Stellantis

Fiat Panda e altri modelli economici, Stellantis vuole più elettriche basate sulla Citroën ë-C3

di pubblicata il , alle 11:03 nel canale Auto Elettriche Fiat Panda e altri modelli economici, Stellantis vuole più elettriche basate sulla Citroën ë-C3

La nuova compatta elettrica francese non sarà l'unica piccola elettrica con prezzo competitivo. Stellantis potrebbe lanciare fino a sette modelli sulla stessa piattaforma

 
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
piwi21 Ottobre 2023, 15:39 #41
Originariamente inviato da: gd350turbo
Be' dai...
Se uno ha una villa in campagna in cui installare un mega impianto FV poi un mega accumulo poi si prende una di queste scatolette e può viaggiare per 200 km senza dare soldi all' opec, con 100000 euro ti cavi la soddisfazione 😂😂😂


Vabbè ... una casa bisogna averla, indipendente o no. Nel primo caso, investire in impiantistica per fotovoltaico non mi sembra una stupidaggine, immagino che con gli anni ci si possa rientrare. E per l'uso di un veicolo elettrico, la disponibilità di una tale struttura potrebbe essere lo scenario migliore. Possibile 100.000 Euro ?
ilariovs21 Ottobre 2023, 17:49 #42
Originariamente inviato da: Strato1541
L'illusione dell'indipendenza, quasi commovente leggere queste espressioni se ci credete davvero..
Manca una parte però Ciaone OPEC benvenuti Cina+OPEC!!



Come quelli che sperano ancora di rivedere il petrolio a 40$ a barile e il gas a 20€ a megawattora...

Cina o NON Cina, i miei pannelli a differenza del gas e del petrolio producono da più di due anni, sempre gli stessi, mi hanno fatto superare una crisi energetica spendendo MENO del 2021, ed oggi mi faranno superare la seconda (sebbene più piccola) col PUN a 15€cent.

Chissà quante lezioni come il 2022 saranno necessarie per far comprendere l'isostenibilità delle energie fossili.

Ma d'altra parte fin tanto che sono soldi che escono DAL VOSTRO portafogli... a me che me fr***a come dicono a Roma?
ilariovs21 Ottobre 2023, 17:52 #43
Originariamente inviato da: gd350turbo
Be' dai...
Se uno ha una villa in campagna in cui installare un mega impianto FV poi un mega accumulo poi si prende una di queste scatolette e può viaggiare per 200 km senza dare soldi all' opec, con 100000 euro ti cavi la soddisfazione 😂😂😂


E' proprio così che succede, SUL WEBBE. Sul webbe sono tutti con le mega ville, pi c'è la realtà con quelli come me con un appartamento e 6500 KWh/anno di corrente a disposizione...

Mentre quelli del webbe pagano a pieno le bollette.

Mio zio direbbe "è il prezzo dell'esperienza".
ilariovs21 Ottobre 2023, 17:54 #44
Originariamente inviato da: piwi
Vabbè ... una casa bisogna averla, indipendente o no. Nel primo caso, investire in impiantistica per fotovoltaico non mi sembra una stupidaggine, immagino che con gli anni ci si possa rientrare. E per l'uso di un veicolo elettrico, la disponibilità di una tale struttura potrebbe essere lo scenario migliore. Possibile 100.000 Euro ?


Ma anche 200.000, fino a 300.000 direbbe il webbe ed avrebbe ragione matematica non sbaglia.
Lithios21 Ottobre 2023, 18:01 #45

Provo a spezzare un'arancia in nome della conciliazione

E' vero, queste prime elettriche economiche, guardandole bene, sono poco convenienti. Costano ancora troppo (oltre 20K&#8364 e con poca autonomia (200Km) che non permette di avere la versatilità delle attuali utilitarie. Le quali permettono che di fare quei 2-3 viaggi lunghi all'anno senza spaccarti la schiena o peggio.

TUTTAVIA, ricordiamoci che si sta appena aprendo un nuovo segmento di mercato per le auto elettriche che fino ad oggi non esiste. Ogni volta che si sposta la lancetta verso l'alto o verso il basso nella fascia di mercato ci sta sempre uno scotto iniziale da pagare. Se ci pensate, 10 anni fa non erano convenienti neanche le elettriche da 35K€ e 15 anni fa neanche quelle da 50K€. Poi pian piano la tecnologia e il mercato hanno affinato quei segmenti d mercato.

Seguendo questa logica, a scapito di qualche utente entusiasta (early adopter) tra 5 o 10 anni avremo a disposizione un segmento elettrico di fascia utilitaria con almeno 350Km di autonomia minima, tutti i confort dell'attuale fascia da 30K€ ad un prezzo di 16-17K€ massimo full optional.

Non è sicuro ovviamente, non ho la sfera di cristallo, ma di sicuro questo di oggi è un passo importante in direzione dell'elettrico nazional-popolare.
ilariovs21 Ottobre 2023, 18:46 #46
Originariamente inviato da: Lithios
E' vero, queste prime elettriche economiche, guardandole bene, sono poco convenienti. Costano ancora troppo (oltre 20K€) e con poca autonomia (200Km) che non permette di avere la versatilità delle attuali utilitarie. Le quali permettono che di fare quei 2-3 viaggi lunghi all'anno senza spaccarti la schiena o peggio.

