FiatStellantis
Fiat verso la totale elettrificazione: da luglio nel Regno Unito stop ai modelli solo endotermici
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 31 Maggio 2022, alle 16:19 nel canale Auto Elettriche
Il marchio italiano, che gode di discreta popolarità anche in oltre manica, ha scelto il Regno Unito come primo Paese per un passaggio completo e immediato ai soli veicoli elettrificati
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuella non è buona nemmeno per la città... è una macchina totalmente imbarazzante però mi dicono venda quindi da un certo punto di vista hanno fatto bene a farla. Io non la comprerei mai e poi mai.
Per quanto riguarda la Yaris è sicuramente migliore ma non ti aspettare chissà che. Ha un buono "scattino" da 0 a 40 kmh dopodiché sostanzialmente è impiccata.
In autostrada gestisci i 110/115 Kmh senza troppi problemi ma una lunga rincorsa. Oltre i 115 iniziano difficoltà abbastanza serie.
Beh direi che allora il problema non si pone nel Regno Unito, visto che il limite di velocità in autostrada è 70 miglia orarie, che corrisponde a 112 km/h 😉
Quella non è buona nemmeno per la città... è una macchina totalmente imbarazzante però mi dicono venda quindi da un certo punto di vista hanno fatto bene a farla. Io non la comprerei mai e poi mai.
Per quanto riguarda la Yaris è sicuramente migliore ma non ti aspettare chissà che. Ha un buono "scattino" da 0 a 40 kmh dopodiché sostanzialmente è impiccata.
In autostrada gestisci i 110/115 Kmh senza troppi problemi ma una lunga rincorsa. Oltre i 115 iniziano difficoltà abbastanza serie.
a me sembra che le MILD Hybrid siano un escamotage per aggirare la legge sulle auto "tradizionali" e farle passare per auto elettriche/elettrificate...
Non è che "ti sembra", hai ragione.
Le mild sostanzialmente sono un escamotage per tenere in vita ancora un po' il termico ma non è che abbiano grandi vantaggi se non in scenari molto molto particolari ma anche in quei casi penso di poter dire che il vantaggio è relativo.
Ha motori piccoli per contenere le emissioni, prima c'era anche la versione 100 cv, la sport, ce l'ha mio fratello, davvero bella da guidare, anche se un po' faticosa, per la cronaca esisteva anche la panda 100 cv.
L'ho guidata perché ce l'ha la madre della mia ragazza, non è spiacevole da guidare, ma se tieni alti i giri del motore consuma molto, brutto anche l'effetto scooter quando la si guida, soprattutto in salita mi è sembrato di ritornare ai tempi del cinquantino.
L'ho guidata perché ce l'ha la madre della mia ragazza, non è spiacevole da guidare, ma se tieni alti i giri del motore consuma molto, brutto anche l'effetto scooter quando la si guida, soprattutto in salita mi è sembrato di ritornare ai tempi del cinquantino.
be' 30 cavalli in più su una macchina piccola si sentono parecchio... certo 70 cavalli sono un po' al limite per un uso misto (in autostrada ti assicuro che si fatica davvero a passare i 100, devi tirare le marce se no impieghi 15 km...)
Quella che ho guidato io aveva il cambio manuale a 6 marce: pur essendo più corte, la 6a equivale alla 5a della mia vecchia Yaris 1.3 (87 CV) e il regime è lo stesso (entrambe a 3600 giri a 130 km/h, solo con una marcia in meno sulla Yaris rispetto alla 500).
Dalle marce più corte mi sarei aspettato un minimo di "brillantezza" in più, senza contare l'apporto del motore elettrico, invece sei sempre lì a lavorare sulla leva del cambio perché se vuoi passare da 70 a 80 non puoi usare l'elasticità del motore ma devi scalare almeno una marcia per non impiegarci un secolo.
Quella che ho guidato io aveva il cambio manuale a 6 marce: pur essendo più corte, la 6a equivale alla 5a della mia vecchia Yaris 1.3 (87 CV) e il regime è lo stesso (entrambe a 3600 giri a 130 km/h, solo con una marcia in meno sulla Yaris rispetto alla 500).
Dalle marce più corte mi sarei aspettato un minimo di "brillantezza" in più, senza contare l'apporto del motore elettrico, invece sei sempre lì a lavorare sulla leva del cambio perché se vuoi passare da 70 a 80 non puoi usare l'elasticità del motore ma devi scalare almeno una marcia per non impiegarci un secolo.
La 500 oggi è solo una citycar "stilosa", in autostrada la fai andare via piano piano, inutile forzarla, il motore elettrico comunque aiuta solo in partenza, dopo non fa più nulla, al contrario della yaris dove invece aiuta fino ai 130 km/h, ma anche qui ha poco senso pestare sull'acceleratore, dà quella botta iniziale e sale di giri come uno scooter, ma poi più di tanto non va...l'unica cosa a salire guidando in questo modo sono i consumi.
ok ma se devo andare da 100 a 130 km/h non posso impiegarci come un tir che ne sorpassa un altro
Se decido di non consumare cerco proprio di non usare l'auto, ma nel momento in cui ho bisogno di un minimo di spinta mi farebbe piacere non dover buttar dentro la 3a perché già in 4a la macchina è morta
È una piccola citycar, è fatta per girare in città a 50 km/h, ovvio che salire da 100 a 130 sia un'impresa, ma semplicemente perché non ci dovresti proprio arrivare a 130
Non sono d'accordo. può non essere sportiva o "briosa", ma se è data per 167 km/h di velocità massima devo poter passare da 100 a 130 in un tempo accettabile. Non parlo di scatto bruciante, dico solo che dopo un rallentamento a 90 km/h avevo dietro un tir che mi si avvicinava e io in 5a (avevo già scalato) non riuscivo ad aumentare di velocità. ho dovuto mettere la 4a. Questo per me non è accettabile: con la mia attuale Yaris da 87 CV (non tanti di più
Se poi mi dici che serve per limitare emissioni o consumi allora ok, ma a quel punto che senso ha realizzare una vettura simile?
E ribadisco, prima che si pensi il contrario: non voglio l'auto sportiva da scannare, vorrei un mezzo che mi metta in condizione di muovermi con una certa elasticità tra traffico cittadino e autostrada. Se in autostrada guidarla è straziante, tanto vale usare una microcar da 400 cc e vietarne l'accesso in autostrada...
la 500e è una bomba vedendo le review
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".