Ban motori a scoppio: raggiunto accordo fra UE e Germania sugli e-fuel. L'Italia resta sola

di pubblicata il , alle 08:31 nel canale Auto Elettriche Ban motori a scoppio: raggiunto accordo fra UE e Germania sugli e-fuel. L'Italia resta sola

Il "sì" di Berlino spiana la strada all'approvazione definitiva al nuovo regolamento sulle auto green entro i confini europei, fissata per Martedì, e isola l'Italia rimasta con Polonia e Bulgaria nel fronte del "no"

 
184 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Darkon28 Marzo 2023, 13:45 #141
Originariamente inviato da: Ginopilot
Non c'entra l'essere d'accordo o meno. La transizione delle auto all'elettrico non serve a nessuno, con benefici limitati quanto irrilevanti per una esigua minoranza della popolazione.


Questa è la tua opinione. A me invece l'elettrico serve e sinceramente mi piace anche.

E adesso come la mettiamo? Chi ha più diritto?


La fibra e' necessaria perche' serve oggi soprattutto fuori delle grandi citta', dove la connettività era in genere pessima e giustamente si utilizza la tecnologia piu' avanzata. Concettualmente il contrario delle auto elettriche.


Anche su questo è solo parzialmente vero. Ad esempio da me paesino di 1200 anime sperduto nella campagna si navigava tranquillamente in FTTC a circa 160/165Mega e ora c'è la fibra fino a 2,5G.
Come vedi le situazioni sono varie e poco uniformi e se vuoi trovi tutto e il contrario di tutto.

Per questo è necessario che lo stato prenda decisioni arbitrarie perché ognuno di noi ha una percezione locale e nel migliore dei casi regionale che già è molto difficile sia veritiera e non un BIAS.

Senza contare poi che una tecnologia che impatta molto al Nord impatti allo stesso modo al Sud e viceversa.

Ripeto voler analizzare non solo l'elettrico ma qualsiasi progetto nazionale declinandolo su serve o non serve, utile o non utile non porta MAI a nessuna conclusione. Qualsiasi progetto sarà utile in certi casi e in certe situazioni e inutile in altre quindi la decisione dev'essere politica e arbitraria.

Non fosse così di fatto non servirebbe a niente avere una democrazia: potresti mettere un software che analizza matematicamente ogni decisione e sceglie.
Darkon28 Marzo 2023, 13:49 #142
Originariamente inviato da: piwi
Io e la consorte rientriamo perfettamente nel suddetto quadro. E', però, il motivo per il quale andiamo in giro con ferrivecchi ... li usiamo limitatamente !

Avessi una vettura elettrica, la prenderei tutti i giorni ... lasciare 20000 e più euro di automobile a dormire giorni su giorni nel parcheggio condominiale sarebbe un bello spreco.


Ma infatti il prossimo step non è far comprare un'auto elettrica a te e tua moglie ma offrirti una rete di trasporti pubblici tale da non farvi sentire la mancanza dell'auto e quindi non spendere più nulla in auto.

Eventualmente prevedendo anche un sistema di noleggio a tariffe agevolate per quelle 2 o 3 volte all'anno che andate in vacanza e quindi è magari l'unica volta in cui vi farebbe effettivamente comodo.

Ecco che si raggiunge un ideale di consumo delle risorse perfettamente commisurato alla famiglia senza sprechi e senza bisogno che spendiate cifre irragionevoli.
fraussantin28 Marzo 2023, 13:53 #143
Originariamente inviato da: Darkon
Questa è la tua opinione. A me invece l'elettrico serve e sinceramente mi piace anche.

E adesso come la mettiamo? Chi ha più diritto?
.


Scusami però , a me non sembra che nessuno abbia mai vietato di comprati l'auto elettrica , se ad uno piace , è agevole che se la compri pure e se la goda ora con parcheggi e colonnine ovunque sempre libere. Non sarà cosí per sempre.
Casomai è l'opposto quello che sta succedendo.

A tratti mi sembra un po di rivedere nel'elettrico le imposizioni e giustificazioni del veganesimo.
Goofy Goober28 Marzo 2023, 13:53 #144
Originariamente inviato da: Darkon
Ma infatti il prossimo step non è far comprare un'auto elettrica a te e tua moglie ma offrirti una rete di trasporti pubblici tale da non farvi sentire la mancanza dell'auto e quindi non spendere più nulla in auto.

Eventualmente prevedendo anche un sistema di noleggio a tariffe agevolate per quelle 2 o 3 volte all'anno che andate in vacanza e quindi è magari l'unica volta in cui vi farebbe effettivamente comodo.

Ecco che si raggiunge un ideale di consumo delle risorse perfettamente commisurato alla famiglia senza sprechi e senza bisogno che spendiate cifre irragionevoli.


