Formula E

Domani riparte la Formula E, per la prima volta con monoposto AWD

di pubblicata il , alle 10:41 nel canale Auto Elettriche Domani riparte la Formula E, per la prima volta con monoposto AWD

La trazione integrale è una grande novità della stagione 11 di Formula E, con nuove regole e la monoposto con l'accelerazione più rapida di tutti i campionati FIA

 

Da domani 7 dicembre 2024 riparte la Formula E, arrivata alla sua stagione numero 11, e da tre anni ufficialmente campionato del mondo FIA. Si parte dal Brasile, col circuito cittadino di San Paolo, per un calendario che ha alcune novità, così come alcune defezioni rispetto agli anni passati.

Il calendario dice addio all'Italia, che dopo l'esclusione della tappa romana non ha saputo rinnovare l'interesse durante la gara nel circuito di Misano (qui trovate il nostro video). Ci saranno però diversi doppi appuntamenti, come a Tokyo e, per la prima volta tra i capionati FIA, anche a Monaco.

Ma la più importante novità della nuova stagione è la monoposto Gen3 EVO. Evoluzione dello scorso modello, per la prima volta sarà una vettura 100% elettrica a trazione integrale. Già lo scorso anno le monoposto avevano anche il motore anteriore, che però utilizzavano solo per la frenata rigenerativa. Quest'anno invece sarà attivato anche in trazione, in determinate situazioni della gara.

Gen3 EVO

Le ruote saranno tutte in trazione durante i duelli uno-contro-uno di qualifica, in partenza, e durante gli Attack Mode, che quindi non daranno più solo potenza aggiuntiva, ma anche un miglior controllo della vettura. Secondo i piloti sarà un vantaggio notevole per i secondi di durata della modalità potenziata.

La potenza della vettura è di 350 kW, circa 470 CV, con un regen di 600 kW, per un peso di 859 kg. Questo rende la Gen2 EVO la vettura FIA con l'accelerazione più rapida, 0-100 km/h in 1,86 secondi, circa il 30% più veloce di una monoposto di F1. La velocità massima è di 320 km/h, e queste prestazioni garantiranno un miglioramento nell'ordine dei 2 secondi sul giro del tracciato del Principato.

Il 2025 dovrebbe poi essere l'anno della definitiva introduzione dei pitstop, con la ricarica super rapida, le cui regole però sono ancora in fase di definizione, e vedremo forse un primo esperimento in una delle tappe con due gare, per fare il confronto con o senza pitstop obbligatorio.

Per l'Italia Mediaset mantiene i diritti della trasmissione delle gare in chiaro, e sabato la tappa brasiliana si potrà seguire sul Canale 20, con collegamento dalle 17.45, ore 18.00 gara, ed a seguire cerimonia del podio.

34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ninja75006 Dicembre 2024, 11:04 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Il 2025 dovrebbe poi essere l'anno della definitiva introduzione dei pitstop, con la ricarica super rapida, le cui regole però sono ancora in fase di definizione, e vedremo forse un primo esperimento in una delle tappe con due gare, per fare il confronto con o senza pitstop obbligatorio


quando le auto si fermeranno 10 min manderanno la pubblicità?
Paganetor06 Dicembre 2024, 11:20 #2
in effetti la questione del "pit stop" per ricaricare è un'arma a doppio taglio, perché può evidenziare - all'interno di uno sport che si misura sul filo dei millisecondi - quanto possa apparire frustrante una sosta anche solo di 1 minuto. Puoi buttarci dentro 1 MW, ma in un minuto avrai ricaricato un massimo (teorico) di 16 kWh.

Però è interessante come si sia evoluta tecnicamente la Formula E nel corso di una manciata di anni e come rappresenti una ottima piattaforma di test.
Il prossimo passo potrebbe essere quello di "liberalizzare" i costruttori sul fronte delle batterie e del motore elettrico: quello darebbe una fortissima spinta (chiaramente con costi di sviluppo non indifferenti).

Vedremo!
ferste06 Dicembre 2024, 11:22 #3
Originariamente inviato da: ninja750
quando le auto si fermeranno 10 min manderanno la pubblicità?


dicono 60KW in 30secondi, ma non ho trovato nulla di ufficiale, sono rumors.
!fazz06 Dicembre 2024, 11:23 #4
Originariamente inviato da: ninja750
quando le auto si fermeranno 10 min manderanno la pubblicità?


pausa caffettino corsetta per sgranchirsi le gambe sigaretta e di conseguenza pausa popo di alleggerimento pilota
Massimiliano Zocchi06 Dicembre 2024, 11:31 #5
Originariamente inviato da: ninja750
quando le auto si fermeranno 10 min manderanno la pubblicità?


Non sono rumors, la ricarica è di 600 kW per 30 secondi, con caricatore scollegato dalla rete dei box.
Anche pochi kWh farebbero la differenza, perché la batteria è di poche decine di kWh, e l'auto fa affidamento sul fortissimo regen più che sulla batteria stessa.

Ciò che ancora non è delineato è se i team avranno la facoltà di scegliere di fermarsi per meno secondi, e poi gestire l'energia in pista, dato che il numero di giri della gara verrà ovviamente calibrato sul fatto che ci sarà il pitstop (quindi gara più lunga). Le soste non saranno troppo diverse da quelle che si vedono in diverse categorie, come la Indycar.
Paganetor06 Dicembre 2024, 11:31 #6
60 kWh in 30 secondi significa sparare dentro alle batterie qualcosa come 7 MW:
Paganetor06 Dicembre 2024, 11:33 #7
Massimiliano, 600 kW per 30 secondi sono 5 kWh immessi... sembrano davvero pochi (fa più "rabbocco" che pitstop)
Massimiliano Zocchi06 Dicembre 2024, 11:33 #8
Originariamente inviato da: Paganetor
in effetti la questione del "pit stop" per ricaricare è un'arma a doppio taglio, perché può evidenziare - all'interno di uno sport che si misura sul filo dei millisecondi - quanto possa apparire frustrante una sosta anche solo di 1 minuto. Puoi buttarci dentro 1 MW, ma in un minuto avrai ricaricato un massimo (teorico) di 16 kWh.

Però è interessante come si sia evoluta tecnicamente la Formula E nel corso di una manciata di anni e come rappresenti una ottima piattaforma di test.
Il prossimo passo potrebbe essere quello di "liberalizzare" i costruttori sul fronte delle batterie e del motore elettrico: quello darebbe una fortissima spinta (chiaramente con costi di sviluppo non indifferenti).

Vedremo!


I costruttori sono già liberi di costruire il motore, l'inverter, l'elettronica, la trasmissione e la sospensione posteriore.
La batteria resta standard per avere il controllo su come e quanta energia viene fornita, e per abbassare i costi della gestione totale.
Già oggi vince chi ha il powertrain migliore e la migliore gestione dell'energia.
Paganetor06 Dicembre 2024, 11:34 #9
ah, allora ero rimasto indietro su chi costruisce cosa!
Massimiliano Zocchi06 Dicembre 2024, 11:36 #10
Originariamente inviato da: Paganetor
Massimiliano, 600 kW per 30 secondi sono 5 kWh immessi... sembrano davvero pochi (fa più "rabbocco" che pitstop)


La nuova batteria ha una capacità netta utilizzabile in gara di soli 38,5 kWh, quindi 5 kWh non è proprio poco, considerando questa stessa energia viene costantemente recuperata nelle frenate (non ci sono freni meccanici, solo regen a 600 kW).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^