Dacia
Dacia Duster, prima guida: con le versioni ibride spacca il mercato
di Redazione pubblicata il 25 Aprile 2024, alle 14:01 nel canale Auto Elettriche
Ci siamo messi per la prima volta al volante del nuovo Dacia Duster, nelle due versioni ibride: mild hybrid 48 volt e full hybrid da 140 CV. Ecco le prime impressioni, con caratteristiche e listino italiano
77 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa scheda io la ho, ed i dati sono quelli che ho scritto.
Quindi secondo il tuo ragionamento, dato che la tua auto pesa come il Duster, anche la tua pesa troppo?
Da scheda tecnica su sito la hybrid 140 indica peso a pieno carico 1870 Kg.
Cosa vuol dire "pieno carico"? perchè di norma il peso su scheda tecnica è quello del veicolo pronto per la strada.
Qui cosa hanno messo? Il veicolo con già il massimo del carico trasportabile (400kg)?
Cento Kg in più va pure bene. Ma pure 150.
Come detto sono ben consapevole che la mia è più piccola.
Ma se parliamo di settecento Kg anche no.. sempre da capire cosa intendono esattmante con quegli 1870kg di veicolo a "pieno carico"
Come detto sono ben consapevole che la mia è più piccola.
Ma se parliamo di settecento Kg anche no.. sempre da capire cosa intendono esattmante con quegli 1870kg di veicolo a "pieno carico"
1.870 kg è il “peso massimo autorizzato con carico”. Il peso in ordine di marcia è quello che ho riportato prima.
Se vai sul sito e fai la configurazione alla fine in basso ci sono i dati tecnici e c'è la voce "veicolo a pieno carico".
Per la hybrid 140 indica 1870 Kg
Anche se poi dice che il carico massimo è 400kg quindi non mi è chiaro se quei 1870 sono 1470 + 400 di carico massimo o come daconsuetudine è il peso del veicolo pronto per la strada.
Quindi siamo a 1400 kg circa.
Non è poco ma così è già altro discorso
Non è poco ma così è già altro discorso
Per la precisione, siamo a partire da 1.270 kg. Sono ben 130 kg in meno di 1.400.
Poi sono 1.330 kg per mild hybrid, e circa 1.400 hybrid o 4x4.
Pesi più che giustificati rispetto a una DS3. Anzi, direi che in proporzione c’è un lavoro migliore sul Duster che sulla DS3.
Poi sono 1.330 kg per mild hybrid, e circa 1.400 hybrid o 4x4.
Pesi più che giustificati rispetto a una DS3. Anzi, direi che in proporzione c’è un lavoro migliore sul Duster che sulla DS3.
Infatti 1400 sulla hybrid ci sta considerando maggiori dimensioni, cambio automatico e patre elettrica.
Ma sarebbe cosa sensata alora scriverlo chiaro sulla scheda perchè così sembra che pesi 1800 kg.
Ma sarebbe cosa sensata alora scriverlo chiaro sulla scheda perchè così sembra che pesi 1800 kg.
No, così sembra che stiate attaccando l'auto in tutti i modi soltanto perchè non vi piace.
La considerate un'auto da "barboni", che fa ridere di fronte alla vostre tedesche da 50k euro.
Com'era la pubblicità? "Noi volevamo spendere molto di più!"
Da quello che vedo con i colleghi che ne possiedono una (modelli precedenti) sono auto concrete, spaziose per la famiglia e con consumi ragionevoli (il diesel fa quasi 20 con un litro, come riportato qualche mese fa anche da riviste specializzate) ed a prezzi tutto sommato accessibili.
Certo, se tutti i lettori di HWU hanno "stipendi di giada" beati voi, ma lo stipendio medio italiano è intorno ai 1300 euro, e non tutti vogliono digiunare 3 anni per farsi vedere con il macchinone
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".