BYD
BYD mostra gli interni della nuova Seal, nuovo design per battere ancora Tesla
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 05 Agosto 2024, alle 18:34 nel canale Auto Elettriche
In un continuo botta e risposta, continua la sfida tra Tesla Model 3 e BYD Seal, che nella versione 2025 si rinnova dentro e fuori
46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoora prova a dirlo senza piangere, però.
Prima di definire un'auto "trabiccolo" sarebbe saggi vederla e provarla prima, cosa che tu non hai fatto. Perché se tu avessi provato la byd seal probabilmente l'avresti comprata il giorno stesso, dato che a qualità e sicurezza ha poco da invidiare a marchi europei blasonati.
Ma ormai va di moda parlare per sentito dire o sentenziare per ideologie
il "pensiero postumo" è così perché può ruotare di 90° in verticale a seconda delle esigenze... inoltre un "pensiero postumo" in caso di guasto lo smonti e cambi in 15 minuti con un costo "contenuto".. immagina ad esempio di dover cambiare il doppio monitor tutto integrato tipo quello della kia sportage 2024: devi smontare mezza macchina e probabilmente non ti bastano 8000€
IMHO "il pensiero postumo" è la soluzione ottimale.
Pensare prima alla funzionalità che al design puro che sarà pure figo da vedere ma a conti fatti perde in facilità di utilizzo e manutenzione.
Prima di definire un'auto "trabiccolo" sarebbe saggi vederla e provarla prima, cosa che tu non hai fatto. Perché se tu avessi provato la byd seal probabilmente l'avresti comprata il giorno stesso, dato che a qualità e sicurezza ha poco da invidiare a marchi europei blasonati.
Ma ormai va di moda parlare per sentito dire o sentenziare per ideologie
Dentro e' la solita poverata alla tesla. E poi e' elettrica.
La Mercedes lo ha fatto ed è molto bello. Ma costa un fracasso:
https://it.motor1.com/news/497289/mercedes-eqs-elettrica-hyperscreen-mbux-foto-video/
Sinceramente preferisco una soluzione del genere.
Te lo fottono anche in 15 minuti però
Tutt'altro, a me sembrano molto curati gli interni. Probabilmente è lo stile minimal dato dal tablet che inganna.
Non e' uno stile, e' una precisa scelta per contenere i costi. E si vede.
https://it.motor1.com/news/497289/mercedes-eqs-elettrica-hyperscreen-mbux-foto-video/
Sinceramente preferisco una soluzione del genere.
Questa e' gia' una soluzione meno da panda anni 80. Tra un po' torneranno a metterci qualche pulsante fisico per le funzioni piu' immediate.
fottere un monitor con os proprietario e codificato unicamente per quella vettura per farsene cosa?
La moda di rubare autoradio è degli anni 90 in pieno boom eroina.
Ora in auto ti fregano le valigie o i computer che lasci sui sedili o nei bagagliaio, di certo non stanno a sradicarti il centro di controllo.
Se hanno il tempo di 15 minuti hanno anche il tempo di un'ora per smontare il pannello "figo di design integrato" che vale 8000€ invece dei 1000€ della soluzione "posticcia"
"e poi è elettrica"... olè, il pensiero populista è servito.
mai guidato una elettrica eh?
capisco il fatto che tu non possa permettertela ti porti a denigrarla per partito preso, però ammetti che è da stupidi sputare su una tecnologia che è in tutto e per tutto meglio di un motore endotermico con l 30% di resa?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".