Il Parlamento europeo si è espresso: si va verso il divieto alla vendita dei veicoli termici a partire dal 2035
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Giugno 2022, alle 09:46 nel canale Auto Elettriche
Storica votazione al Parlamento Europeo che, con 339 voti favorevoli, 249 contrari e 24 astensioni, ha dato il via libera al piano per il divieto della vendita di veicoli a benzina o diesel a partire dal 2035
228 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe chi la vuole?
Io no di certo, ma dato il tempo necessario per averne una, presumo che siano parecchie le richieste.
Hai ragione, ma se per ipotesi i carburanti fossili arrivassero a 5€ al litro non vedrei male comprare un 5000 12 cilindri a carburatori per fare 100.000km anno
Attenzione, non ho detto che non sia necessario farlo, al contrario!
Dico che vada fatto bene e che non sia possibile farlo stabilendo solo la data e non i modi.
Anzi, vado oltre e dico che la data possa essere stabilita solo dopo aver definito i modi o quantomeno contestualmente.
Es. piano per avere colonnine ovunque, con progetti, budget e tempi ed obbligo che scatta solo al raggiungimento di una certa milestone di questo piano.
A quel punto metti la data stimata, con slittamento automatico in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi.
https://en.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_Group
Dico che vada fatto bene e che non sia possibile farlo stabilendo solo la data e non i modi....
io penso che andrebbe standardizzata la batteria, 2 o 3 formati e basta, uguale per tutti.
poi ognuno si farà la sua chimica, ma devo poter comprare la batteria che voglio da chi voglio e poterla mettere sulal mia auto, così come oggi posso comprare la benzina che voglio, l'olio che voglio ecc.
specifiche tecniche, e poi vera concorrenza fra produttori (non solo automotive)
Invece si prospetta un mercato come i telefoni: quando la batteria è andata, butti via tutto.
Ah, VW
poi ognuno si farà la sua chimica, ma devo poter comprare la batteria che voglio da chi voglio e poterla mettere sulal mia auto, così come oggi posso comprare la benzina che voglio, l'olio che voglio ecc.
specifiche tecniche, e poi vera concorrenza fra produttori (non solo automotive)
Invece si prospetta un mercato come i telefoni: quando la batteria è andata, butti via tutto.
Sfortunatamente, fare così, sarebbe il modo per avere auto con pessim autonomia, efficienza e distribuzione dei pesi.
Tutto il gruppo, quindi anche AUDI, Skoda, SEAT, Cupra, Porsche, Lamborghini, Bugatti (oddio, questa non ho capito come sia ora dopo la questione Rimac), Bentley e forse mi dimentico qualcosa.
ma anche no.
dimenticavo un dettaglio: dovrebbe essere un oggetto modulare per cui a seconda del veicolo e delle scelte dell'utente ne puoi montare 1, 2, 3, 10.
tipo una (o più
per es, potresti portartela in casa per ricaricarla (tipo trolley, così risolvi il problema di chi non ha il box o la colonnina sotto casa), o potrebbe essere swappata con una carica alla stazione di servizio tipo bombola del gas domestica. O ancora per fare pochi km te ne porti solo una (=meno peso) e solo quando hai bisogno di + autonomia ne metti 2 o 3 (anche a seconda del tipo di auto e di quanti slot ha).
direi che perima di parlare di minor autonomia ed efficienza andrebbero considerati questi aspetti, e nel complesso x me avresti più autonomia, flessibilità efficienza e risparmio per gli utenti.
vabbè, si i soliti pool di marchi (con auto rimarchiate ma sotto tutte uguali di base) come tutti i gruppi da decenni
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".