Ferrari
Ferrari Elettrica, c'è un brevetto per finto cambio e suono termico simulato
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 02 Maggio 2025, alle 15:41 nel canale Auto Elettriche
La Ferrari Elettrica sarà moderna e con prestazioni elevate, ma al tempo stesso cercherà di non deludere chi non può fare a meno del comportamento di un motore termico
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl suo attuale amministratore delegato (Benedetto Vigna) in teoria è uno che sa il fatto suo (laureato in Fisica, ha lavorato al CERN ed in STM) ma vedo che vive a Ginevra, forse sarebbe il caso che facesse un giretto a Maranello portandosi dietro un lanciafiamme e taaanto napalm.
Se ci fosse il vecchio Enzo mi sa che direbbe: che sono queste cagate ? Voglio potenza, velocità, tenuta di strada, autonomia e voglio vedere la scia di asfalto in fiamme quando accelera!!!!
Enzo non riteneva sensato mettere il motore in posizione centrale o posteriore... praticamente era rimasto agli anni 50
D'altronde era una vettura stradale destinata alla vendita che alle prestazioni sacrificò diverse cose. Anche Forghieri, che fu tra i primi a provarla, disse che era una vettura che concedeva pochissimo margine al pilota.
Ebbe comunque successo, nonostante le critiche ed i potenziali rischi, perchè l'F40 fu la prima ad incarnare il concetto di supercar.
Le Lamborghini, sopratutto la Miura e la Countach, furono " azzardi " ancora più grossi, soprattutto la prima con il suo V12 trasversale...
*la Miura fu la prima supercar e la Countach la prima hypercar
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".