Ferrari

Ferrari elettrica, nessuno la vuole: rimandata al 2028

di pubblicata il , alle 13:56 nel canale Auto Elettriche Ferrari elettrica, nessuno la vuole: rimandata al 2028

Il primo modello 100% elettrico di Ferrari è confermato per il 2026, ma il secondo subirà un posticipo di almeno due anni. La causa? Domanda troppo debole per le supercar a batteria. La casa di Maranello si prende tempo per valutare il mercato e affinare la tecnologia

 
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ombra7718 Giugno 2025, 18:28 #31
Mi pare che le chiacchiere stiano a zero, supporter o meno di ICE o BEV il fatto che abbiano rimandato al 2028 parla da sé.
Considerate le esigenze del cliente tipo non ci vedo nulla di strano
Non si può per forza elettrificare tutto.
r134818 Giugno 2025, 21:48 #32
Originariamente inviato da: Ombra77
Mi pare che le chiacchiere stiano a zero, supporter o meno di ICE o BEV il fatto che abbiano rimandato al 2028 parla da sé.
Considerate le esigenze del cliente tipo non ci vedo nulla di strano
Non si può per forza elettrificare tutto.


Nulla di strano, basta però ricordare che il mercato per le Ferrari è la nicchia della nicchia della nicchia. E che le Ferrari si vendono principalmente come status symbol da esibire, e devono quindi ostentare in tutto.
r134818 Giugno 2025, 21:49 #33
Originariamente inviato da: Piedone1113
Verrà messa all'asta in Inghilterra una F40 con 350 km reali.
Prezzo base 450k€ e difficilmente arriverà agli 800k ( contro oltre il milione di F40 con 100000 km)
Secondo la tua opinione una fuoriserie da collezione è equiparabile ad una carta del pokemon che devi solo gurdare?
Credo che per chi spenda una certa cifra il minimo è poterla guidare.


[citation needed]
r134818 Giugno 2025, 21:50 #34
Originariamente inviato da: gd350turbo
La mille miglia che è passata ieri da queste parti, non credo che sia d'accordo.


Mercato immenso, quello della Mille Miglia...
ndrmcchtt49119 Giugno 2025, 12:54 #35
Originariamente inviato da: r1348
La Ferrari degli anni 60 la puoi usare solo se spendi un patrimonio in qualche officina specializzata, lo stesso si applicherebbe per le elettriche.
Che poi è un paragone fine a sé stesso: le auto da collezione non vengono guidate mai, perché le fa deprezzare.


Chi ha una ferrari degli anni '60 non è un poveretto quindi il "problema" della spesa in manutenzione non sussiste, e chi ha un' auto da collezione qualche giro se lo fa altrochè mica le tengono a marcire in garage, proprio questa domenica ho visto un 512BB. La storia del deprezzamento se usata non ha senso, ma anzi testimonia che l' auto funziona regolare alzando il valore

Cmqe una Ferrari che non viene venduta è un caso unico, di solito sono già tutte preordinate e vendute prima ancora della produzione, fa capire che neanche chi ha i soldi è interessato alle pile
Ripper8919 Giugno 2025, 13:01 #36
Originariamente inviato da: Piedone1113
Insomma il solito elettrodomestico a pile con appiccicato lo stemma ferrari.
Come direbbe qualcuno.
Forse non è chiaro ai più che la dinamici di una sportiva è data non solo dal rapporto peso potenza, ma sopratutto dalla massa il più bassa possibile, ed onestamente una sportiva da50 km con un pieno non l'acquisterebbe nessuno.


L'elettrodomestico come lo chiami tu potrà controllare in maniera diretta l'erogazione di potenza su ogni singola ruota, controllando dinamicamente la ripartizione della potenza e di frenata.

E facendo completamente a meno del differenziale, dell'albero motore allungato per le trazioni integrali e del cambio come lo intendiamo oggi.

Vantaggi evidenti anche sul piano sportivo, inarrivabili per una tecnologica OTTOCENTESCA, rozza ed al capolinea.
L'unico appiglio a livello tecnico a cui possono ancora aggrapparsi è il peso delle batterie, ma hanno le ore contate.
Ripper8919 Giugno 2025, 13:05 #37
Originariamente inviato da: acerbo
Una Ferrari la si compra pure per ammirare il motore coi collettori e le testate verniciate di rosso sotto un bel cofano trasparente, su una ferrari elettrica nel cofano ci sarà il cavo di ricarica e la borsa dei panni sporchi della palestra come sulle tesla

Perchè invece le altre sportive questi particolari non ce li hanno ?
La Ferrari un vero appassionato la compera per il brand.
Motorsport = FERRARI.

Quando chiedi ad un bambino le prime cose che vengono in mente quando nomini "auto veloce" o "sportiva" è il colore rosso e il marchio Ferrari.

Oltretutto la forza di Ferrari é sempre stata l'artgianailità unita alll'innovazione e all'eccellenza nella meccanica pura portata all'estremo e made in Maranello, se dovessero tirare fuori una BEV ad occhio e croce il 90% dei componenti sarebbe cinese come su tutte le auto elettriche.
L'artigianalità italiana in auto e moto è drasticamente diminuita da un gran bel pezzo.
Le batterie se le potranno produrre loro ovviamente, non avendo bisogno di forniture di grandi dimensioni possono benissimo aprirsi una propria Gigafactory.
ndrmcchtt49119 Giugno 2025, 13:06 #38
Originariamente inviato da: Ripper89
Vantaggi evidenti anche sul piano sportivo, inarrivabili per una tecnologica OTTOCENTESCA, rozza ed al capolinea.


fai un respiro, siediti e leggi

https://it.wikipedia.org/wiki/Stori...7auto_elettrica

https://www.cobat.it/comunicazione/...lauto-elettrica

https://www.e-vai.com/blog/storia-d...l-1800-ad-oggi/
NighTGhosT19 Giugno 2025, 14:50 #39
Forse ne venderanno una di Ferrari elettriche......a Nico Rosberg che le prende tutte
Ripper8919 Giugno 2025, 14:52 #40

Strano non sapevo che utilizzassero le batterie agli ioni di litio allo stato stato solido e esistesse già la digitalizzazione nell'800

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^