Ford

Ford E-Transit Custom, la prova. L'elettrico è anche per i professionisti

di pubblicata il , alle 10:46 nel canale Auto Elettriche Ford E-Transit Custom, la prova. L'elettrico è anche per i professionisti

Abbiamo guidato il furgone più venduto d'Europa, ora anche in versione elettrica. Chi lo guida non vorrà più tornare al motore termico

 
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
blobb25 Giugno 2024, 07:29 #21
Originariamente inviato da: AceGranger
ci sono artigiani di tutti i tipi, ed è per questo che offrono furgoni di tutti i tipi; non c'è scritto da nessuna parte che sia il furgone definitivo per tutti... ognuno ha le proprie esigenze.

il vero problema di questi mezzi è il prezzo troppo elevato e la rete di colonnine ridicola.


infatti costano di più e non danno nessun vantaggio, anzi è complicato da gestire
perciò ne venderanno 2
AceGranger25 Giugno 2024, 07:48 #22
Originariamente inviato da: Strato1541
Un mezzo del genere è adatto alle consegne , un corriere sta fermo tantissimo... E un idraulico o elettricista muovendosi nei cantieri ha sempre una colonnina disponibile ( a parte che vorrei sapere quale operatore del settore spenderebbe 10k euro in più per fare magari meno)..



Originariamente inviato da: blobb
infatti costano di più e non danno nessun vantaggio, anzi è complicato da gestire
perciò ne venderanno 2


ma il punto è quello, il problema non è il chilometraggio, che andrebbe bene a moltissimi lavoratori, il problema è il prezzo insensato e, a seguire, un'infrastruttura palesemente sottodimensionata.
barzokk25 Giugno 2024, 09:13 #23
Originariamente inviato da: AceGranger
ma il punto è quello, il problema non è il chilometraggio, che andrebbe bene a moltissimi lavoratori, il problema è il prezzo insensato e, a seguire, un'infrastruttura palesemente sottodimensionata.

Questa minchiata del chilometraggio [B][U]medio[/U][/B] continua ad essere ripetuta,
non solo da anonimi utenti dei forum, ma anche da "prestigiosi" e strapagati CEO, mica pizza e fichi.
Peccato che i clienti non ragionano con la media, e non comprano le auto a pile.

Ora, tu e gli altri utenti del forum, non siete pagati per farlo,
ma i CEO sì, e dovrebbero cambiare mestiere
AceGranger25 Giugno 2024, 09:19 #24
Originariamente inviato da: barzokk
Questa minchiata del chilometraggio [B][U]medio[/U][/B] continua ad essere ripetuta,
non solo da anonimi utenti dei forum, ma anche da "prestigiosi" e strapagati CEO, mica pizza e fichi.
Peccato che i clienti non ragionano con la media, e non comprano le auto a pile.

Ora, tu e gli altri utenti del forum, non siete pagati per farlo,
ma i CEO sì, e dovrebbero cambiare mestiere


loro hanno in mano i dati di percorrenza.

il vero problema delle auto elettriche sta tutto nel prezzo.
Ginopilot25 Giugno 2024, 09:20 #25
Originariamente inviato da: barzokk
Questa minchiata del chilometraggio [B][U]medio[/U][/B] continua ad essere ripetuta,
non solo da anonimi utenti dei forum, ma anche da "prestigiosi" e strapagati CEO, mica pizza e fichi.
Peccato che i clienti non ragionano con la media, e non comprano le auto a pile.

Ora, tu e gli altri utenti del forum, non siete pagati per farlo,
ma i CEO sì, e dovrebbero cambiare mestiere


Se racconti una balla, anche enorme, ma la racconti continuamente, qualcuno che ci crede lo trovi. E' una tecnica molto usata in politica, mutuata dal commercio.
Finche' non la provi sulla tua pelle, tutto bene. Come i venditori di cazzate ai mercatini: coltelli che tagliano l'acciaio, prodotti che puliscono le peggio zozzerie senza muovere un dito, colle che incollano un camion al soffitto.
E le auto elettriche con autonomia media sufficiente. Poi gia' girano quando l'utilitaria a benzina fa 400-450km e devi andare a fare il pieno ogni due settimane, perdendoci 5 minuti.
Ginopilot25 Giugno 2024, 09:22 #26
Originariamente inviato da: AceGranger
loro hanno in mano i dati di percorrenza.


