Incentivi auto elettriche annunciati ma non ancora arrivati: vendite giù del 20,5%
di Rosario Grasso pubblicata il 06 Maggio 2024, alle 15:31 nel canale Auto ElettricheIl fatto che gli incentivi all'acquisto di nuove auto elettriche siano stati annunciati, ma poi tardino ad arrivare, avrebbe creato un clima di attesa che ha portato a una compressione della quota dei mercato di veicoli full electric.
104 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDirei proprio di no e ho una full-hybrid.
Si ok... ma l'argomentazione???
Se non me lo dicevi guarda... non l'avrei mica capito. Già il fatto di partire con questa premessa secondo me la dice lunga. Io non sono contro il termico. Perché dovrei essere contro? Ritengo che l'elettrico sia migliore del termico ma non sono assolutamente contro. Questa visione di bianco e nero denota soltanto che ragioni per tifo.
Che praticamente è ciò che avviene da tipo 50 anni. Quindi sei contro anche al termico dato che si è retto in piedi sugli incentivi?
Legge che, ammesso che entri in vigore, lo sarà solo nel 2035. Nel frattempo ci saranno almeno 2 o 3 governi diversi da noi come in tutta Europa e anche svariate elezioni europee.
Quindi mi domando: secondo te esiste anche solo UNA elettrica che è stata venduta ad oggi al posto di una termica per via del limite al 2035?
Quali in particolare? Perché detta così può significare tutto e niente. D'altro canto ad oggi abbiamo la certezza dei dati farlocchi che hanno colpito il termico vedi "diesel gate".
Anche qua è una tua opinione personale perché per me il vantaggio è evidente anzi i vantaggi. Se poi per vantaggio intendi "salverà il mondo" ti dico tranquillamente che no... non penso che salverà il mondo.
La libertà di chi ancora oggi viene a raccontare che la media è percorrere centinaia se non migliaia di Km al giorno. Detto fra noi mi stai convincendo che sotto questo punto di vista non dovrebbero nemmeno risolverlo come problema dato che ci vedo più un bene che un male nel limitare certi spostamenti assurdi in auto.
ma inefficienti rispetto a cosa? Ad oggi una colonnina di ricarica ha una efficienza che è prossima al 100% e anche considerando tutta la filiera dalla centrale alla colonnina comunque abbiamo un'efficienza elevatissima. Quindi a che ti riferisci in particolare?
Si disperde molta più energia a portare un litro al serbatoio che non a portare l'equivalente energia elettrica alla batteria.
Perché non lo siamo comunque? La gran parte dell'elettronica dell'AUDI che tanto ami tenere come avatar viene dalla Cina eh... non è che la fanno in Germania. Tra l'altro non capisco proprio il senso della diatriba dato che ci sono una infinità di settori e in generale la nostra economia stessa si basa su una interdipendenza con l'Asia. Preoccuparsi ora di tale dipendenza è incomprensibile.
Per fare un esempio concreto allora la filiera dell'acciaio che è quasi tutta in mano asiatica di cui nessuno si è preoccupato non ha la stessa importanza?
Per non parlare delle filiere di tantissime materie prime e semi-lavorati... quelli va bene che siano in mani asiatiche?
A me sembra che semplicemente si cerchino scuse per portare avanti una battaglia personale di odio senza reali basi concrete.
L'elettrico si attesta al 13% in Europa e al 16% a livello Globale.
Questi sono i dati.
Io vivo in ITALIA
LE ALIMENTAZIONI - Tra le alimentazioni, le vetture a benzina archiviano il mese di aprile 2024 in crescita, recuperando 2,4 punti, attestandosi al 31,6% di quota, mentre le diesel scendono al 14,4% di quota (-5,4%). Le auto a Gpl salgono al 8,5% (+0,2% sia nel mese che nel cumulato), mentre quelle a metano confermano lo 0,2% di quota. Le auto ibride arrivano al 39,7% delle preferenze (+5% nel mese), con un 10,7% per le full hybrid e 29% per le mild hybrid. Frenano ancora le elettriche, che si fermano al 2,3% di quota (perdono lo 0,8%) . Le plug-in perdono lo 1,5% rispetto allo stesso periodo del precedente anno, scendendo al 3,3% del totale mercato.
Fonte:
https://www.alvolante.it/news/merca...ile-2024-394491
Oggi l'elettrico non è ancora pronto per tutti, principalmente perché non tutti possono avere un punto di ricarica casalingo (questo coprirebbe buona parte dell'utenza) ma anche perché non ci sono postazioni di ricarica in ogni albergo, case in affitto in località turistiche e cose del genere (questo coprirebbe gli spostamenti a lungo raggio).
Ma anche le batterie in generale non sono molto soddisfacenti.
E' proprio il senso della finalità che manca, quale è l'utilità di incentivare ancora le auto termiche?
Investimenti non ne vengono fatti da anni, l'euro7 è stato ucciso, le normative ambientali vengono nei fatti aggirate perchè loro stesse prevedono test irreali, le produzioni delocalizzate, oggi lo stato italiano finanziando le auto termiche (di qualsiasi natura) che scopo può mai raggiungere?
Nessun parametro che sia occupazionale o ambientale viene migliorato.
LE ALIMENTAZIONI - Tra le alimentazioni, le vetture a benzina archiviano il mese di aprile 2024 in crescita, recuperando 2,4 punti, attestandosi al 31,6% di quota, mentre le diesel scendono al 14,4% di quota (-5,4%). Le auto a Gpl salgono al 8,5% (+0,2% sia nel mese che nel cumulato), mentre quelle a metano confermano lo 0,2% di quota. Le auto ibride arrivano al 39,7% delle preferenze (+5% nel mese), con un 10,7% per le full hybrid e 29% per le mild hybrid. Frenano ancora le elettriche, che si fermano al 2,3% di quota (perdono lo 0,8%) . Le plug-in perdono lo 1,5% rispetto allo stesso periodo del precedente anno, scendendo al 3,3% del totale mercato.
