Ferrari
Clamoroso nuovo piano Ferrari: si punta al 40% di elettriche pure. Motori elettrici fatti in casa e nuovo e-building
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 17 Giugno 2022, alle 15:37 nel canale Auto Elettriche
Ferrari rompe gli indugi, e nel comunicato dei risultati finanziari svela il nuovo piano industriale: ibride ed elettriche in massa, nuovi reparti interni per l'elettrico e nuovo stabilimento dedicato
223 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTra una Ferrari e una Tesla c'è la stessa differenza che c'è tra un Patek Philippe Reference 1518 e un Casio G-Shock, magari quest'ultimo più preciso perché radiocontrollato, con più funzioni, con il pannello solare che garantisce carica infinita... ma è un'altra cosa.
Infine amareggiato veramente dalle modalità di intervento dell'autore dell'articolo, vi immaginate un Paolo Corsini che risponde allo stesso modo se qualcuno non condivide la sua opinione su un processore? Io no.
un sogno.. ma qualcuno direbbe che il quarzo è migliore tecnologicamente senza capire che lavoro di precisione e ingegneria c'è dietro un orologio meccanico o un automatico.. senza andare sui tourbillon..
a combustibile sostituisci metano/carbone e sei a posto.. ecco le auto elettriche del 2022 in europa e nel mondo..
specie in questi giorni in europa dove Germania, Austria, Olanda hanno riattivato centrali a Carbone, Spagna ha aumentato la produzione da Metano assieme alla Francia, Italia ha quasi azzerato la produzione idroelettrica etc etc.
estrai metano, raffina metano, liquefà metano, trasporta NGL, rigassifica metano, brucia metano, produci energia elettrica, ricarica auto a pile
e senza fare pure brum brum.. che poi di tecnologia ce ne è di più in un auto a combustione che in un motore elettrico.. ad essere pignoli..
se ho ben capito la critica è "non si produce 100% energia green e allora non hanno senso le auto elettriche".
mi sembra un ragionamento fallace perchè si vedono delle difficoltà e al posto di risolverle/provare a risolverle si preferisce stare con le auto brum brum. ma in generale è un ragionamento fallace non provare a migliorarsi perchè ci sono possibili problematiche, con tale ragionamento saremmo rimasti all'età della pietra e non che sia necessariamente un male eh
per fortuna che qualcuno lo ha capito che è solo un padrone diverso
E ti pare poco?
Cambiare fornitore è una svolta epocale.
Il fatto che si stiano spostando i paradigmi economici e che da una economia completamente atlantista ci si stia spostando a una economia sempre più orientata a oriente è il motivo per cui sono in atto anche i conflitti che stiamo vivendo attualmente e i conflitti che verranno in futuro.
Sia chiaro non combatteremo nei paesi "big" ma ci saranno conflitti che saranno in realtà dei grandi blocchi ma combattuti su territori minori vedi l'attuale Ucraina che in realtà è un confronto sottobanco fra oriente e occidente. Successivamente ci sarà Taiwan e così via.
In ogni caso non è un cambiamento minore anzi... si sta rivoluzionando posizioni che alcuni credevano ormai consolidate e che sarebbero durate per secoli.
mi sembra un ragionamento fallace perchè si vedono delle difficoltà e al posto di risolverle/provare a risolverle si preferisce stare con le auto brum brum. ma in generale è un ragionamento fallace non provare a migliorarsi perchè ci sono possibili problematiche, con tale ragionamento saremmo rimasti all'età della pietra e non che sia necessariamente un male eh
non hai capito niente ma è tempo perso spiegartelo
sei fossilizzato sulle tue ragioni
sei fossilizzato sulle tue ragioni
apprezzo la comprensione
Cambiare fornitore è una svolta epocale.
Il fatto che si stiano spostando i paradigmi economici e che da una economia completamente atlantista ci si stia spostando a una economia sempre più orientata a oriente è il motivo per cui sono in atto anche i conflitti che stiamo vivendo attualmente e i conflitti che verranno in futuro.
Sia chiaro non combatteremo nei paesi "big" ma ci saranno conflitti che saranno in realtà dei grandi blocchi ma combattuti su territori minori vedi l'attuale Ucraina che in realtà è un confronto sottobanco fra oriente e occidente. Successivamente ci sarà Taiwan e così via.
