Ferrari
Clamoroso nuovo piano Ferrari: si punta al 40% di elettriche pure. Motori elettrici fatti in casa e nuovo e-building
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 17 Giugno 2022, alle 15:37 nel canale Auto Elettriche
Ferrari rompe gli indugi, e nel comunicato dei risultati finanziari svela il nuovo piano industriale: ibride ed elettriche in massa, nuovi reparti interni per l'elettrico e nuovo stabilimento dedicato
223 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttps://newsenergia.com/decreto-282...taico-0523.html
È stata invece molto criticata, perché sposterebbe dalla dipendenza dal gas russo alla dipendenza dai prodotti cinesi.
capisco, allora attacchiamoci una turbina alle palle e facciamo l'elicottero per produrre energia
se vuoi un orologio prendi un orologio e non un quarzo.. se poi pensi che sia un gioiello per maschietti allora mi sa che anche tu sottovaluti cosa sono quel tipo di orologi e sei rimasto fermo alle affermazioni di zucchina dove la nostra vita deve girare attorno all'informatica e alla digitalizzazione escludendo sempre di più le cose manuali che sappiamo fare.
una vita magra se ridotta ai bit quando li fuori c'è un mondo reale che in parte abbiamo plasmato..
è bello andare in auto.. a pile o meno.. ma cavalcare un cavallo è diverso.. per chi lo ha fatto.. come scendere un fiume in canoa etc.. cose da maschietti (e femminucce) .. meglio vedere un video su youtube.. molto meglio..
però scommetto che il gioiello meccanico lo hai lasciato in cassaforte quando sei sceso giù dal fiume in canoa...quindi come sappiamo il meglio è sempre relativo
Devi vedere però il tutto per grandi numeri, oggi le elettriche hanno numeri bassi, quindi il problema è relativo, dal 2035 con il ban i numeri aumenteranno vertiginosamente...quindi quello che oggi può sembrare un problema piccolo, domani potrebbe non esserlo più.
Esattamente, si sta evitando di portarsi appresso problematiche che non risolverebbero niente.
Purtroppo in Europa non produciamo quasi più niente, quindi qualsiasi cosa uno fa ci farà semplicemente cambiare il paese da cui dipendiamo, il limite da superare penso sia più questo, riportare la produzione in casa...con tutti i risvolti negativi ovviamente, tra cui anche l'aumento netto di emissioni di CO2.
non ho il patek :-D
ma avevo un orologio meccanico al polso quando sono sceso.. ho solo quegli orologi
questa, purtroppo, è la realtà del mondo attuale (OGGI) ..
dove basta poco e l'eolico nazionale si ferma.. -43% .. la pioggia cala e gli invasi si svuotano (idro MAGGIO -29%) e il solare (ci mancherebbe altro) fa un misero +4%
il resto lo compensa il metano con un bel +20% perchè i consumi nazionali DOMESTICI sono aumentati a Maggio per il caldo e i condizionatori mentre il comparto industriale è in calo per la crisi.
torno a ripetere.. "dopo domani" ok auto elettriche, pompe di calore etc etc etc..
ma oggi iniziamo con efficienza (case+industrie) ed investimenti (produzione).. ci pensiamo dopo a come consumare i kWh.. oggi lasciamo stare le brumbrum che il problema è molto lontano dalle brumbrum
Ops
Ops
ne avevano parlato anni fa che il sole stava andando verso un massimo
sarebbe bello capire quanto sia opera sua.. sarebbe da ridere
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".