TUTTAVIA, ricordiamoci che si sta appena aprendo un nuovo segmento di mercato per le auto elettriche che fino ad oggi non esiste. Ogni volta che si sposta la lancetta verso l'alto o verso il basso nella fascia di mercato ci sta sempre uno scotto iniziale da pagare. Se ci pensate, 10 anni fa non erano convenienti neanche le elettriche da 35K€ e 15 anni fa neanche quelle da 50K€. Poi pian piano la tecnologia e il mercato hanno affinato quei segmenti d mercato.

Seguendo questa logica, a scapito di qualche utente entusiasta (early adopter) tra 5 o 10 anni avremo a disposizione un segmento elettrico di fascia utilitaria con almeno 350Km di autonomia minima, tutti i confort dell'attuale fascia da 30K€ ad un prezzo di 16-17K€ massimo full optional.

Non è sicuro ovviamente, non ho la sfera di cristallo, ma di sicuro questo di oggi è un passo importante in direzione dell'elettrico nazional-popolare.



Quella che descrivi ERA la normalità fino a 25 anni fa.

E' il motivo per cui è esistito un mercato auto così come lo conosciamo, ogni 7,8, 10 anni uscivano innovazioni tali da giustificare il cambio tecnologia...

Se avevo un 2000 TD da 100CV del 1997, nel 2006 passavo a commonrail II 1.6 110CV, più prestazioni e meno 15% consumi.
Oggi la mia vecchia 308 1.6HDi 115CV 270nm/1750 rpm cosa avrebbe meno dell'attuale 1.5 130CV 300nm/1750rpm? Che è E5 invece che E6d? E allora corro a spendere 34700€. Facesse 35 a litro di media.. potrei anche capirlo ma dubito che faccia più di 1Km a l di differenza.

Invece chi nel 2017 ha preso una Model 3, se la confronta con quella di oggi... ha 100Km WLTP in meno, costa più o meno 15000€ in meno, ha i sedili ventilati, due tablet, INSOMMA c'è una bella differenza. E se nel 2024 arrivano le LMFP, farà i 600 Km/WLTP molto probabilmente.

Questo è il punto le BEv si evolvono, costano sempre meno, diventano sempre più efficineti ed hanno batterie sempre più performanti in rapporto al costo.

Le ICE?...
bobby1021 Ottobre 2023, 23:28 #47
Originariamente inviato da: nyo90
Piuttosto:
Vogliamo parlare del fatto che le citycar ormai sono di 4 metri? Lunghe come un ex segmento B che a sua volta ha raggiunto le dimensioni di un ex segmento C? La Panda, alla faccia della citycar, è già oggi una macchina grandicella, qui si vuole andare ancora oltre! A questo punto altro che citycar, diventa una tuttofare


Più che altro sono le segmento B che hanno superato i 4metri cioè le dimensioni che un tempo erano delle segmento C, per esempio oggi la Polo supera le dimensioni della GOlf di anni fa.

La cosa più assurda però sono i prezzi dei modelli base [U]a parità degli stipendi[/U]:
Focus: 2002= 13750€ - 2023 = 30.000€
Astra: 2002 14.000€ - 2023 = 27400€
Golf: 2002= 16.000€ - 2023= 29.000€

Certo c'è stata l'inflazione ma gli stipendi sono rimasti identici!
Praticamente 20 anni ne potevi comprare 2 con i soldi di oggi
LMCH22 Ottobre 2023, 13:53 #48
Siamo in mano a politici che non guardano più in la della prossima elezione e CEO che non guardano più in la dei prossimi bonus/dividendi.
Ora la strategia dei produttori di auto occidentali é alzare i margini di guadagno sulle ICE e venderne meno per sforare il meno possibile sulle quote di emissione di CO2 in attesa di arrivare ad avere auto elettriche davvero capaci di sostituirle.
Al tempo stesso, se i vari team di ricerca riescono a mettere a punto elettrolizzatori capaci di produrre metano o propano "verde" con costi competitivi, le auto elettriche potrebbero "morire" nuovamente in pochi anni (come era già successo agli albori delle automobili).
Anche (non solo) per questo nessuno dei big "punta tutto" sull'elettrico.
blobb22 Ottobre 2023, 14:02 #49
Originariamente inviato da: kbios
Si perché ovviamente fai milano catania in una city car


no tutti abbiamo un suv od una tre volumi....
io con la panda prima serie (quella bicilindrica) ci sono andato in spagna,
andy4522 Ottobre 2023, 19:26 #50
Originariamente inviato da: ilariovs
Questo è il punto le BEv si evolvono, costano sempre meno, diventano sempre più efficineti ed hanno batterie sempre più performanti in rapporto al costo.

Le ICE?...


Le auto termiche sono arrivate alla piena maturità ormai, ovvio che i miglioramenti siano marginali, le elettriche invece sono in pieno sviluppo, quindi di conseguenza è normale vedere maggiori differenze a ogni step evolutivo...qui poi bisognerà vedere dove possono spingersi con l'attuale tecnologia, soprattutto delle batterie, e se gli studi su quelle nuove porteranno a qualche cosa o saranno solo buchi nell'acqua.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^