In ogni caso non è un cambiamento minore anzi... si sta rivoluzionando posizioni che alcuni credevano ormai consolidate e che sarebbero durate per secoli.
onestamente mi pare stupido e non tanto o poco..
come europa abbiamo parecchie possibilità ma come Italia abbiamo pure di meglio visto la posizione geografica e le risorse già presenti nel territorio
dovremmo evitare di cambiare padrone passando dagli idrocarburi russi alle pile cinese con gli idrocarburi altrui..
negli anni '70 si era iniziato a pensare a diversificare perchè si voleva evitare il problema che stava succedendo con la sudditanza dal petrolio arabo..
in 50 anni abbiamo migliorato e poi siamo peggiorati tornando a fare lo stesso errore con la sudditanza dal metano russo..
adesso possiamo evitare le sudditanze e creare in casa le nostre esigenze per il grosso.. comprando da più fonti estere quello che manca.. ed è quello che dice pure Cingolani.. e anche l'europa.. (alcune nazioni non la UE di bruxelles)
l'errore è pensare ad una soluzione "temporanea-definitiva" come spesso si fa in Italia.. invece possiamo approfittare del problema che esiste per gettare delle basi migliori per il futuro oppure si ascoltano gli illuminati come TorettoMilano e fra qualche lustro siamo punto e a capo perchè abbiamo ragionato con il culo (politici) e non usato il cervello (tecnici)..
il problema è evidente ed è presente da prima della guerra (2020-2021) per cui si dovrebbe affrontarlo in modo corretto e non con le pile cinesi e il gas arabo .. il gas arabo puo' essere un paliativo momentaneo ma la soluzione non è quella
le automobili adesso non fanno parte del problema e sarebbe meglio che non diventassero parte del problema.. questo cercavo di spiegare agli illuminati-estremisti.
ci sono problemi ben più gravi di brum brum o pila-pila-Toretto
le auto possono solo peggiorare la situazione in questo momento perchè dobbiamo ridurre i consumi di energia elettrica (non di brum brum che non è un problema oggi) quando poi abbiamo risolto il problema o almeno abbiamo gettato le basi per la sua soluzione in modo definitivo allora torniamo a giocare con le polistil e buttiamo le brumbrum odiate da Toretto ma adesso vorremmo avere energia elettrica per le case e le industrie e non per fare pila-pila perche pila-pila è sostituibile con brum-brum ma le aziende non possono sostituire la loro energia elettrica con niente altro a meno di non mandare a casa la gente e chiudere e a casa il frigorifero vuole energia elettrica e non gasolio..
capisco che alcuni come toretto non accettano che per arrivare a DOMANI si debba prima vivere OGGI ma questo è il caso, il problema di OGGI chiede soluzione oggi visto che ieri non si sono presi provvedimenti poi domani con calma ci pensiamo, ma prima dobbiamo arrivare ad aprile 2023 e siamo in ritardo.
come sa benissimo Toretto mancano 800 milioni di SMC da recuperare entro fine mese per tornare in linea con il minimo previsto e sono 8 TWh di energia , non di brumbrum.. e poi servono altri 50 TWh da qui a fine settembre.. e si possono comprare come metano o risparmiare come pila-pila ed energia elettrica in modo da avere metano per l'inverno.. a meno che toretto non usa benzina per scaldare la casa perchè il grosso della popolazione italiana usa il metano..
se devi misurare il tempo ti pasta il cellulare.. se prendi un orologio sprechi soldi
se vuoi un orologio prendi un orologio e non un quarzo.. se poi pensi che sia un gioiello per maschietti allora mi sa che anche tu sottovaluti cosa sono quel tipo di orologi e sei rimasto fermo alle affermazioni di zucchina dove la nostra vita deve girare attorno all'informatica e alla digitalizzazione escludendo sempre di più le cose manuali che sappiamo fare.
una vita magra se ridotta ai bit quando li fuori c'è un mondo reale che in parte abbiamo plasmato..
è bello andare in auto.. a pile o meno.. ma cavalcare un cavallo è diverso.. per chi lo ha fatto.. come scendere un fiume in canoa etc.. cose da maschietti (e femminucce) .. meglio vedere un video su youtube.. molto meglio..
mi sembra un ragionamento fallace perchè si vedono delle difficoltà e al posto di risolverle/provare a risolverle si preferisce stare con le auto brum brum. ma in generale è un ragionamento fallace non provare a migliorarsi perchè ci sono possibili problematiche, con tale ragionamento saremmo rimasti all'età della pietra e non che sia necessariamente un male eh
Veramente la critica è che si stanno spostando solamente i problemi da una parte all'altra, si passa dall'estrazione e il raffinamento del petrolio all'estrazione e raffinamento del litio, si passa dalle emissioni dei motori a combustione alle emissioni delle centrali a gas/carbone/petrolio...già il dover fare tot km solo per pareggiare le maggiori emissioni dovute alla produzione della batteria non ti fanno pensare a qualcosa che risolve.
