VolkswagenBatterie

Come sta la batteria di una Volkswagen ID.3 usata male per 160.000 km?

di pubblicata il , alle 10:16 nel canale Auto Elettriche Come sta la batteria di una Volkswagen ID.3 usata male per 160.000 km?

L'ADAC, il più grande club automobilistico d'Europa, ha appena assegnato una Stella d'Oro alla Volkswagen ID.3 Pro S, dopo aver verificato un ottimo stato della batteria in un test endurance durato anni

 
111 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Notturnia23 Luglio 2025, 20:31 #111
Originariamente inviato da: piwi
Il cambio automatico credo sia molto comodo, ma se lo avessi sulle mie vetture, mi sentirei "limitato". In qualità di conducente, conosco il mio itinerario, e posso orientare le mie scelte in base a ciò. Esempio, lasciare andare la vettura in folle a bassa velocità con un semaforo rosso in vista, utilizzare una marcia bassa ad alti numeri di giri per avere maggior controllo del veicolo in contesti atmosferici o stradali particolari, etc.
Soprattutto in città, cerco di frenare il meno possibile. Quindi mi tengo molto a distanza dei veicoli che precedono, dando modo di ripartire / accelerare qualora fossero fermi o rallentino di colpo. Fuori città, ho notato che molti frenano entrando in curva ... A me hanno insegnato a rallentare prima, per poi poter affrontare la curva in accelerazione.




Attualmente, con il mio Fire 16V sono arrivato vicino a 260000 ... Però ho bruciato guarnizione testata intorno a 215000 ... poteva scendere liquido nei cilindri ed accendere il motore ... non era una certezza ! Con la vecchia Uno 1.1 ero arrivato oltre 270000


sulla BMW che aveva uno ZF8 usavo il variatore per fare "freno motore" ma era poca cosa rispetto ad un cambio manuale.. sulla mercedes invece il robotizzato a doppia frizione è a tutti gli effetti un cambio manuale con gli attuatori al volante e posso tornare a gestire un cambio manuale con le mani sul volante.. in questo caso non mi manca la leva del cambio e godo di nuovo di poter scegliere io quando e che marcia cambiare (saltando anche marcia se serve..)

con l'elettrico puoi "simulare" un pò la cosa con la frenata rigenerativa ma non vale molto purtroppo.. chi la usa la osanna etc ma non è bella come il freno motore (ovvio che serve una macchina che il freno motore lo abbia sul serio) ma guidare è una cosa che non interessa più ai giovani

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^