Loro hanno in mano il loro stipendio, che aumenta se vendono quei cassi, e che smette di arrivare se le cose vanno male. Devono venderti la loro madre, necessariamente.
barzokk25 Giugno 2024, 09:35 #27
Originariamente inviato da: Ginopilot
Loro hanno in mano il loro stipendio, che aumenta se vendono quei cassi, e che smette di arrivare se le cose vanno male. Devono venderti la loro madre, necessariamente.

Appunto.
Loro attaccano il cappello dove vuole il padrone.
Basta vedere quanto hanno criticatio Akio Toyoda perchè ha osato andare controcorrente.
Nessuno può alzare la mano e dire "le pile sono una cagata pazzesca"


Originariamente inviato da: AceGranger
loro hanno in mano i dati di percorrenza.

il vero problema delle auto elettriche sta tutto nel prezzo.

Non solo.

Esempi:
Nei cantieri adesso si installeranno un po' di wallbox per quei 4 pirla che arrivano col furgone elettrico ?
Ovviamente da specificare bene nelle RDO: "presenza di parcheggio e wallbox per il pirla, tic"
E se non c'è parcheggio in cantiere, niente lavoro.

E quelli che ogni tanto hanno un lavoro fuori sede, che ne so, da Pavia vanno a S.Margherita Ligure perchè un cliente abituale ha la casa al mare, bè pazienza perderà il lavoro.

E quelli che si fanno chennesò Asti-Milano perchè la ditta di Asti ha preso un appalto a Milano, idem.

Non si può limitare le funzionalità di uno strumento ed aspettarsi che i clienti corrano a comprarlo. Pazienza per l'auto a pile, che dai clienti non è percepita al 100% come strumento, ma un furgone da lavoro è un mezzo strumentale per definizione.
Il furgone a pile avrà percentuali di vendita ancora più ridicole delle auto a pile.
barzokk25 Giugno 2024, 09:45 #28
Originariamente inviato da: AceGranger
il vero problema delle auto elettriche sta tutto nel prezzo.

E comunque questo è il secondo mantra dei CEO, che elemosinano incentivi dagli stati.
prima parli di chilometraggio medio, adesso di soldi,
Tavares sei tu ?
s0nnyd3marco25 Giugno 2024, 09:46 #29
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
No, l'omologazione è fatta con zavorra, e no, 337 km secondo i dati Ford (che arrivano direttamente dalla piattaforma digitale legata ai veicoli) sono nettamente superiori alla maggior parte dei percorsi dei professionisti.


Scusa, posso chiederti dove l'hai letto che il ciclo di omologazione viene fatto con il carico/zavorra? Se si, con che percentuale del carico utile?

Quello che i dati Ford direttamente legati alla piattaforma non dicono, e' che la maggior parte degli artigiani non ha una colonnina nella propria sede, e spesso non ha manco un posto dove lasciare il furgone. Tranne che per citta' con ZTL tipo Milano, non vedo un solo motivo per cui un artigiano dovrebbe spendere 10k in piu' di un diesel per avere solo svantaggi.

Originariamente inviato da: AceGranger
hahaha ma per favore, ora ogni professionista è un commerciale da 300K km l'anno


La percorrenza annuale non c'entra: il problema e' che spesso un artigiano deve andare a piu' di 150km da dove ha la sede oppure visitare piu' clienti dopo il lavoro della giornata. Magari lo fa solo una volta al mese, e sicuramente non puo' fermarsi ore ad aspettare che la batteria si ricarichi.
barzokk25 Giugno 2024, 09:56 #30
Originariamente inviato da: s0nnyd3marco
La percorrenza annuale non c'entra: il problema e' che spesso un artigiano deve andare a piu' di 150km da dove ha la sede oppure visitare piu' clienti dopo il lavoro della giornata. Magari lo fa solo una volta al mese, e sicuramente non puo' fermarsi ore ad aspettare che la batteria si ricarichi.

Perfetto,
scusate se posto troppo,
non sono nemmeno 150km, perchè nell'altro thread ci dicono che la batteria non va mai caricata al 100%, perchè altrimenti si degrada velocemente.
Ma sticazzi.

Se al venerdì metto il furgone in carica fino all'80%, al lunedì posso farci 120km... e solo in estate però...
Perchè in inverno l'autonomia scende di brutto, e i km diventano quanti ? 90 km ?
Sembra una barzelletta

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^