Poi cosa ci riserverà il futuro chi lo sà, oggi l'elettrico si porta dietro problematiche simili a quelle delle auto a combustione, tra qualche anno si spera che alcuni di questi problemi vengano superati.
come europa abbiamo parecchie possibilità ma come Italia abbiamo pure di meglio visto la posizione geografica e le risorse già presenti nel territorio
dovremmo evitare di cambiare padrone passando dagli idrocarburi russi alle pile cinese con gli idrocarburi altrui..
negli anni '70 si era iniziato a pensare a diversificare perchè si voleva evitare il problema che stava succedendo con la sudditanza dal petrolio arabo..
in 50 anni abbiamo migliorato e poi siamo peggiorati tornando a fare lo stesso errore con la sudditanza dal metano russo..
adesso possiamo evitare le sudditanze e creare in casa le nostre esigenze per il grosso.. comprando da più fonti estere quello che manca.. ed è quello che dice pure Cingolani.. e anche l'europa.. (alcune nazioni non la UE di bruxelles)
l'errore è pensare ad una soluzione "temporanea-definitiva" come spesso si fa in Italia.. invece possiamo approfittare del problema che esiste per gettare delle basi migliori per il futuro oppure si ascoltano gli illuminati come TorettoMilano e fra qualche lustro siamo punto e a capo perchè abbiamo ragionato con il culo (politici) e non usato il cervello (tecnici)..
il problema è evidente ed è presente da prima della guerra (2020-2021) per cui si dovrebbe affrontarlo in modo corretto e non con le pile cinesi e il gas arabo .. il gas arabo puo' essere un paliativo momentaneo ma la soluzione non è quella
le automobili adesso non fanno parte del problema e sarebbe meglio che non diventassero parte del problema.. questo cercavo di spiegare agli illuminati-estremisti.
ci sono problemi ben più gravi di brum brum o pila-pila-Toretto
le auto possono solo peggiorare la situazione in questo momento perchè dobbiamo ridurre i consumi di energia elettrica (non di brum brum che non è un problema oggi) quando poi abbiamo risolto il problema o almeno abbiamo gettato le basi per la sua soluzione in modo definitivo allora torniamo a giocare con le polistil e buttiamo le brumbrum odiate da Toretto ma adesso vorremmo avere energia elettrica per le case e le industrie e non per fare pila-pila perche pila-pila è sostituibile con brum-brum ma le aziende non possono sostituire la loro energia elettrica con niente altro a meno di non mandare a casa la gente e chiudere e a casa il frigorifero vuole energia elettrica e non gasolio..
capisco che alcuni come toretto non accettano che per arrivare a DOMANI si debba prima vivere OGGI ma questo è il caso, il problema di OGGI chiede soluzione oggi visto che ieri non si sono presi provvedimenti poi domani con calma ci pensiamo, ma prima dobbiamo arrivare ad aprile 2023 e siamo in ritardo.
come sa benissimo Toretto mancano 800 milioni di SMC da recuperare entro fine mese per tornare in linea con il minimo previsto e sono 8 TWh di energia , non di brumbrum.. e poi servono altri 50 TWh da qui a fine settembre.. e si possono comprare come metano o risparmiare come pila-pila ed energia elettrica in modo da avere metano per l'inverno.. a meno che toretto non usa benzina per scaldare la casa perchè il grosso della popolazione italiana usa il metano..
mi fischiava un pò l'orecchio, ora ho capito perchè
se ho ben capito fai diverse critiche verso questa società in quanto non ci si è preparati a questo passaggio all'elettrico. magari questa transizione può velocizzare stimoli verso un futuro green in cui gli stati sono indipendenti energeticamente
https://newsenergia.com/decreto-282...taico-0523.html
Poi cosa ci riserverà il futuro chi lo sà, oggi l'elettrico si porta dietro problematiche simili a quelle delle auto a combustione, tra qualche anno si spera che alcuni di questi problemi vengano superati.
tra un'auto che tutti i giorni brucia combustile (e sommiamo i processi di estrazione, trasporto, lavorazione del combustibile stesso) e il litio che mi pare sia l'1% della batteria mi sembra si stia parlando di due problematiche con un "leggero" differente impatto a livello inquinante.
oltretutto l'obiettivo, mi pare, sia di eliminare le parti inquinanti della batteria in toto oltre a trovare vie per riciclare le batterie non più utilizzabili nelle auto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".