035 saranno il 100% del venduto ci si può mettere tutti l'anima in pace.

Se ci si lamenta che la gente sceglie quello che vuole perchè mettere una data limite al 2035? Vietiamole già oggi!


le auto endotermiche le potrai comprare anche dopo il 2035, siano usate di due/tre anni non credo turberanno la gente più di tanto.
investire nell'elettrico semplicemente ci serve per non rimanere indietro economicamente e magari innovare nel settore. banalmente ipotizzare tra 10 anni tutta l'europa vada a elettriche mentre noi a benzina non la riterrei una situazione ideale
Darkon08 Maggio 2024, 09:18 #89
Originariamente inviato da: barzokk
peccato che dal 2035 il venduto sarà 4 auto
si andrà tutti con l'usato,
e i costruttori avidi e ignoranti chiudono bottega


Ma magari... forse il vantaggio maggiore delle elettriche è proprio se col tempo si riuscirà a diminuire il circolante di un 30%.

Quindi ben venga che usino l'usato e che poi via via che anche l'usato verrà meno diminuiscano le auto. Questa si che sarebbe la vera salvezza.
Goofy Goober08 Maggio 2024, 09:22 #90
Originariamente inviato da: Darkon
Il problema degli incentivi infatti è che ormai sono da una parte uno strumento politico del consenso quindi un governo che dovesse dire basta avrebbe da gestire gli effetti negativi mentre più ne dai più consenso ottieni; dall'altra parte sono una droga di cui il mercato è assuefatto per l'uso eccessivo che se ne è fatto negli anni e quindi se smettessi di farli dovresti poi superare una sorta di effetto astinenza prima che le cose si normalizzino.


fa davvero pensare come si possa creare consenso per vendere automobili nuove, anche dandone 1/3 del valore in regalia, e invece nessuno pensa mai che la stessa cosa non accade per l'acquisto della prima casa.

nel mio mondo ideale un consenso politico lo crei se mi dai 10/15 mila euro per comprare una casa da 60/70mila, non per avere la macchinina luccicante e incerata che costa poco meno della casa.

Al di là del discorso BEV o termico gli incentivi andrebbero vietati almeno come misura sistemica ed utilizzati solo in maniera sporadica con obiettivi ben precisi e chirurgici.
Tra l'altro l'incentivo dovrebbe trasformarsi in detrazione per il privato e non un premio al concessionario per evitare che i listini vengano adeguati agli incentivi e gli incentivi si trasformino in un extragettito per i produttori.

Mi rendo conto che parlo di fantascienza ma mi girano discretamente che i soldi che pago in tasse vengono usati in maniera così scellerata.


gli incentivi andrebbero dati a chi ne ha realmente bisogno ma, soprattutto, andrebbero esclusi a priori in un paese dove lo sanno pure i bambini che tutti cercano in ogno modo possibile di risultare i più poveri possibili per ricevere il massimo degli aiuti possibili.
e ovviamente ci includiamo sia chi è stra benestante e gioca allo stra ribasso, sia chi è indigente e gioca ad esser ultra indigente.

in italia non c'è limite al meno finchè non risulti avere 0 (e mi sono tenuto alto).

finchè la situazione è malata a questi livelli grotteschi, l'incentivazione su parametri di "benessere economico" andrebbero fatti scomparire da qualunque tipo di settore.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^