Dacia
È già Bigster mania: Dacia entra nel segmento C. Video, dettagli e prezzi
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 14 Ottobre 2024, alle 14:59 nel canale Auto ElettricheBigster segna l'ingresso di Dacia nel segmento C, forte della sua filosofia con auto essenziali ma piacevoli e con prezzo imbattibile
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuando i dati non ti sono favorevoli rigiri la frittata, su altri dati che nemmeno conosci.... In una discussione dialettica con Socrate gli faresti un baffo...Per favore già è ridicolo rispondere, diventerebbe ancor più affossante argomentare ulteriormente.
Sulle Toyota Auris hybrid lo installavano aftermarket senza problemi, sia GPL che metano, già oltre 10 anni fa..
Se l'impianto è fatto a regola d'arte non ci sono problemi.
boh fai tutto te, eppure di link con i dati ne ho condivisi. ti sto solo dicendo non c'è molto da gioire se il fiore all'occhiello europeo è una dacia mentre in cina e america stravendono modelli costosi, riassumendo contiamo sempre meno nel mondo
Se l'impianto è fatto a regola d'arte non ci sono problemi.
Io conosco uno con una Prius del 2001 a GPL, credo abbia da poco superato i 400mila km e i suoi costi chilometrici sono ridicoli, fa ancora più di 20 al litro...ma un litro costa 0.7
ahaha i link! I famosi link farlocchi... Mi spiace ma non perdo tempo a leggerli da parecchio..
Io non gioisco , faccio solo notare ciò che avevo anticipato ormai 1 anno fa scrivendo "Dacia Sandero auto del futuro Model Y del passato, nei numeri".
E l'ho scritto quando qualcuno per un intero anno "scartavetrava" con annunci del tipo "Model Y auto più venduta al Mondo, Model Y è bla bla"..
Alla fine i numeri mi stanno dando ragione, tutto qui.
Poi pur di trovare qualche freccia al tuo arco ti arrampichi su questioni che non sai, tipo margini su vetture, altri mercati.. La solita fuffa insomma.
Poi per inciso? Dacia fa auto popolari e riesce a finanziare il suo business con prodotti che gli garantiscono margini anche senza pesanti incentivi ( che paga il contribuente, non sono regalati come alcuni credono, di gratis non esiste alcunché, salvo per chi ruba).
Quindi se la mettiamo così chi è più bravo? Chi produce un bene e riesce a mantenere il suo business e guadagnare o chi vive ci incentivi e nel momento in cui vengono a mancare decade pure il business? Inoltre i clienti finiti "target"da 40-50 o più mila euro, cosa ci si poteva aspettare? Che ogni anno comprassero una Tesla per la "gloria"? Eccetto gli "invasati" che ne hanno comprata una ad ogni restyling, non tiene si tiene in piedi così il business.
Ecco che i mercato europeo si rivela per quello che è , tutto qui altrimenti come già detto perchè non si è diffuso il V8 Big block in europa ? Forse perchè non ci sono e mai ci saranno le condizioni... O perchè chi lo produceva era più bravo bel suo mercato di riferimento..
Dai sei alle solite , le solite figure "barbine".
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".