Avessi la linea della metropolitana entro 1km da casa avrei buttato l'auto anni fa, anzi che dico, non ne avrei mai nemmeno comprata una.

Non tutte le zone però saranno mai servite, per limiti geologici di fattibilità rispetto alla convenienza, in modo ottimale.
Quindi si vive o di corriere, bus e cambi vari, con relative ore quotidiane in fumo, oppure una porzione della popolazione darà sempre priorità alle auto, finchè disponibili/acquistabili in termini di fattibilità/convenienza (proprio come per i mezzi pubblici )
Darkon28 Marzo 2023, 14:13 #145
Originariamente inviato da: fraussantin
Scusami però , a me non sembra che nessuno abbia mai vietato di comprati l'auto elettrica , se ad uno piace , è agevole che se la compri pure e se la goda ora con parcheggi e colonnine ovunque sempre libere. Non sarà cosí per sempre.
Casomai è l'opposto quello che sta succedendo.

A tratti mi sembra un po di rivedere nel'elettrico le imposizioni e giustificazioni del veganesimo.


La spiegazione è semplice: l'industria dell'auto ha mal tollerato GPL e Metano e alla fine se li è fatti andare bene perché erano percentuali minime del mercato.

Non sarebbe mai stato tollerato un "trialismo" benzina/diesel/elettrico per il semplice fatto che spezzetterebbe troppo il mercato e lo renderebbe antieconomico.

Era quindi necessario fare una scelta e, non per accontentare me, ma perché è l'industria dell'auto per prima che dietro una facciata da oppositori si fregavano le mani son stati ben contenti dell'elettrico che ad oggi si sta procedendo in tal senso.

Se non ci fosse stato un sostanziale accordo con i costruttori stai tranquillo che l'elettrico rimaneva una nicchia in mano a Musk e chissà se avrebbe fatto i numeri che fa o se alla fine anche lui avrebbe mollato.

Per questo era necessaria una scelta.

Poi sinceramente secondo me il 2035 è un divieto inutile che io toglierei tranquillamente. Non penso sia minimamente necessario in quanto la scelta l'hanno già fatta i costruttori e se proprio ha una utilità è solo quella di far sì che i costruttori abbiano l'alibi di poter dire "eh ma non è che sono io cattivo che non ti faccio la ICE, me lo impedisce la legge".

Quindi se me lo chiedi il divieto al 2035 io lo toglierei senza problemi ma sono fortemente convinto che non cambierebbe praticamente niente anzi direbbero cose tipo "eh ma ormai abbiamo investito X" o formule del genere e risulterebbe che alla fine ormai si va in quella direzione comunque.
Doraneko28 Marzo 2023, 14:24 #146
Originariamente inviato da: fraussantin
La gente comune non fanboy comprerà la cosa che sembrerà più economica e più pratica, fermo restando che possa permettersela.

In germania scioperano per 300 euro al mese di aumenti in busta , i nostri sindacati (parlo del terziario) hanno firmato silenti un aumento di ben 30 euro lordi , dopo 4 anni di fermo. Roba da strappargli la tessera in faccia.


Gli e-fuel sono esattamente uguali agli equivalenti fossili, chimicamente parlando, cambia solo la loro origine. Le auto ad e-fuel probabilmente avranno un qualche sensore che riconosce la differenza tra combustibile fossile ed e-fuel, se rileva benzina tradizionale non si avvia. C'è da sperare che qualche birbantello non hackeri la centralina per permettere l'utilizzo dei combustibili tradizionali...
Darkon28 Marzo 2023, 14:27 #147
Originariamente inviato da: Goofy Goober
Avessi la linea della metropolitana entro 1km da casa avrei buttato l'auto anni fa, anzi che dico, non ne avrei mai nemmeno comprata una.

Non tutte le zone però saranno mai servite, per limiti geologici di fattibilità rispetto alla convenienza, in modo ottimale.
Quindi si vive o di corriere, bus e cambi vari, con relative ore quotidiane in fumo, oppure una porzione della popolazione darà sempre priorità alle auto, finchè disponibili/acquistabili in termini di fattibilità/convenienza (proprio come per i mezzi pubblici )


Assolutamente però guardiamoci negli occhi (si fa per dire) quanti di quelli che hanno realmente la metropolitana sotto casa, mezzi alternativi a portata di mano ecc... ecc... poi effettivamente li utilizzano?

Io ti darei ragione al 100% se vedessi che chi può avesse scelto di fare a meno dell'auto e fosse rimasto solo chi non è servito con l'auto ma invece la situazione è molto diversa.
fraussantin28 Marzo 2023, 14:42 #148
Originariamente inviato da: Darkon
La spiegazione è semplice: l'industria dell'auto ha mal tollerato GPL e Metano e alla fine se li è fatti andare bene perché erano percentuali minime del mercato.

