Audi
Folle incidente per una Audi e-tron: la batteria vola via dopo la collisione
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 03 Febbraio 2023, alle 16:33 nel canale Auto Elettriche
Spesso si legge di incidenti che coinvolgono auto elettriche, ma più che altro per il pericolo di incendio. Questa volta invece c'è un dettaglio mai visto prima
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE cmq:
https://www.fanpage.it/attualita/dr...uore-a-treviso/
Da che ricordo, il blocco motore si stacca in caso di incidente, alla fine è tenuto su da 3 o 4 perni
Il blocco motore è una cosa e deve essere fatto in quel modo anche per motivi strutturali.
La batteria è un'altra cosa però, può essere assicurata saldamente al telaio, addirittura integrata nel telaio.
Un po' come le bombole di metano/gpl, in caso di incidente devono sopportare forze violente senza staccarsi.
Non è che se può volare il motore allora può volare tutto.
l'anticollisione lo aveva anche la AUDI ma il veicolo che il pirla alla guida ha centrato non era nel campo visibile per via dell'altro veicolo parcheggiato, se avesse avuto una tesla l'incidente ci sarebbe stato lo stesso
magari non volava etc.. ma l'incidente sarebbe stato identico visto che ha tagliato il semaforo senza guardare la strada e le telecamere di una tesla non potevano vedere attraverso l'altro veicolo
lo so che adori le EV ma da qua a pensare che siano migliori solo perchè sono a pile rasenta la follia..
poi.. libero di pensare quello che vuoi e compra quello che ti piace.. io resto con auto sicure che dopo anni non mi hanno mai messo nei guai
p.s. per sbandare con una ICE non ci sono problemi, basta disabilitare l'ESP.. lo faccio ogni tanto anche io.. ma senza l'ESP disabilitato una sbandata avviene solo se la velocità ormai è eccessivamente elevata per correggere l'errore.. e questo avverrebbe anche con una EV visto che le leggi della fisica neanche le EV possono infrangerle
Ero certo che avresti negato l’evidenza, anche di fronte a video che più chiari di così si muore, da fonti rispettabilissime oltretutto.
Grazie per la conferma
Per lo meno è rimasto intantto, pensate se si fosse aperto e tutte le celle (mi ricordo che Tesla ha le celle tubolari) si fossero sparagliate in giro.
Impressione è che l'attacco al telaio sia troppo debole, da capire se scelta deliberata o meno. Potrebbe essere conseguenza della robustezza del pacco batteria per non spargere in giro il materiale interno e cosi deformandosi il telaio ha rotto i collegamenti meccanici.
diciamo che una massa di 700 chili di peso specifico elevato che si stacca mentre viaggia a 50km è un grosso problema a prescindere dal marchio che ha attaccato sopra?
Non è che se può volare il motore allora può volare tutto.
Concordo assolutamente, il link che ho portato era solo un esempio
indubbiamente
Proprio questo volevo dire.
Il marchio dell'auto però comporta un bias secondo certa gente: se è Tesla aumenta la gravità di qualsiasi cosa, se è Audi viene sempre diminuita.
Nessuno si ricorda più lo scandalo dieselgate, ma tutti i ricordano le plastiche assemblate male di Tesla di 10 anni fa ogni volta che si parla di Tesla.
Il problema è che se in un urto l'auto decolla e urta proprio col pacco batterie su un ostacolo piuttosto robusto... questo quasi inevitabilmente si strapperà.
Probabilmente è una casistica poco considerata nei classici crash test.
avendo un pianale doppio particolarmente robusto sia sopra che sotto, con la batteria dentro come una farcitura, potrebbe risolvere la cosa. Con ulteriore , peso, costi, casini in caso di manutenzione e abitabilità sacrificata (e infatti ormai si va verso il suv anche per questi motivi). Ma per la sicurezza i costi si giustificano.
accadono troppo spesso
avete considerato ke ogni giorno di questi incidenti ne succedono sempre di piùDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".