Continental presenta Green Caliper, pinza dei freni per veicoli elettrici. Più piccola e leggera, ma con maggiore efficienza
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 29 Novembre 2022, alle 16:26 nel canale Auto Elettriche
Nella continua ricerca di maggiore efficienza, Continental ha sviluppato una nuova pinza del freno specifica per veicoli elettrici, che risparmia peso e consumi
Continental è spesso associata solo al mondo degli pneumatici, ma in realtà si tratta di uno dei più importanti fornitori del settore automotive a 360 gradi. Produce infatti elettronica di controllo, motorizzazioni elettriche, ed anche impianti frenanti a ausiliari di vario genere.
Proprio da questo reparto viene una delle ultime novità in sviluppo per i veicoli elettrici, la Green Caliper, una pinza del freno specifica per veicoli elettrici. Continentale è partita dall'assunto che in un'auto elettrica gli eventi di frenata si riducono dell'80%, ed ha quindi sviluppato caratteristiche in linea.
La Green Caliper è più leggera di 2 kg rispetto a una pinza convenzionale, nonostante l'uso di normale ghisa. Le pastiglie sono inoltre a spessore ridotto, e anche con area di contatto più piccola, e ne consegue che tutto il gruppo è più compatto.
Queste caratteristiche consentono anche l'adozione di un disco più grande ma anche più sottile, guadagnando altri 3 kg. In totale ogni freno risparmia dunque 5 kg di massa non sospesa, contribuendo anche indirettamente ad aumentare l'autonomia del veicolo e migliorare la dinamica di guida.
Il motivo di tali miglioramenti è da ricercare soprattutto nella frenata rigenerativa che, oltre a recuperare energia elettrica, diminuisce lo stress termico a carico del freno, permettendo le riduzioni di cui sopra. Continental ha però lavorato anche sulla coppia residua, ridotta grazie ad un sistema di retrazione attiva della pastiglia. Questo ulteriore accorgimento porta le perdite per attrito quasi a zero.
![]() |
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma poi pinza in ghisa??
con una frenata tutto giu improvvisa e na pastiglia cosi piccola boh, avrei paura del brake fading sinceramente
MA, da ingnorante.. capisco che una auto elettrica abbia in più il freno a recupero energia e sulle staistiche dei grandi numeri questo comporti una minore usura ed utilizzo dei freni tradizionali.. ma parlando di freni e sicurezza (aggiungendoci pure il peso superiore delle auto elettriche).. non sarebbe stato meglio lasciare i freni così come erano??
Freni meno, durano di più. MEGLIO.
Ma se devo frenare forte almeno ho freni adeguati no?
Mai visto qualcuno sopra i 110.
Il freno più grande serve per evitare surriscaldamento.
Bene anche la pastiglia ridotta perché è vero che dura di meno ma le pastiglie vanno cambiate anche per invecchiamento non solo per usura, meglio cambiare le pastiglie ogni 5 anni che tenerle per 10 senza mai cambiarle.
A patto che anche il costo sia ridotto però.
P.s. comunque veicoli elettrici (ma anche a combustione) non sono solo mezzi da 300cv e passa per fare gli spari, ci sono anche utilitarie e microcar.
quindi tornare ai vecchi freni monodisco e alla ghisa è un evoluzione tecnologica ?
praticamente i dischi degli anni '80..
Pinza monopistoncino e disco non ventilato sono economicissimi.
quindi tornare ai vecchi freni monodisco e alla ghisa è un evoluzione tecnologica ?
praticamente i dischi degli anni '80..
non erano a tamburo negli 80's??
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".