FiatFiat Topolino

Fiat Topolino guida il mercato dei quadricicli elettrici e a maggio abbassa ancora il prezzo

di pubblicata il , alle 16:21 nel canale Auto Elettriche Fiat Topolino guida il mercato dei quadricicli elettrici e a maggio abbassa ancora il prezzo

Con oltre 1.600 unità vendute nei primi quattro mesi del 2025, Fiat Topolino rafforza la propria leadership tra i quadricicli elettrici. A maggio arriva un'offerta con leasing a tasso zero e un canone mensile inferiore ai 50 euro, mentre i tempi di consegna si accorciano a sole quattro settimane

 
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
s12a11 Maggio 2025, 17:15 #21
Un discorso un po' generale, ma il limite di 45 Km/h è obsoleto. È nato quando non c'era bisogno di patente, assicurazione o casco obbligatorio ed i ciclomotori erano quasi equiparati a biciclette. Scommetto che tale limite fu stabilito in base a quanto un ciclista mediamente allenato poteva raggiungere in piano e mantenere almeno per un po'.
idroCammello11 Maggio 2025, 17:36 #22
Originariamente inviato da: s12a
Un discorso un po' generale, ma il limite di 45 Km/h è obsoleto. È nato quando non c'era bisogno di patente, assicurazione o casco obbligatorio ed i ciclomotori erano quasi equiparati a biciclette. Scommetto che tale limite fu stabilito in base a quanto un ciclista mediamente allenato poteva raggiungere in piano e mantenere almeno per un po'.


Se ben ricordo il limite per i ciclomotori inizialmente era di soli 40 Kmh, poi innalzato a 45 (in piano).
In effetti quando il limite era 40 la velocità era del tutto assimilabile a quella di un buon ciclista di tutti i giorni.
In ogni caso negli anni 70 molti ciclomotori facevano circa 45, ma con una gran tollerranza . Ricordo benissimo che diversi 50 a marce facevano senza grossi problemi 60 pur essendo del tutto originali.

Oltretutto imporre una vmax che non coincide con il limite di velocità più diffuso in ambito urbano (50) significa creare situazioni di fastidio al traffico.

più ci penso e più troverei logico 50 con i fermi e 70 o 90 senza i fermi se se ne ha diritto (patentati)
Haran Banjo12 Maggio 2025, 11:53 #23
Marmitta a espansione Proma o Polini, pistone limato per anticipare l'aspirazione, travasi, carburatore da 19...
sparpacellone13 Maggio 2025, 13:30 #24

limite di 45km/h

effettivamente il limite dei 45km/h è obsoleto.

Ormai nelle città c'è dovunque il limite dei 30km/h... con 45km/h si rischia di beccarsi delle multe
fabius2113 Maggio 2025, 13:51 #25
Originariamente inviato da: idroCammello
Se ben ricordo il limite per i ciclomotori inizialmente era di soli 40 Kmh, poi innalzato a 45 (in piano).
In effetti quando il limite era 40 la velocità era del tutto assimilabile a quella di un buon ciclista di tutti i giorni.
In ogni caso negli anni 70 molti ciclomotori facevano circa 45, ma con una gran tollerranza . Ricordo benissimo che diversi 50 a marce facevano senza grossi problemi 60 pur essendo del tutto originali.

Oltretutto imporre una vmax che non coincide con il limite di velocità più diffuso in ambito urbano (50) significa creare situazioni di fastidio al traffico.

più ci penso e più troverei logico 50 con i fermi e 70 o 90 senza i fermi se se ne ha diritto (patentati)


Ricordo i limiti, però i primi scooter arrivavano tranquillamente a 70/80 kmh

non ho mai capito sta cosa
bonzoxxx13 Maggio 2025, 14:21 #26
Originariamente inviato da: Ginopilot
Per fortuna non sono esperto di leasing, ma alla fine dei 2 anni, dopo aver sborsato 4.703 euri complessivi, la ridai e tanti saluti? 2300 l’anno?


Precisamente.
Oppure la tieni pagando la maxirata
Notturnia13 Maggio 2025, 14:35 #27
follia.. a 10 mila euro compravi una panda senza problemi con 4 posti..
capisco che questi non richiedano la patente ma sono una follia..

avessero 3 posti uno potrebbe pensarci per portare i figli a scuola.. ma 10 mila euro ? e vendono pure ? bah.. quanta gente ricca che c'è.. come facciamo ad essere in crisi non lo so.. fa bene nvidia a dire che aumenterà i prezzi
bonzoxxx13 Maggio 2025, 14:40 #28
4000€ nuova pure pure, 10000€ ma anche no, è un telaio di tubi di ferro con 4 pezzi di carena attaccati..
Saturn13 Maggio 2025, 14:50 #29
Originariamente inviato da: fabius21
Ricordo i limiti, però i primi scooter arrivavano tranquillamente a 70/80 kmh

non ho mai capito sta cosa


...ma quelli "ben rimaneggiati" tranquillamente anche i 100/110 km/h...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^