Non sarebbe mai stato tollerato un "trialismo" benzina/diesel/elettrico per il semplice fatto che spezzetterebbe troppo il mercato e lo renderebbe antieconomico.

Era quindi necessario fare una scelta e, non per accontentare me, ma perché è l'industria dell'auto per prima che dietro una facciata da oppositori si fregavano le mani son stati ben contenti dell'elettrico che ad oggi si sta procedendo in tal senso.

Se non ci fosse stato un sostanziale accordo con i costruttori stai tranquillo che l'elettrico rimaneva una nicchia in mano a Musk e chissà se avrebbe fatto i numeri che fa o se alla fine anche lui avrebbe mollato.

Per questo era necessaria una scelta.

Poi sinceramente secondo me il 2035 è un divieto inutile che io toglierei tranquillamente. Non penso sia minimamente necessario in quanto la scelta l'hanno già fatta i costruttori e se proprio ha una utilità è solo quella di far sì che i costruttori abbiano l'alibi di poter dire "eh ma non è che sono io cattivo che non ti faccio la ICE, me lo impedisce la legge".

Quindi se me lo chiedi il divieto al 2035 io lo toglierei senza problemi ma sono fortemente convinto che non cambierebbe praticamente niente anzi direbbero cose tipo "eh ma ormai abbiamo investito X" o formule del genere e risulterebbe che alla fine ormai si va in quella direzione comunque.


No il metano \ gpl è stato accolto dalle case quando l'utenza ha iniziato a volerlo.
Alle case è bastato un piccolo investimento in catena di produzione per aggiungere a 500-2000 euro in più l'impianto alle auto , previa piccole modifiche al motore ( piu che altro iniezione e valvole )

La gente ha iniziato a volere metano e gpl quando si è resa conto che costava meno del diesel e si sono iniziati a diffondersinei distributori.
Se la gente comune vorrà l'elettrico ci sarà la risposta delle case , se fino ad oggi non c'è stata o c'è stata solo su fascia alta di mercato è perche la gente non puo permettersela o semplicemente non vuole sbatti.

Io stesso ho un auto a gpl, al momento . E ti dico in tutta sincerita che l'unico vero limite del gas è dover fare il pieno ogni settimana e al distributore servito ( quindi di giorno )

Se non fosse per i costi bassi , tornerei al benzina\ diesel con un pieno ogni 3 settimane.

Immagina tu he voglia e tempo ho io di fare il pieno una o 2 volte al giorno. E con che tempistiche poi 15 20 minuti.

Poi chiaro spero vivamente che da qui al 2035 arrivi la carica rapida in 5 minuti come fare un pieno di carburante.

Sapevo che ci stavano studiando a sta cosa , spero ci si arrivi , almeno anche se giornaliera non sarà un supplizio.
Ginopilot28 Marzo 2023, 14:50 #149
Originariamente inviato da: Darkon
Questa è la tua opinione. A me invece l'elettrico serve e sinceramente mi piace anche.

E adesso come la mettiamo? Chi ha più diritto?


Hai tutto il diritto di comprarti quello che ti pare.

Anche su questo è solo parzialmente vero. Ad esempio da me paesino di 1200 anime sperduto nella campagna si navigava tranquillamente in FTTC a circa 160/165Mega e ora c'è la fibra fino a 2,5G.
Come vedi le situazioni sono varie e poco uniformi e se vuoi trovi tutto e il contrario di tutto.


Internet è una rete, se non cresce in modo il piu' possibile uniforme, ci saranno canali di comunicazione piu' lenti di altri. Lascia stare questa analogia, internet può essere accostata alla rete stradale, non alle auto.

Per questo è necessario che lo stato prenda decisioni arbitrarie perché ognuno di noi ha una percezione locale e nel migliore dei casi regionale che già è molto difficile sia veritiera e non un BIAS.


Arbitrarie?

Ripeto voler analizzare non solo l'elettrico ma qualsiasi progetto nazionale declinandolo su serve o non serve, utile o non utile non porta MAI a nessuna conclusione. Qualsiasi progetto sarà utile in certi casi e in certe situazioni e inutile in altre quindi la decisione dev'essere politica e arbitraria.


E' esattamente l'opposto, è fondamentale valutare costi e conseguenze delle alternative.

Non fosse così di fatto non servirebbe a niente avere una democrazia: potresti mettere un software che analizza matematicamente ogni decisione e sceglie.


Io credo che tu stia divagando.
Vash_8528 Marzo 2023, 15:13 #150
Ohhh la dovete da finì de rompe er c***o!

Oramai l'UE ha deciso ve dovete da comprà la macchina a pila dal 2035 senza se e senza ma!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^