Fonte:
https://www.alvolante.it/news/merca...ile-2024-394491
L'Italia è in Europa, l'Europa nel Mondo.
Non stai certo dimostrando che l'auto elettrica è cosa di poco conto sventolando il 2.3% italiano, stai solo dimostrando che l'Italia è indietro e deve investire di più.
Non stai certo dimostrando che l'auto elettrica è cosa di poco conto sventolando il 2.3% italiano, stai solo dimostrando che l'Italia è indietro e deve investire di più.
L'Italia è ormai un paese anziano e particolarmente conservatore. In generale abbiamo una resistenza al cambiamento qualunque esso sia anche laddove è palesemente (non mi riferisco all'auto) un cambiamento in meglio.
Motivo per il quale sostanzialmente il mercato italiano anche finanziario è ritenuto un mercato poco attendibile per valutare il futuro.
Purtroppo siamo a tutti gli effetti un paese per vecchi che prima di fare qualsiasi cosa ha una tale resistenza e burocrazia che sostanzialmente arriviamo con 10 anni di ritardo rispetto a tanti altri.
oppure è avanti, e gli utenti italiani meno avventurosi o ingenui
LE ALIMENTAZIONI - Tra le alimentazioni, le vetture a benzina archiviano il mese di aprile 2024 in crescita, recuperando 2,4 punti, attestandosi al 31,6% di quota, mentre le diesel scendono al 14,4% di quota (-5,4%). Le auto a Gpl salgono al 8,5% (+0,2% sia nel mese che nel cumulato), mentre quelle a metano confermano lo 0,2% di quota. Le auto ibride arrivano al 39,7% delle preferenze (+5% nel mese), con un 10,7% per le full hybrid e 29% per le mild hybrid. Frenano ancora le elettriche, che si fermano al 2,3% di quota (perdono lo 0,8%) . Le plug-in perdono lo 1,5% rispetto allo stesso periodo del precedente anno, scendendo al 3,3% del totale mercato.
Fonte:
https://www.alvolante.it/news/merca...ile-2024-394491
Lascia perdere tanto non leggeranno mai ciò che posti...
Mettiamo quindi uno screen così gli compare per forza sulla pagina :
Link ad immagine (click per visualizzarla)
A coloro i quali piace leggere le percentuali in aumento se si tratta di mezzi elettrici ( ieri ho venduto 2 oggi 4 AUMENTO DEL 100% woww).
Fatevi le percentuali e i valori assoluti di come sta andando il mercato...
Persino Vaielettrico parla di "barzelletta" riferendosi alle vendite di veicoli elettrici nel nostro Paese :
https://www.vaielettrico.it/aprile-...0da%20ricordare.
Detto ciò al momento la tecnologia è immatura, c'è un sentore generalizzato di aver fatto dei passi falsi, molte case costruttrici sono in crisi a causa degli ingenti investimenti fatti per anni senza un ritorno e ora molti politici spaventanti dall'esito delle prossime elezioni stanno ritrattando.
Questa è la lettura "stock" del momento, gli incentivi cambieranno tutto? Dubito, ma si vedrà..
Nel mentre crogiolatevi nell'incolpare i soliti "boomer" amanti del "brum brum", bla bla...
Tanto blaterate ma a parte qualche caso siete a benzina e diesel pure voi! Come mai non avete ancora collezionato tutte vetture elettriche a casa?!
Ma io sono anche d'accordo, anzi mi ci metto proprio nei meno avventurosi e ingenui.
Intanto non comprerei mai una BEV con le batterie LiPo (nonostante ci sia sulla mai ibrida) prenderei un modello con le LFP ma sono pochi.
Secondo anche se andrebbe bene per l'uso quotidiano avendo il box sotto contatore privato, è ancora un po' una rottura di palle per andare in ferie o simili.
Ma questo non vuol dire che l'elettrica in generale non stia guadagnando mercato e che sarà il futuro.
Semplicemente siamo appassionati di Motori e sappiamo capire in anticipo ma soprattutto non ci lasciamo "influenzare"
Mettiamo quindi uno screen così gli compare per forza sulla pagina :
Link ad immagine (click per visualizzarla)
A coloro i quali piace leggere le percentuali in aumento se si tratta di mezzi elettrici ( ieri ho venduto 2 oggi 4 AUMENTO DEL 100% woww).
Fatevi le percentuali e i valori assoluti di come sta andando il mercato...
Persino Vaielettrico parla di "barzelletta" riferendosi alle vendite di veicoli elettrici nel nostro Paese :
https://www.vaielettrico.it/aprile-...0da%20ricordare.
Detto ciò al momento la tecnologia è immatura, c'è un sentore generalizzato di aver fatto dei passi falsi, molte case costruttrici sono in crisi a causa degli ingenti investimenti fatti per anni senza un ritorno e ora molti politici spaventanti dall'esito delle prossime elezioni stanno ritrattando.
Questa è la lettura "stock" del momento, gli incentivi cambieranno tutto? Dubito, ma si vedrà..
Nel mentre crogiolatevi nell'incolpare i soliti "boomer" amanti del "brum brum", bla bla...
Tanto blaterate ma a parte qualche caso siete a benzina e diesel pure voi! Come mai non avete ancora collezionato tutte vetture elettriche a casa?!
Esattamente parlano parlano e guidano benzina o diesel , tu almeno hai una tesla , ma tanto non ascoltano cmq , quando ci sbatteranno le corna realmente poi capiranno
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".