Tesla
I prezzi dei veicoli elettrici usati stanno crollando. E la colpa è di Tesla
di Rosario Grasso pubblicata il 29 Ottobre 2024, alle 12:31 nel canale Auto ElettricheRispetto a qualche mese fa, le Tesla usate vengono vendute con prezzi sensibilmente più bassi rispetto ai loro prezzi di vendita al dettaglio. Ci sono un paio di studi che cercano di chiarire i motivi di questo fenomeno
117 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe poi, scusate la mia ignoranza in materia, oltre ai soldi iniziali che verranno ammortizzati in N anni, non ci sarebbero che ne so costi di manutenzione annuali tipo pulizia pannelli per mantenerli efficienti (a meno che uno non provveda da se a pulirli se ne ha la possibilità e dei costi per una assicurazione contro eventi atmosferici vari? (a meno che anche in questo caso uno si affida al fato nella speranza che non succeda nulla)
Ai tassi attuali non ha molto senso per un privato comprare il singolo BTP.
ti pagano per la corrente in eccesso del fv, non per quella che consumi con l'auto. Se consumassi nulla con l'auto ne immetteresti di più in rete e ti pagherebbero di più, o no? quindi NON è corretto dire che ti pagano per girare..
Ma mica usi tutta la batteria tutti i gg eh ....io consumo 3% per andare e 3% a tornare dal lavoro (quando ci vado in auto......per dire stamattina sono venuto in ufficio in moto)......quindi calcola il 6% di 54 kWh.....e vedi che ricaricandola ogni 2 o 3 gg sei a posto
l'assicurazione è obbligatoria, tra tempeste di vento, grandine grossa come albicocche, sbalzi di corrente che bruciano gli inverter, sarebbe troppo rischioso non farla. Nonostante gli aumenti recenti riesci a fare una completa (alberi, tegole, bombardamenti, esplosioni di caldaie, tubi riscaldamento e sanitaria che ti allagano la vallata) con 1400\1500 euro all'anno
Esatto. Poi soprattutto chi ha ville - villette a schiera - case indipendenti al 99,9periodico% ha gia' una assicurazione sulla casa che copre tutto.....basta aggiungere l'impianto FV alla clausola.
150k€ fai un portafoglio diversificato:
1) Si parte da quantificare i tuoi flussi di cassa. Se 150k€ vengono da una vendita di immobile/eventi straordinari/risparmi a lungo termine è diverso da chi 150k€ li mette insieme ogni 5 anni o meno. Questo per determinare la quota di capitale che deve rimanere liquida o comunque liquidabile per far fronte a spese straordinarie/emergenze e simili.
Per semplicità ipotizziamo che i 150k sono tutti investibili e hai già da parte liquidità per il resto.
A quel punto diversifichi in slot da 25k€ che è un buon compromesso tra non avere troppi titoli e non avere eccessiva concentrazione.
Al momento con i tassi attuali eviterei obbligazionario e titoli di stato. Roba tranquilla ma che ora come ora non rende praticamente niente (nella stragrande maggioranza dei casi meno del 5%).
Per farla breve sceglierei un mix di ETF e fondi e distribuirei tra:
Globali... anche generici senza andare a scegliere particolari tematici
Nord America con particolare attenzione ai tech
Europa ma non su singoli paesi per evitare eccessiva volatilità
Asia divisi tra tech e generici
Se vuoi dei suggerimenti in particolare ultimamente sto seguendo:
AMUNDI S&P 500 ESG UCITS ETF DR EUR ACC
AMUNDI ETF LEV CL2
Che stanno performando bene ma è un pochino tardi per entrare ora se punti al breve. Se invece punti al lungo o medio termine rimangono validi.
Ho: 2 forni......uno normale, uno ad alte temperature da pizza (sono un amante della pizza e me la faccio 1 volta a settimana minimo)......lavastoviglie.....microoonde e fornetto per toast....2 frigo (con reparto freezer entrambe) piu' 2 freezer a pozzetto in garage. Climatizzatori (piano terra e piano camere da letto superiore). E poi la Tesla. Diciamo che i miei consumi bassissimi non sono ....poi bhe....2 pc....consoles...televisori vari....friggitrice ad aria e tutti gli elettrodomestici comuni.
ma i 2 forni devi anche usarli, non basta averli.
quello che intendevo con il post precedente è che il consumo è la madre della giustificazione per certi investimenti.
chi già consuma poco magari per famiglia poco numerosa, senza figli, o anche chi vivesse da solo, difficilmente anche avesse tutti quegli elettrodomestici (ammesso abbia motivi per averne tanti se li usa poco) potrebbe utilizzarli molto spesso.
nel tuo caso ok sembra che vivi dentro un esposizione Euronics, ma per altri il discorso è diverso
Si, io già l'avevo, ho dovuto integrarla, e con la storia che nei paraggi negli anni scorsi ci sono stati disastri epocali è aumentata un bel po'...ma se nei mesi caldi arrivano nuvole nere dormo tranquillo ugualmente.
Ma vaaa ci sono le serie storiche. Per dire quelli che sto seguendo nella risposta a Vash sono positivi sia che guardi a 1 anno, sia che guardi a 3 anni, sia a 5 anni. Non posso dirti a 10 anni perché è nato all'incirca nel 2017 ma considerato che nello YTD siamo al +200% difficilmente potrebbe essere negativo a 10 anni.
Il tuo discorso è valido laddove si parla di singole azioni di singole SPA ma se scegli altre forme puoi avere un negativo nel brevissimo periodo (primo anno) ma normalmente con un orizzonte coerente vai sempre in positivo.
non necessariamente.
l'etf può avere sottostante anche dei titoli obbligazionari (sia statali che corporate bond).
a differenza di un fondo però è più vincolato. ad esempio se riproduce un indice di borsa, rappresenta tutti i titoli presenti nel listino con peso pari alla loro capitalizzazione; anche quelli per cui l'outlook è negativo.
diciamo che è un ottimo strumento per evitare di "puntare sul cavallo singolo" anche con capitale limitato.
inutile dire che non sono il campo dei miracoli del gatto e la volpe; guadagni superiori non sono "gratis"; ti sottopongono a rischi più elevati.
sono scelte che sottostante hanno dei rischi che vanno valutati.
ah, dimenticavo; se un EFT riproduce un qualunque indice di borsa, l'emittente è irrilevante.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".